Pubblicità
Carbone dolce: la ricetta facile per il classico dolcetto della Befana
Il carbone dolce è una delle classiche ricette dell’Epifania, un dolce goloso e amatissimo dai bambini. La ricetta del carbone di zucchero non è difficile ma richiede un po’ di attenzione e di dimestichezza perché altrimenti rischiamo di non ottenere il risultato desiderato.
Il carbone dolce è fatto principalmente di zucchero, visto che gli altri ingredienti o evaporano e sono in dosi talmente piccole che neanche possiamo percepirli. Quindi, anche se la lista degli ingredienti può sembrare lunga, in realtà questo è un delizioso dolcetto di zucchero.
Pubblicità
Come fare il carbone della Befana
Ma come si prepara il carbone dolce? La ricetta prevede tre passaggi principali: il primo consiste nel preparare una glassa reale con albumi, zucchero a velo, colorante nero, vodka e qualche goccia di succo di limone. Il secondo step invece consiste nel preparare uno sciroppo di zucchero colorato sempre con il colorante alimentare nero.
L’ultimo step è quello che ci permetterà di avere il nostro carbone dolce: si mescola lo sciroppo di zucchero con un po’ di glassa, si aggiunge il bicarbonato e in pochi secondi il composto inizierà a gonfiarsi. A quel punto si versa tutto in una teglia e lo si lascia raffreddare.
Qualche consiglio
Il nostro primo consiglio è di non fare variazioni alla ricetta perché il carbone dolce, leggero e arioso, si ottiene grazie alle reazioni chimiche tra gli ingredienti e con le alte temperature. Ogni piccola variazione nel procedimento potrebbe non portare al risultato atteso.
Pubblicità
Noi abbiamo usato il colorante alimentare nero in gel, ma se non lo trovate vanno bene anche il colorante in polvere e il semplice carbone vegetale che possiamo comprare anche in erboristeria. Il colorante in gel tinge molto e quindi ne bastano due cucchiaini, con le altre tipologie possiamo aggiustare le dosi in base al risultato che vogliamo ottenere (più o meno scuro). Se invece non abbiamo la vodka possiamo usare la stessa quantità di alcol alimentare, quello che si usa per fare i liquori.
Il carbone di zucchero lo possiamo conservare fino a un mese, ci basta tenerlo al riparo dall’umidità.
Possiamo mettere il nostro carbone dolce in una bustina trasparente o di carta e inserirlo nella calza della Befana insieme ad altri dolcetti, come cioccolatini, caramelle, biscottini e magari qualche piccolo regalino. È buonissimo quindi sarà un dolcino molto gradito dai bambini, ma anche dagli adulti! Che ne dite di prepararlo insieme? Cominciamo subito!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 300 g zucchero a velo
- 20 ml vodka oppure alcol alimentare
- 1 albumi
- 4 ml succo di limone
- 12 g colorante alimentare nero
- 300 g zucchero semolato
- 100 ml acqua
- 6 g bicarbonato
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone )
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola mettiamo un albume a temperatura ambiente e 4-5 gocce di succo di limone.
Montiamo con le fruste elettriche fino ad avere un composto abbastanza gonfio.
Aggiungiamo un po’ alla volta lo zucchero a velo e continuiamo a montare.
Versiamo la vodka e mescoliamo.
Infine uniamo un cucchiaino di colorante nero in gel e mescoliamo bene per ottenere un colore omogeneo.
Pubblicità
Prendiamo una pentola e mettiamo dentro l’acqua, lo zucchero semolato e un cucchiaino di colorante alimentare nero in gel. Cuociamo a fuoco medio senza mescolare. Misuriamo la temperatura con un termometro da cucina e aspettiamo che lo sciroppo raggiunga i 143° C. Se non abbiamo il termometro da cucina, consideriamo circa 10 minuti da quando accendiamo il fuoco.
Appena lo sciroppo di zucchero arriva a temperatura, aggiungiamo 2-3 cucchiai di glassa e mescoliamo per pochi secondi.
Aggiungiamo subito un cucchiaino di bicarbonato e mescoliamo per qualche secondo.
Appena il composto inizia a gonfiarsi, versiamolo in uno stampo coperto con la carta forno e facciamo asciugare per circa 30-40 minuti.
Tagliamo a pezzi il nostro carbone dolce, a mano o con il coltello.
Ed eccolo pronto da gustare o confezionare!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento