Pubblicità
Zuppa inglese con savoiardi: la ricetta facile e veloce di Benedetta
Capita a tutti di avere un sabato più libero rispetto agli altri giorni della settimana. Allora perché non preparare un bel dessert per il pranzo della domenica? Ad esempio un dolce al cucchiaio semplice ma golosissimo, famoso in tutta Italia: sì, parliamo della zuppa inglese! Benedetta oggi ci mostra la sua versione, facile e veloce.
Della zuppa inglese esistono tante varianti, regionali ma anche personali. Ad esempio c’è chi usa il pan di Spagna e chi, come Benedetta, i savoiardi. Chi abbina alla crema al cioccolato una crema pasticcera e chi preferisce la crema alla vaniglia.
Anche per la bagna le versioni sono tante: quella all’alchermes è forse la più diffusa ed è prevista nella ricetta originale, ma c’è chi usa il marsala, chi altri liquori oppure una miscela. Benedetta utilizza l’alchermes con un po’ di caffè e un po’ d’acqua.
Pubblicità
Ricetta zuppa inglese: come prepararla
La zuppa inglese di Benedetta è davvero facile e veloce da preparare e ci consente di ritagliarci una mezz’ora di tempo il sabato pomeriggio per prepararla. Ma possiamo anche farla direttamente la domenica mattina e lasciarla in frigo fino al momento del pranzo.
La prima cosa da fare è la crema pasticcera. Benedetta la prepara con uova intere e ne usa 4, ma se preferiamo la versione classica usiamo 8 tuorli. Quando portiamo la crema ad addensare sul fuoco, ricordiamo di mescolarla di continuo, e per non farla attaccare ai bordi della pentola passiamoci un cucchiaio, in questo caso più efficace della frusta.
Poi non ci resta che preparare la bagna e assemblare la zuppa inglese in una pirofila, mettendo la crema tra 2 strati di savoiardi zuppi di bagna e coprendo con la parte di crema al cioccolato. Come farla? Semplice e velocissimo: aggiungiamo il cacao amaro alla metà di crema rimasta nella pentola e mescoliamo con la frusta.
Pubblicità
Qualche consiglio per un dolce adatto a tutti
Anche i più piccoli assaggeranno la nostra zuppa inglese? Allora facciamo una bagna analcolica: non mettiamo caffè e sostituiamo l’alchermes con acqua zuccherata o succo d’arancia.
Se invece vogliamo un dolce ancora più goloso, Benedetta suggerisce di aggiungere dei pezzetti di cioccolato fondente sulla crema, tra uno strato e l’altro di savoiardi.
Poca fatica e poco tempo per un risultato assicurato e un dolce al cucchiaio che metterà d’accordo tutti in famiglia: questa zuppa inglese è assolutamente da provare, non credete? Andiamo in cucina con Benedetta e prepariamola insieme a lei!
- Preparazione
- 35 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+2 ore di riposo in frigo
Ingredienti
- 1 l latte
- 1 scorzetta di limone
- 4 uova
- 160 g zucchero
- 60 g amido di mais
- 20 g cacao amaro
- 30 savoiardi
- alchermes q.b.
- acqua q.b.
- caffè q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Zuppa inglese
Iniziamo dalla crema: mettiamo il latte in un pentolino con una scorzetta di limone e facciamolo scaldare senza farlo bollire.
In un altro pentolino rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e iniziamo a mescolare con la frusta.
Aggiungiamo anche l’amido di mais continuando a mescolare.
Quando il latte è caldo, togliamo la scorza di limone e versiamolo nel composto di uova.
Mescoliamo bene e riportiamo sul fuoco, facendo addensare la nostra crema e continuando a mescolare. Quando la crema si è addensata e inizia a bollire, togliamola dal fuoco.
Pubblicità
Prepariamo la bagna: in una ciotola allunghiamo l’Alchermes con l’acqua e a piacere aggiungiamo un po’ di caffè.
Inzuppiamo bene i savoiardi nella bagna e facciamo il primo strato nella pirofila, per poi spalmare sopra circa metà della crema.
Facciamo il secondo strato di savoiardi inzuppati e prepariamo la parte di crema al cacao aggiungendo il cacao amaro alla crema rimasta, mescolando bene per ottenere un colore omogeneo.
Versiamo la crema pasticcera al cacao sui savoiardi e livelliamola.
Facciamo riposare la nostra zuppa inglese in frigo per un’ora e mezzo, due ore prima di gustarla in tutta la sua golosità!
Emma Carnevalini
Come faceva la mia mamma, che per lavoro , senz’altro aveva letto le ricette dell’Artusi ! Adesso la faccio, poi vorrei tanto pubblicarla con le amiche.
22 Agosto 2022 Rispondi