

Chiffon cake al limone, dolce soffice e delizioso. Questa torta fatta in casa è morbidissima e viene decorata con semplice glassa. E’ un dolce americano simile ad un ciambellone, ma dalla consistenza leggerissima. La ricetta richiede dei piccoli accorgimenti da seguire con attenzione, ma vedrete che risultato grandioso!
Ingredienti per Stampo da 26 cm:
6 uova grandi (a temp. ambiente)
300 g di zucchero
300 g di farina
200 ml di acqua
125 ml di olio di semi di girasole
16g di lievito per dolci
8g di cremor tartaro
1/2 limone grattugiato
1 fialetta di aroma limone
-Per la Glassa:
100 g di zucchero a velo vanigliato
qualche cucchiaino di succo di limone
Ingredienti per stampo da 22 cm
4 uova grandi (a temp. ambiente)
200 g di zucchero
200 g di farina
130 ml di acqua
85 ml di olio di semi di girasole
8g di lievito per dolci
4g di cremor tartaro
1/2 limone grattugiato
1 fialetta di aroma limone
-Per la Glassa:
100 g di zucchero a velo vanigliato
qualche cucchiaino di succo di limone
COME FARE LA CHIFFON CAKE AL LIMONE
In una ciotola versiamo la farina e lo zucchero, la bustina di lievito, e iniziamo a mescolare con una frusta per amalgamare il tutto. Pian piano versiamo l’acqua e la incorporiamo al composto.
Aggiungiamo l’olio di semi e mescoliamo per bene.
Prendiamo le uova a temperatura ambiente e separiamo l’albume dai tuorli. Incorporiamo i tuorli all’impasto e mescoliamo con la frusta. Aggiungiamo la buccia di limone grattugiata e una fialetta di aroma al limone.
Prendiamo gli albumi che abbiamo messo da parte e con uno sbattitore elettrico li montiamo a neve ben ferma. Aggiungiamo una bustina di cremor tartaro e mescoliamo ancora.
Ora incorporiamo gli albumi all’impasto un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Otteniamo un impasto spumoso e leggero.
Prendiamo uno stampo per chiffon cake e versiamo l’impasto.
Lo stampo non deve essere né unto né infarinato!
Ora mettiamo in forno.
Con un forno statico a 165° per 50 minuti circa, con il forno ventilato a 150° per 50 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura infiliamo uno stecchino nella torta, se rimane asciutto è pronta, altrimenti aspettiamo ancora qualche minuto e ripetiamo la prova.
Una volta sfornata la chiffon cake al limone deve riposare capovolta dentro il suo stampo per 2 o 3 ore.
Passato il tempo dovrebbe staccarsi da sola, oppure aiutiamoci con un coltello per staccare delicatamente i bordi.
COME DECORARE LA CHIFFON CAKE AL LIMONE
Prepariamo la glassa con lo zucchero a velo vanigliato e il succo di limone, aggiungiamo il succo poco a poco e mescoliamo con lo zucchero fino ad ottenere una bella glassa densa e lucida. Versiamola sulla chiffon cake al limone creando delle decorazioni.
Provate anche voi questa ricetta della chiffon cake al limone e condividetela con i vostri amici!
Provante anche la chiffon cake al cioccolato
Ciao Benedetta ho fatto la Chiffon cake buonissima.Si è staccata benissimo.Graziw per la ricetta.
Ciao Benedetta, io ho fatto la Chiffon Cake nello stampo da 20 cm, seguendo le proporzioni indicate da te, però mi è venuta bassa, credo al massimo 5 cm…😥…come mai? Ho seguito tutti i passaggi perfettamente. La prossima volta magari utilizzo le proporzioni per lo stampo da 22 cm…non so…
Ciao Benedetta, vorrei fare una chiffon cake nello stampo da budino, diametro 22 (altezza 10 cm). Secondo te, si potrebbe fare? Se sì, quali dosi mi consigli?
Ciao Benedetta. Oggi ho fatto la mia prima chiffon cake al limone…… strepitosa!! Venuta benissimo! Alta 11,5 cm!! Un profumo e un sapore stupendo!
Quando l’ho capovolta per farla raffreddare (l’ho lasciata per più di 3 ore, volevo essere sicura….) non si è staccata da sola. Come hai consigliato tu mi sono aiutata con un coltello e si è staccata. Sono veramente soddisfatta. Grazie mille!!!
Ciao Benedetta! Il risultato è stato eccellente, grazie! A me si è staccata dopo 5 minuti, ma ha riposato lo stesso a testa in giù per 3 ore!
Ciao Benedetta ,ho provato a fare per ben due volte la
Chiffon cake ma entrambe le volte è venuta bassa .Cone mai ? Eppure ho seguito alla lettera la ricetta .
Ho uno stampo da 25 cm,ho seguito la ricetta per lo stampo da 26 cm ed è venuta bassa. Al secondo tentativo ,ho seguito la ricetta per lo stampo da 22 ma stesso risultato purtroppo .
Il sapore è buonissimo ed anche molto morbida ma non come altezza . Vorrei capire il perché .
Ti ringrazio e grazie per le tue squisite ricette ☺️
Ciao, vanno messi 8gr di cremor tartaro puro (ho preso quello in farmacia) o vanno miscelati 4gr cremor + 4gr bicarbonato? Perché vedo che su altre chiffon usi le bustine ma mi risulta che quelle siano già miscelate con il bicarbonato! E se volessi farcirla
Con la tua mousse al limone, la consistenza della crema sarebbe corretta o troppo molle per metterla tra un disco e l’altro? Grazie mille!
buonasera volevo sapere se si puo raddoppiaRE LE DOSI E COME SI MISURA LO STAMPO NE HO 2 DI MISURE DIVERESE GRAZIE
Ho provato la chiffoncake al limone, alla prova stecchino era cotta, ma appena l’ho capovolta si è staccata subito e spiaccicata sul fondo. Ma perché??
Ciao Sandra, forse dovevi tenerla qualche minuto più in forno 😊
Buongiorno, io ho lo stampo da 24 cm, quale dose mi conviene usare, quella con lo stampo da 22 cm o da 26 cm?
Grazie per la risposta
Ciao Vanessa, ti consiglio ti conviene usare la dose da 22 cm 🙂
Buongiorno, vorrei fare la chiffon cake al limone, ma vorrei un chiarimento per le dosi. Ho lo stampo da 22 cm, quindi ci vogliono 8 gr di lievito e 4 gr di cremor tartaro, ma esattamente a quanti cucchiaini (rasi o non) corrisospondone le due dosi? Altrimenti non so come regolarmi. Grazie
Fatta buonissima anche se ho usato lo stampo di una ciambella e un po’ Di bicarbonato al posto di crema tartaro!! Metterei la foto ma non si può fare il download peccato… grazie x la ricetta!!
Shiffon cake strepitosa!!! Complimenti Benni❤️
Ciao Benedetta la torta chiffon è buonissima… Solo che vorrei diminuire lo zucchero, posso farlo? Perché mi risulta troppo dolce grazie sei fantasticaaaa… Io faccio tutte le tua torte è sono buonissime
Buonissima….Non avendo la tortiera da chiffon ho usato quella da budino gigante….Non mi è venuta molto alta,ma sembra una ciambellina…..tortiera da 18 cm
Ciao Benedetta, volevo solo dirti che il tuo ciambellone…, qui in casa mia ….va alla grande .
Portato da amici il 26 dicembre… è stato un figurone! Hanno voluto la ricetta e io ho condiviso il tuo link su Wapp!
Purtroppo in questi giorni il mio forno mi ..ha lasciata.. e nella friggitrice ad aria non mi entra lo stampo….
Ho intenzione di sperimentare dei mini stampi da poter capovolgere…per freddare … ti farò sapere.
Cinzia
Ciao Benedetta , come sostituisco la fialetta di limone ? Non riesco a trovarla di questi periodi 😰
Ciao Dora, puoi anche non metterla 🙂
Ciao Benedetta! Ma se volessi mettere il succo del limone, quanta sarebbe la dose corretta? Sai vivo in campagna e ne abbiamo un bel po’ e preferisco il succo al posto della fiala. Grazie!
Ciao Benedetta! Vorrei provare la tua ricetta della chiffon cake al limone.
Tra gli ingredienti vedo il cremor tartaro…è proprio necessario?
Posso non metterlo e aumentare la quantità di lievito per dolci?!
Ciao Elisa, il cremor tartaro non è fondamentale, ma se vuoi un risultato ottimale della torta ti consiglio di usarlo 🙂
Ciao Benedetta, torta stupenda, vorrei farla ma sono celiaca, con quale delle farine senza glutine potrei sostituire la 00? Ti ringrazio. Mara
Ciao Mara, ti lascio qui la ricetta della chiffon cake con la farina di riso 🙂 CLICCA QUI
Ciao Benedetta, con uno stampo da 24 meglio le dosi da 26 o da 22?
dovrei utilizzarla per fare la base della gonna per fare una torta ”barbie” ricoprendola dopo averla aggiustata nella forma, hai qualche suggerimento da darmi? Ovviamente la devo anche farcire, grazie, ti adoro, sei mitica!
Ciao Benedetta, innanzitutto complimenti sei bravissima ti seguo sempre 😍poi volevo chiederti se per uno stampo da 20 cm per fare la chiffon cake posso usare le dosi dello stampo da 22cm che hai scritto tu?grazie mille 😘😘😘
Ciao Mariantonietta, sì certo in questo caso la differenza sarà minima 🙂
Ciao Benedetta.
Per prima cosa volevo complimentarmi con te per le favolose e buonissime ricette che fai…ti seguo ogni giorno e vedo e rivedo le tue ricette sempre.
Peccato che possa solo vederle e non eseguirle, a causa della dieta.
Ma ogni tanto facciamo uno strappo alla regola…infatti questo fine settimana provo a fare la chiffon cake.
A tal proposito volevo farti una domanda: si può utilizzare l’olio d’oliva al posto dell’olio di semi di girasole?
Grazie in anticipo per la risposta.
P.S.: appena eseguo la ricetta posto la foto sotto al commento.
Ciao Laura, sì certo usa l’olio che preferisci 🙂
Ciao benedetta ho provato a farla ieri ho capovolto lo stampo ma dopo poco e’scesa…,cosa ho sbagliato?perché ‘ lo stampo e ‘quello adatto ,di conseguenza non e’ diventata alta come dovrebbe ,devo farla prima riposare?poi capovolgere ..grazie ti seguo sempre un abbraccio dalla Sardegna!noemy
Ciao Noemy, forse la dovevi cuocere qualche minuto in più 🙂
Ciao benedetta, al posto del cremor tartaro pisso usare altro? Grazie
Ciao Terry, 🙂 ti consiglio di metterlo perché serve a stabilizzare gli albumi 🙂
ciao benedetta, ma per farla all arancia?
Ciao Elda, sostituisci la fialetta di aroma di limone con una fialetta di aroma arancia 🙂 e per la glassa il succo di limone con l’arancia 🙂
Ciao Benedetta ho fatto questa ricetta varie volte ed è sempre un grande successo! Volevo chiederti, posso fare 2 chiffon cake farcite, una più grande e una più piccola e metterle una sopra l’altra? Reggerà quella sotto? Ciao grazie
Ciao Veronica, forse questa ricetta è meglio lasciarla così com’è, sarebbe eccessivo mettere 2 chiffon cake una sopra l’altra 🙂
Ho fatto là Chiffon cake ripiena con la tua crema… è uno spettacolo 😋
Ciao Benedetta mi chiamo Monica, ti seguo spesso , provo le tue ricette con grandi risultati. Grazie mille per aver condiviso le tue preparazioni con noi.
Ciao ciao
Ciao Benedetta! Sono una fan delle tue ricette, le faccio in continuazione.. Ora, con questa ricetta (che ancora non ho fatto ) ho un problema.. a dire il vero, con lo stampo. L’unica volta che l’ho usato, l’impasto è uscito fuori della parte inferiore. Non era questa la ricetta, anzi, non ricordo nemmeno quale ho usato, ma può essere che sia stato un impasto “troppo molle”? Mi daresti qualche dritta? Devo dire che il mio stampo non è di “marca”… può essere quello il problema? Grazie in anticipo! E sei una genia in cucina!! Ancora grazie per tutte le tue meraviglie..
Ciao Adriana dipende da diversi fattori sia l’impasto troppo morbido sia la teglia non di ottima qualità. La prossima, volta per sicurezza, metti solo sul fondo un po’ di carta forno, così dovresti risolvere il problema 🙂
Scusami ho seguito alla lettera la tua ricetta, ma dopo i 50 minuti con prova stecchino era umido…come mai? Da cosa può dipendere? L’ho lasciata x altri 20 minuti.
Ciao Orione può capitare 🙂 hai fatto bene a cuocerla di più 🙂 come dico sempre non tutti i forni sono uguali 🙂
Ricetta perfetta al primo tentativo! Grazie Benedetta!
Ciao io utilizzo solo un cucchiaino di cremor tartaro
Ciao Benedetta
Mi dici perché non arriva mai a 10 cm ??? Mi si abbassa sempre! Perché??? Ho fatto la ricetta x lo stampo da 26
Grazie
Ciao Alessandra una volta sfornata la fai riposare capovolta dentro il suo stampo per 2 – 3 ore ?
Ciao, Benedetta, ti ho visto l’altro giorno a Fermo, ma non ho avuto cuore di disturbarti, fosse pur per farti i complimenti ! Ora ti vorrei chiedere se mi puoi dare un consiglio per recuperare uno stampo da chiffon cake in alluminio messo, ahimé, in lavastoviglie, che è diventato biancastro . Se non ci potesse fare nulla, secondo te lo potrei usare comunque ?
Grazie mille !
Ciao Gioia la prossima volta salutami 🙂 a me fa tanto piacere :). Per quanto riguardo lo stampo diventato biancastro non saprei cosa dirti, a me non mi è mai capitato 🙂
l’alluminio non va MAI in lavastoviglie. Rilava lo stampo a mano ed usalo.
buonissima ,specialissima. ho modificato la ricetta(come tutte le ricette di dolci) perchè ho la glicemia capricciosa. è buonissima e altissima.ho sostituito zucchero con quello di fiori di cocco e la farina ho messo quella semintegrale(tipo2). sei fantastica, le tue ricette riescono sempre alla grande,sono perfette. grazie
Buon giorno, volevo sapere se è possibile avere le dosi x lo stampo da 28. Ho sbagliato a comprarlo e adesso mi ritrovo questo. La chiffon che ho fatto è uscita buonissima ma nn altissima e come la signora di cui sopra, il dolce si è staccato subito. Grazie mille
Ciao Nicla la prossima volta aumenta di un terzo le dosi della ricetta che ho dato per lo stampo da 26 🙂
ciao, ho provato questa ricetta ed è veramente spettacolare, ma ho 2 domande, la torta appena capovolta si è staccata quasi subito,ma era alta e soffice, lo stampo nuovo appena comprato, non l’ho nè imburrato e nè infarinato,come mai si è subito staccata? seconda cosa, la glassa mi è venuta molto liquida ,ho provato ad aggiungere altro zucchero a velo ma non è cambiato nulla,ho lasciato così versato sulla torta perchè il gusto era buono,ma così l’ha un pò bagnata in superfice… anche qui,cosa ho sbagliato? grazie e baci!
Ciao Francesca bravissima infatti lo stampo non si deve ne infarinare ne imburrare :). Per la glassa la prossima volta aggiungi un po’ di più di zucchero a velo 🙂
Ciao, non ho ancora lo stampo da chiffon cake… Se uso quello normale da ciambella potrebbe venire ugualmente o faccio un pasticcio?
Ciao Elisa sì va bene basta che abbia i bordi alti 🙂
Ciao Benedetta ho anche io uno stampo da 26 cm ho eseguito la ricetta bene ma è venuto un po basso . Suppongo che forse la misura è sbagliata è quindi che lo stampo sia piu grande . Come faccio ad aggiungere gli ingredienti per aumentare la ricetta?
Ciao Sara puoi aumenta di un terzo le dosi della ricetta dello stampo da 26 cm 🙂
Buongiorno Benedetta! Potrei sostituire l’acqua con lo yogurt? Se si, in quale quantità. Grazie!
Buongiorno Benedetta… posso mettere meno zucchero?? Grazie mille
Ciao Valeria se vuoi sì 🙂
Utilizzando lo stampo da 22cm, di quanto posso diminuire la quantità di zucchero? Grazie mille
Ciao Valeria se usi uno stampo da 22 cm dovrai usare 200 grammi di zucchero come è specificato nella ricetta 🙂
Salve…
Sono disperata!!!😞😞😞😞
Avrò fatto una decina di volte la chiffon cake… ma perché continua a staccarsi appena uscita dal forno?!? Neanche il tempo di girarla ed è già fuori essendo calda ovviamente si rompe!!!! 😭😭😭
Ciao Daniela forse perché imburri la teglia 🙂
Con cosa posso sostituire il cremor tartaro? Non basta il lievito previsto nella ricetta?
Grazie!
