Pubblicità
Quando mi va di cucinare del buon pesce fresco vado da Emidio, il mio pescivendolo di fiducia, e mi faccio consigliare al meglio. E quando sul suo bancone trovo le orate, spesso le prendo per preparare una ricetta semplice e intramontabile, che io adoro: l’orata al sale.
Orate in crosta di sale: la ricetta facile e gustosa
Quello della cottura in crosta di sale è un metodo che ha una storia antica alle spalle ed è davvero molto pratico: il pesce cuoce in forno lentamente, grazie al vapore che la sua stessa umidità crea all’interno del “vestito di sale” in cui è avvolto, e nel frattempo noi possiamo dedicarci ad altro. Insomma, è un modo leggero e gustoso per portare in tavola il pesce fresco! Naturalmente possiamo sostituire l’orata con altre varietà di pesce, ad esempio si prestano bene per questa ricetta anche il dentice, il sarago o la spigola.
Gli ingredienti che useremo per condire le nostre orate al sale sono pochi ma perfetti per insaporire il piatto senza coprire il sapore dell’orata: oltre al sale grosso, che è l’altro protagonista della ricetta, in cottura useremo solo aglio, rosmarino e limone. Poi, al momento di servire, volendo possiamo condire ulteriormente con un filo d’olio extravergine d’oliva e un trito di timo e prezzemolo, oppure un mix di erbe aromatiche.
Pubblicità
L’orata al sale è un secondo piatto raffinato nella sua semplicità, davvero gustoso e perfetto per farci fare un figurone in una cena tra amici o con la nostra dolce metà. Il mio consiglio è di servire l’orata in crosta di sale da sola, senza contorno, ma niente vieta di accompagnarla con qualcosa di leggero, ad esempio delle classiche patate al forno (magari tagliate a rondelle sottili) oppure un’insalatina di finocchi.
Bene, bando alle ciance e vediamo subito insieme come preparare questo squisito secondo di pesce! Provatelo e fatemi sapere!
Potrebbe interessarvi anche: ORATA AL CARTOCCIO
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
- 2 orata eviscerate
- 2 kg sale grosso
- 4 spicchi aglio
- 4 fette limoni
- 2 rametti rosmarino
- olio extravergine di oliva q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Facciamoci eviscerare e pulire le orate dal nostro pescivendolo, oppure puliamole noi, passiamole sotto l’acqua corrente e asciughiamole.
Inseriamo nelle branchie di ciascuna orata uno spicchio d’aglio. Nella pancia, invece, mettiamo due fette di limone e un rametto di rosmarino.
Prendiamo una pirofila poco più grande dei pesci e sistemiamo sul fondo uno strato sottile di sale grosso.
Pubblicità
Adagiamo sopra le due orate e ricopriamole con il sale rimasto. Cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 200°C per 30 minuti, o in forno statico a 210°C per lo stesso tempo.
A fine cottura, eliminiamo la crosta di sale dalle orate e mettiamole su un piatto da portata. Condiamo con un filo di olio d’oliva e portiamo in tavola. Se vogliamo dare più sapore, possiamo condire anche con un po’ di succo di limone e un trito di prezzemolo e timo.
Barbara
Ricetta molto semplice per un ottimo risultato almeno per quanto mi riguarda visto che non so cucinare il pesce
27 Febbraio 2022 Rispondi