Uno dei dolci americani più conosciuti nel mondo è la chiffon cake. Un ciambellone maestoso, altissimo e molto soffice: da qui l’accostamento al tessuto chiffon. Una versione davvero deliziosa è la chiffon cake al pistacchio, un ingrediente presente sia nell’impasto, con la farina di pistacchio, che come decorazione, fatta con crema e granella di pistacchi. Una torta squisita e bellissima da vedere!
Chiffon cake al pistacchio: come prepararla in casa
Per ottenere la giusta morbidezza e la tipica consistenza leggera e “ariosa” di questo dolce, è necessario qualche piccolo accorgimento in fase di preparazione, ma niente di complicato! Basta seguire 4 semplici regole:
- Montiamo gli albumi a neve con un pizzico di cremor tartaro, che li stabilizza e ci aiuta a ottenere una torta molto alta.
- Usiamo lo stampo specifico per chiffon cake, ormai abbastanza diffuso nei negozi specializzati. Se non lo troviamo, possiamo acquistarlo online.
- Non imburriamo né infariniamo lo stampo: in questo modo l’impasto tenderà ad “aggrapparsi” alle pareti dello stampo. E anche questo contribuisce a ottenere una torta alta e dalla forma regolare.
- Per l’impasto utilizziamo l’olio di semi e non il burro.
Come fare la chiffon cake, dunque? Si comincia dal mescolare le polveri in una ciotola, quindi le farine, lo zucchero e il lievito, per poi versare l’acqua a filo sempre mescolando e aggiungere anche l’olio. A questo punto separiamo gli albumi dai tuorli e uniamo questi ultimi all’impasto, mentre gli albumi li montiamo a neve ferma, unendo il cremor tartaro per stabilizzarli. Dopodiché li incorporiamo all’impasto con delicatezza per non smontarli.
Pronto l’impasto, lo versiamo in uno stampo da chiffon cake da 26 cm di diametro, senza ungerlo né infarinarlo, e cuociamo la nostra torta chiffon in forno per circa un’ora a 150 °C. Una volta cotta, dovremo farla raffreddare del tutto lasciandola dentro lo stampo capovolto, per poi staccarla passando delicatamente la lama di un coltello lungo tutto il bordo dello stampo. Non ci resta infine che guarnirla con la crema di pistacchio e la granella!
Come servirla
La chiffon cake al pistacchio è perfetta come dessert di fine pasto in occasioni speciali o per feste di compleanno, ma anche per l’ora del tè. Certo, niente ci vieta di gustarne una bella fetta anche per colazione, per iniziare la giornata con la giusta dose di golosità!
Scopri altre ricette simili:
Chiffon cake alla nocciola con Nutella
Preparare la chiffon cake al pistacchio non è per nulla complicato come può sembrare. Quindi forza, provate e poi raccontatemi nei commenti com’è andata e in quale occasione l’avete servita!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 10 minuti
Ingredienti
- 6 uova
- 300 g zucchero
- 300 g farina 00
- 100 g farina di pistacchio
- 200 ml acqua
- 125 ml olio di semi di girasole
- 8 g cremor tartaro
- 16 g lievito per dolci
- 200 g crema di pistacchio per decorare
- granella di pistacchio q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Chiffon cake al pistacchio
In una ciotola mescoliamo le farine, lo zucchero e il lievito, poi versiamo l’acqua a filo mescolando con la frusta e infine aggiungiamo anche l’olio.
Separiamo gli albumi dai tuorli e incorporiamo questi ultimi all’impasto.
Montiamo gli albumi a neve ben ferma. Mentre frulliamo, uniamo poco alla volta il cremor tartaro, per stabilizzare gli albumi montati. Poi incorporiamoli all’impasto poco alla volta, con delicatezza e dal basso verso l’alto.
Versiamo il composto in uno stampo da chiffon cake da 26 cm di diametro. Non oliamo e infariniamo lo stampo: questo accorgimento farà lievitare perfettamente la torta!
Cuociamo la chiffon cake in forno preriscaldato ventilato a 150 °C per circa 60 minuti, o in forno statico a 160 °C per lo stesso tempo.
Facciamo raffreddare la torta capovolgendo lo stampo. Una volta raffreddata, stacchiamola passando la lama di un coltello lungo tutto il bordo dello stampo.
Trasferiamo la nostra chiffon cake al pistacchio in un vassoio, guarniamola con la crema di pistacchio e decoriamola con la granella di pistacchio a piacere.
Consigli
Per un impasto più goloso, possiamo aggiungere delle gocce di cioccolato. E se vogliamo un ciambellone al pistacchio ancora più ricco, farciamolo anche all’interno con uno strato di crema di pistacchio.
Se proprio non troviamo la farina di pistacchio, possiamo sostituirla con farina di nocciole, di noci o di mandorle.
Possiamo sostituire la crema di pistacchio della decorazione con una glassa al cioccolato bianco, oppure usare del semplice zucchero a velo.
Conservazione
La chiffon cake al pistacchio si può conservare a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta da pellicola o dentro una campana per dolci.
Daniela
Chiffon cake al pistacchio ripiena di crema al pistacchio e mascarpone, decorata con crema al pistacchio mascarpone panna e granella di pistacchio
7 Dicembre 2023 Rispondi