Pubblicità
Il tiramisù alle fragole è un dolce facile da realizzare e goloso, ideale da portare in tavola nelle belle giornate di primavera. Si prepara con pochi ingredienti: si prepara con una base di savoiardi con le fragole macerate e con una golosa crema alla panna.
Del tiramisù esistono tante versioni, adatte a soddisfare i gusti di tutti: dal tiramisù all’ananas al tiramisù alle pesche.
Questo tiramisù è perfetto per una merenda del pomeriggio, ma è ottimo anche come dessert di fine pasto, come torta di compleanno o come dolce per la Festa della mamma. Decoriamo il nostro dolce con fragole fresche e qualche fogliolina di menta, i nostri ospiti rimarranno conquistati dalla sua bellezza e dalla sua bontà!
Potrebbe interessarvi anche il Tiramisù Moka e il Tiramisù al Limone
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 20 minuti *
*+4 ore e 30 minuti di riposo in frigorifero
Ingredienti
- 200 g savoiardi
- 500 ml panna fresca
- 250 g mascarpone
- 500 g fragole 300g per il tiramisù, 200g per decorare
- 400 ml succo d'arancia
- 40 g zucchero semolato due cucchiai, per la bagna
- 60 g zucchero a velo quattro cucchiai, per la crema
- 5 g estratto di vaniglia un cucchiaino
- menta foglioline q.b.
- gelatina neutra opzionale, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Tiramisù alle fragole
Come prima operazione prepariamo la bagna e le fragole per il ripieno. In una terrina capiente mettiamo le fragole tagliate a cubetti, aggiungiamo lo zucchero semolato e bagniamo con il succo d’arancia.
Mescoliamo fino a sciogliere completamente lo zucchero, quindi facciamo macerare le fragole nel succo d’arancia per almeno mezz’ora.
Nel frattempo prepariamo la crema. In una ciotola capiente mettiamo la panna, il mascarpone, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia.
Lavoriamo gli ingredienti con una frusta elettrica fino a ottenere una crema soda e ben montata. Conserviamo la crema in frigorifero fino al momento del suo utilizzo.
Trascorsa la mezz’ora, scoliamo con una schiumarola metà delle fragole messe a macerare e teniamole da parte. Frulliamo le fragole restanti direttamente nel succo di arancia; per questa operazione possiamo usare un classico frullatore o un frullatore a immersione. Questa appena realizzata è la bagna per i savoiardi.
Pubblicità
Siamo pronti per assemblare il tiramisù. Sporchiamo il fondo di una pirofila (la mia è quadrata e misura 25 cm di lato) con un paio di cucchiaiate di crema alla panna, quindi facciamo un primo strato di savoiardi ben imbevuti nella bagna di arance e fragole.
Ricopriamo tutto con un generoso strato di crema alla panna, quindi distribuiamo le fragole messe a macerare in precedenza.
Facciamo un altro strato di savoiardi (sempre imbevuti nella bagna), quindi ricopriamo con la crema di panna restante e livelliamo per bene. Facciamo riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore.
Dopo il riposo, siamo pronti per decorare il tiramisù secondo i nostri gusti. Io ho creato un semplice motivo a righe con le fettine di fragole, quindi ho decorato con qualche fogliolina di menta.
Pillola furba
- Se vogliamo dare un aspetto lucido alle fragole possiamo spennellarle con un po' di gelatina neutra a freddo.
Ecco il tiramisù alle fragole servito in tavola! I suoi bellissimi colori rallegreranno le tavole del periodo primaverile!
Mary
Grazie, erano anni che volevo riprendere a fare qualche dolce, il mio compagno mi aveva chiesto questo per il suo compleanno ma eravamo in B&B, facilissimo, ottimo e non troppo zuccherato.
22 Aprile 2022 Rispondi