Pubblicità
Il Plumcake Nocciolino è un soffice plumcake con un ripieno a sorpresa alla nocciola. Il sapore di questo dolce è golosissimo e ad ogni morso sembra di mangiare un piccolo Ferrero Rocher. Questa ricetta è veramente molto facile da preparare e sia dall’aspetto che dal gusto stupirà i vostri ospiti! Per non far scendere il ripieno nella parte inferiore del dolce, mi raccomando realizzate un impasto ben sodo e omogeneo. Decorate il plumcake con delle nocciole intere o tritate lo renderanno ancora più croccante fuori e soffice dentro! Vediamo insieme come prepararlo!
Ingredienti
- 230 g farina
- 2 uova
- 100 ml olio di semi di girasole oppure olio di semi di mais
- 0.5 g vanillina
- 16 g lievito per dolci
- 100 g zucchero di canna
- 50 ml latte vaccino o vegetale
- 60 g crema spalmabile alle nocciole
- 100 g nocciole di cui 60 g tritate e 40 g intere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per prima cosa in una ciotola uniamo le uova e lo zucchero di canna, se volete potete utilizzare anche lo zucchero bianco nella stessa dose. Mescoliamo bene con l’aiuto di una frusta o una forchetta.
Aggiungiamo l’olio di semi, il latte e continuiamo a mescolare. Uniamo anche la vanillina, possiamo utilizzare l’aroma che preferiamo, anche rum o limone.
Pubblicità
Uniamo la farina un po’ alla volta fino a formare un impasto denso e omogeneo.
Per questo dolce è importante ottenere un impasto liscio e non troppo liquido, in questo modo il ripieno resterà nel mezzo e non affonderà.
Uniamo infine la bustina di lievito per dolci e mescoliamo. Mettiamo da parte il nostro impasto e prepariamo la farcitura.
PREPARIAMO LA FARCITURA:
In una ciotola uniamo la crema di nocciole, la granella di nocciole e mescoliamo bene.
A questo punto oliamo e infariniamo uno stampo da plumcake e versiamo all’interno metà del nostro impasto.
Uniamo al centro il nostro ripieno, cerchiamo di posizionarlo nella parte centrale senza toccare i bordi.
Pubblicità
Ricopriamo delicatamente con il restante impasto.
Decoriamo la superficie con nocciole intere e a pezzetti. Inforniamo il nostro plumcake per 35-40 minuti a 180° in forno ventilato e a 190° in forno statico.
Lasciamo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.
Stefania
L’ho fatto con la farina di riso e l’olio di riso ! Buonissimo ?
24 Marzo 2021 Rispondi