Pubblicità
La sangria è una bevanda alcolica, ma fresca e dissetante, tipica della tradizione spagnola. Si beve in tutto il mondo, come aperitivo o durante le feste, ma si serve anche per pranzi e cene. Ed è molto semplice da preparare in casa. Basta seguire alcuni accorgimenti e rispettare le dosi degli ingredienti.
Secondo la ricetta originale la sangria si realizza con una base di vino rosso e frutta di stagione. Per questo, le sue varianti sono davvero tantissime! Tra queste, oltre alla versione classica che prepareremo insieme, c’è anche la sangria bianca catalana, con spumante e vino bianco.
La sangria si può insaporire con le spezie che più ci piacciono! L’importante è ricordarsi di servirla ben fredda. Vediamo come prepararla.
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 1 bottiglia vino rosso
- 2 pesche
- 1 mele Golden o Granny Smith
- 1 arance
- 1 limoni
- 1 bicchierino rum
- 30 g zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino cannella
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
in alternativa
- In alternativa al rum si può utilizzare il brandy
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Sangria
Per preparare la sangria cominciamo pulendo tutta la frutta. Tagliamo l’arancia e il limone a fette sottili, con tutta la buccia, mentre sbucciamo mele e pesche e le tagliamo a dadini.
Pubblicità
Versiamo il vino rosso in una caraffa capiente, quindi aggiungiamo lo zucchero, il rum e la cannella e mescoliamo con cura.
In alternativa
- Se la vogliamo meno alcolica, aggiungiamo della gazzosa!
Uniamo quindi la frutta e lasciamo macerare la sangria per almeno un’ora o 2, ma anche più oppure anche tutta la notte, finché la frutta non avrà acquistato un bel colore rosso.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento