Pubblicità
Tradizioni culinarie italiane dell’Epifania: le pettole pugliesi
Da San Martino fino all’Epifania in Puglia si preparano le pettole, delle piccole nuvole di pasta lievitata e fritta, che possono essere dolci, accompagnate da miele o zucchero, ma anche salate, da gustare come antipasto. Il ripieno può essere di olive nere e verdi, di olive e acciughe, di olive e baccalà. Oppure si possono lasciare senza ripieno e accompagnarle, una volta cotte, con della salsa di pomodoro!
I primi piatti della tradizione per l’Epifania: la lasagna
Pubblicità
I secondi piatti di carne: il cappone e lo spezzatino della Befana
Un altro piatto tipico dell’Epifania è lo spezzatino della Befana, con i suoi succulenti bocconcini di carne leggermente infarinati e cotti insieme alla pancetta, a un mix di erbe aromatiche e sfumati con il cognac. La particolarità di questo spezzatino è che viene arricchito con del cacao amaro, che lo rende irresistibile!
I secondi piatti di pesce: o broro ‘e purpo
Pubblicità
Una tradizione che viene da Napoli è quella del o broro ‘e purpo, il brodo di polpo, uno dei piatti da strada più antichi della storia della città. Si dice che abbia origini nella cultura greca e appare per le strade partenopee intorno al XIV secolo, con la sua ricetta originale ancora oggi tramandata di famiglia in famiglia. Durante la notte dell’Epifania, anche se ormai sempre più raramente, si conserva l’usanza di berlo in strada camminando per le zone della città.
I contorni: l’insalata di rinforzo
Un altro piatto, infine, che segue tutte le festività natalizie e che merita di essere ricordato è l’insalata di rinforzo. È un contorno tipico della cucina napoletana e tradizionalmente durava da Natale all’Epifania. Era, cioè, sempre la stessa insalata, arricchita ogni giorno con qualche nuovo ingrediente. L’insalata di rinforzo si prepara con cavolfiore lessato, olive verdi, cetriolini, cipolline, giardiniera, peperoni dolci o piccanti sottaceto e acciughe. L’origine del suo nome potrebbe essere legata proprio a questo aggiungere ogni giorno altri ingredienti, tanto quanto al fatto che si tratta di un piatto davvero sostanzioso!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?
Scrivi un commento