Polpette di lenticchie

Le polpette di lenticchie sono un piatto veloce e gustoso, senza carne e senza uova e che siamo certi piacerà a tutti!

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
35 minuti

Pubblicità

Polpette di Lenticchie: ideali come contorno o finger food

La ricetta delle polpette di lenticchie è facilissima. Sono polpettine senza carne e con pochissimi ingredienti.

Per realizzarle ci basterà frullare molto bene questi legumi e unire le spezie che più ci piacciono. Sono anche senza uova, quindi perfette per chi non può mangiarle o ha deciso di diminuirne il consumo.

Possiamo cuocere le lenticchie secche o, per essere più veloci, utilizzare quelle lenticchie già cotte in scatola: ci basterà scolarle e saranno pronte per essere frullate.

Pubblicità

È un piatto economico e velocissimo da accompagnare con le salse che più ci piacciono, come ketchup o maionese. Vediamo subito insieme come realizzarle!

Le polpette di lenticchie sono una ricetta vegetariana perfetta per chi non mangia carne o vuole provare una versione diversa ma allo stesso tempo gustosa e saporita. Sono sicura che piaceranno a tutti, grandi e bambini.

Possiamo anche prepararle in anticipo e congelarle da crude, poi ci basterà metterle su una teglia con carta forno, aggiungere un filo d’olio in superficie e infornarle. Oppure possiamo tuffarle direttamente congelate nell’olio bollente, così da avere una versione fritta ancora più golosa.

Pubblicità

Sono perfette anche per l’aperitivo in casa con gli amici o come finger food in un buffet, ci basterà sistemarle all’interno di ciotoline colorate e sono sicura che andranno a ruba!

Preparazione
5 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
35 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persona 1 persona
  • 400 g lenticchie cotte; il peso si intende da cotte
  • 48 g pangrattato
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • spezie rosmarino, timo, peperoncino

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 1 persona)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Polpette di lenticchie

Polpette di lenticchie - Step 1

Versiamo le lenticchie cotte all’interno di un mixer e frulliamole bene con l’aggiunta di 2 cucchiai d’olio d’oliva. Dovremo ottenere una crema.

Polpette di lenticchie - Step 2

A questo punto aggiungiamo il pangrattato e amalgamiamo fino a ottenere un impasto non appiccicoso.

Polpette di lenticchie - Step 3

Uniamo anche il sale e le spezie che più ci piacciono: io ho usato un mix di rosmarino, timo, peperoncino.

Pubblicità

Polpette di lenticchie - Step 4

Formiamo con le mani le nostre polpettine.

Polpette di lenticchie - Step 5

Passiamole nel pangrattato e poi sistemiamole in una teglia coperta con carta forno. Versiamo un filo d’olio e lasciamole cuocere a 180 gradi in forno ventilato per 30 minuti, oppure in forno statico a 190 gradi per lo stesso tempo.

Polpette di lenticchie - Step 6

Le nostre polpettine di legumi sono pronte! Sono buonissime sia appena fatte che il giorno dopo!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.91

47 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (31)

Scrivi un commento
  • Mirella

    Buongiorno, si può aggiungere all’impasto un po’ di parmigiano?

    21 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente Mirella, se vuoi puoi aggiungere del parmigiano 😊

      21 Aprile 2023 Rispondi

  • Marco Vezzani

    Buona sera…si possono conservare in frigo per uno due giorni?
    Grazie

    17 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Marco, puoi conservarli in frigo, già cotte, all’interno di un contenitore ermetico 😘

      17 Aprile 2023 Rispondi

  • Barbara

    Si possono congelare e poi passare in forno quando servono?
    Grazie Barbarq

    16 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Barbara, se preferisci puoi congelare le polpette lenticchie 😘

      16 Aprile 2023 Rispondi

  • Frico Queen

    sfiziose e veloci!

    22 Marzo 2023 Rispondi

  • Elisa

    Le adoro! Facilissime da fare, gustose e leggere!

    20 Gennaio 2023 Rispondi

  • Nicoletta

    Sono buonissime

    27 Settembre 2022 Rispondi

  • Alessia G.

    Le faccio sempre, anche oggi a pranzo! Sono buonissime e facilissime!! Grazie Benedetta !! Con te è tutto facile!!! Sei bravissima!!!!!

    14 Dicembre 2021 Rispondi

  • Michela Donini

    Posso cuocerle anche in padella?

    13 Luglio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Michela, sì va bene ?

      14 Luglio 2021 Rispondi

  • Cate Rina ma mi chiamo Sandra

    Benedetta sei bravissima a spiegare ,quando ho bisogno guardo le tue ricette e mi riescono bene ,da te ho imparato anche a fare la frolla ,non mi riusciva ora sono diventata brava GRAZIE DI ESISTERE SANDRA scusa se non ti mando foto ti faccio solo tanti complimenti

    1 Luglio 2021 Rispondi

  • Mara Fiengo

    Ciao carissima. Ho fatto le polpette di lenticchie accompagnata da una salsina con yogurt, poca senape e buccia di limone grattugiata.
    Davvero semplici e deliziose. Grazie!

    2 Giugno 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Polpette di lenticchie

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Chiara di Life & Chiara

Polpette di lenticchie

Torna su