Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa

Il plumcake nocciolino è un soffice dolce con un ripieno a sorpresa alla nocciola. Il sapore di questo dolce è golosissimo!

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
55 minuti

Pubblicità

Il plumcake nocciolino è un soffice plumcake con un ripieno a sorpresa di crema di nocciole.

Fare questa ricetta è molto semplice e con pochi passaggi avremo un delizioso dolce per la colazione che sorprenderà tutti!

Per non far scendere il ripieno nella parte inferiore del dolce, è importante avere un impasto sodo e omogeneo. Per rendere il plumcake alla nocciola ancora più goloso, cospargiamolo con le nocciole intere o con la granella di nocciole!

Vediamo insieme come prepararlo!

Preparazione
15 minuti
Cottura
40 minuti
Tempo totale
55 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 230 g farina
  • 2 uova
  • 100 ml olio di semi di girasole oppure olio di semi di mais
  • 0.5 g vanillina
  • 16 g lievito per dolci
  • 100 g zucchero di canna
  • 50 ml latte vaccino o vegetale
  • 60 g crema spalmabile alle nocciole
  • 100 g nocciole di cui 60 g tritate e 40 g intere

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 1

In una ciotola uniamo le uova e lo zucchero di canna. Mescoliamo bene con l’aiuto di una frusta o una forchetta.

In alternativa

  • Usiamo lo zucchero semolato al posto di quello di canna.
Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 2

Aggiungiamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a mescolare. Uniamo anche la vanillina, possiamo utilizzare l’aroma che preferiamo, anche rum o limone.

Pubblicità

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 3

Uniamo la farina, un po’ alla volta, e mescoliamo fino a ottenere un impasto denso e omogeneo.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 4

Per questo dolce è importante ottenere un impasto liscio e non troppo liquido, in questo modo il ripieno resterà nel mezzo e non affonderà.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 5

Uniamo, infine, la bustina di lievito per dolci e mescoliamo. Mettiamo da parte il nostro impasto e prepariamo la farcitura.

PREPARIAMO LA FARCITURA

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 1

In una ciotola uniamo la crema di nocciole, la granella di nocciole e mescoliamo bene.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 2

Oliamo e infariniamo uno stampo da plumcake e versiamo al suo interno metà del nostro impasto.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 3

Uniamo, nel mezzo, il nostro ripieno cercando di posizionarlo nella parte centrale senza toccare i bordi.

Pubblicità

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 4

Ricopriamo delicatamente con il restante impasto.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 5

Decoriamo la superficie con nocciole intere e a pezzetti. Inforniamo il nostro plumcake per 35-40 minuti a 180 °C in forno ventilato, oppure a 190 °C in forno statico.

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa - Step 6

Lasciamo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.32

19 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (15)

Scrivi un commento
  • Tiziana

    Super super buono!!!! Sei bravissima Benedetta!!!! Complimentissimi!!!

    19 Novembre 2022 Rispondi

  • Stefania

    L’ho fatto con la farina di riso e l’olio di riso ! Buonissimo ?

    24 Marzo 2021 Rispondi

  • Laura

    Ciao Benedetta, ho provato il tuo plumcake, l’aspetto è bellissimo ma quando lo affetto si sbriciola tutto, mi sapresti dire il motivo? Inoltre potrei sbatterlo con le fruste elettriche?

    7 Aprile 2020 Rispondi

  • Samanta

    ciao Benedetta,
    al posto della farina 0 o 00 vorrei usare farina di Kamut o Farro, vanno bene lo stesso?
    Grazie:)

    10 Ottobre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Samanta sì certo 🙂

      14 Ottobre 2019 Rispondi

  • Pamela Bartolini

    Plumcake molto buono, unica cosa che il ripieno mi è rimasto sul fondo del plumcake e non nel mezzo.

    6 Ottobre 2019 Rispondi

  • mariannavivolo@libero.it

    ciao benedetta! sei super bravissima complimenti! ho del cioccolato bianco, che vorrei usare come ripieno.. che abbinamento mi consigli? grazie millee!

    22 Settembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Marianna anche con il cioccolato bianco penso che le nocciole tritate ci stiano benissimo:)

      24 Settembre 2019 Rispondi

  • Silvia

    Ciao Benedetta vorrei sapere quanto è grande lo stampo del plum cake,io ne ho uno in silicone e non vorrei che sia troppo piccolo,grazie Silvia

    27 Febbraio 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Silvia, va bene 20-22cm 🙂

      3 Marzo 2019 Rispondi

  • rossy

    Posso usare la frusta elettrica?

    14 Novembre 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Sì certamente Rossy 🙂

      16 Novembre 2018 Rispondi

  • Maddalena

    La foto di Maddalena

    Ciao Benedetta, ho provato a preparare il plumcake nocciolino ed ecco il risultato

    21 Ottobre 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Che bello Maddalena! Bravissima <3

      22 Ottobre 2018 Rispondi

  • Roby87

    Ciao Benedetta,volevo chiederti se come latte si può usare anche il latte normale o parzialmente scremato..grazie!

    24 Febbraio 2018 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa

Torna su