Ciao Nerea in questa ricetta il cremor tartaro serve a stabilizzare gli albumi 🙂
Buongiorno Benedetta,perché dopo la prima volta venuta benissimo e rimasta attaccata,le altre,quando le ho rivoltate si sonno staccate subito?
Ciao Lia che si attacchi un po’ è assolutamente normale, devi agevolare l’uscita della torta con la lama di un coltello 🙂
Ciao benedetta io lo stampo la prima volta l’ho imburrato e infarinato perché ho seguito le indicazioni sullo stampo ma solo la prima volta. Il risultato è che si stacca tutto troppo presto. Come posso fare?
Ciao Tiziana infatti tu non devi né imburrare né infarinare lo stampo. Vedrai che la prossima volta non si attaccherà 🙂
Mi chiamo Carmela Con che cosa sostituisco il cremon tartaro forno elettrico
A che altezza grazie
Mi chiamo Carmela Con che cosa sostituisco il cremon tartaro
Grazie
Ciao Carmela se vuoi puoi anche non metterlo 🙂
ciao Benedetta oggi ho acquistato lo stampo per il CHIFFON CAKE e nei prossomi giorni vorrei provarlo. Con cosa posso sostituire il cremor tartaro.
Grazie per le tue splendide ricette
Ciao Manuella il cremon tartaro serve a stabilizzare gli albumi. Se non ce l’hai fai senza, la torta verrà ugualmente buona 🙂
Ciao Benedetta, ci sveli il segreto per togliere bene la chiffon cake dallo stampo? Quella alle nocciole e Nutella ti è venuta perfetta! Complimenti veri.!! Sono sempre Anna Maria che ti scrive; spero sempre in una tua risposta. Grazie.
La torta di limone e delicious.
Ciao Benedetta dopo 5 chiffon cake di successo , ho realizzato anche la tua versione nocciole e Nutella ed è venuta speciale! Tuttavia ho sempre problemi per l’estrazione (dopo 3 ore) la parte laterale mi rimane sempre “spellata” mentre ho visto che la tua ultima è perfetta sia lateralmente che sotto. Utilizzo sempre una spatola lunga acciaio “morbido” (quella per le ganache) la faccio aderire bene allo stampo e vado giù seguendo le tue istruzioni video….nonostante ciò non ottengo i tuoi risultati. Sbaglio qualcosa? Spero in una tua risposta. Grazie Anna Maria
Ciao volevo sapere se per la chiffon da 4 uova devo diminuire la cottura grazie
Ciao Erika, lascia pure gli stessi tempi 🙂
Ciao Benedetta scusa ma se anziché essere grandi le uova sono medie diminuisco un po’ la quantità degli altri ingredienti?
Ciao Francesca fai prima se metti un uovo medio in più 🙂
Ciao Benedetta, ho acquistato il cremor tartaro assoluto . Sulle indicazioni tuttavia suggeriscono di aggiungere /miscelare con bicarbonato . Nella tua lista di ingredienti metti solo cremor tartaro ma non citi il bicarbonato. Come devo regolarmi? Grazie mille di una tua gentile risposta. Anna Maria
Ciao Benedetta, Pane degli Angeli propone un lievito istantaneo per Pan di Spagna composto anche del cremor tartaro. Si può usare questo al posto del cremor tartaro assoluto? Se ok una bustina oppure 8 gr.? Senza esclusione poi dei 16 gr. di lievito per dolci naturalmente. Grazie di una gentile risposta. Anna Maria
Ormai faccio dolci seguendo solo le tue ricette. Vengono tutte benissimo, sei chiara nelle spiegazioni, anche per un disastro in cucina come me, e poi sei troppo simpatica 🙂
Era tanto che volevo fare la chiffon cake, ma non avevo lo stampo. Oggi ne ho trovato uno da angel cake, diametro 25. Posso usarlo per la chiffon o sono due stampi diversi? Grazie 🙂
Ciao Chiara questa tipologia di torta richiede proprio lo stampo specifico, magari quello che hai andrebbe bene ma non vedendolo non saprei dirti 🙂
Grazie per la ricetta, sempre precisa e disponibile. L’ho preparata seguendo alla lettera la ricetta, e le tempistiche. I figli e mia moglie hanno apprezzato molto……
Un in bocca al lupo per la tua convocazione.
Io invece dell’acqua ho messo succo d’arancia, poi ho seguito la tua ricetta ed è venuta una meraviglia
a quale altezza del ripiano del forno (ventilato) va messa?