Crostata pesche e amaretti

La crostata pesche e amaretti è un dolce alla crema con un ripieno a sorpresa e una forma di fiore facilissima da realizzare.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
10
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 20 minuti

Pubblicità

Oggi vi propongo una ricetta particolare per preparare un dolce dal sapore delizioso e dall’aspetto molto elegante: la crostata pesche e amaretti. È una crostata alla crema con un ripieno a sorpresa che conquisterà tutti i nostri ospiti! Ci basterà preparare una pasta frolla senza burro, veloce e facilissima, e sfruttare le pesche sciroppate per  creare la forma di un bel fiore. Questo dolce è perfetto per accompagnare una tazza di tè o per concludere in bellezza una cena tra amici o in famiglia.

Fatemi sapere se la ricetta di queste deliziosa crostata vi è piaciuta! A presto!

Vediamo insieme come prepararla!

Potrebbe interessarti anche: Torta con amaretti, Torta con le pesche Crostata di crema e mele

Preparazione
20 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 20 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 5 uova di cui 3 per la frolla e 2 per la crema
  • 225 g zucchero di cui 150 g per la frolla e 75 g per la crema
  • 120 g olio di semi di girasole
  • 500 g farina
  • 8 g lievito per dolci
  • 25 g amido di mais
  • limoni 1 pezzetto di buccia
  • 500 ml latte
  • 9 pesche sciroppate
  • 9 amaretti

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Crostata pesche e amaretti

Prepariamo la crema. In un pentolino versiamo latte e un pezzo di scorza di limone. Portiamo sul fuoco.

In una pentola a parte rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e l’amido di mais. Con una frusta mescoliamo bene e quando il latte è caldo togliamo la scorza di limone. Lentamente aggiungiamo il latte caldo al composto, sempre mescolando.

Portiamo tutto sul fuoco fino a che la crema diventa densa. Dobbiamo mescolare continuamente per evitare che si attacchi. Quando è pronta spegniamo il fuoco e copriamo la pentola con la pellicola per alimenti per evitare che sulla crema si formi la crosticina.

Ora prepariamo la pasta frolla senza burro per la crostata pesche e amaretti.
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, l’olio di semi e mezza bustina di lievito. Iniziamo a mescolare e ad aggiungere farina poco alla volta. Impastiamo sul tavolo finché il composto è bello liscio e non si attacca più alle dita.

Prepariamo una teglia rotonda, oliamo e infariniamo.

Pubblicità

Dividiamo in due l’impasto. Infariniamo un foglio di carta forno, con il mattarello stendiamo un disco di pasta frolla. Rovesciamo il foglio con la pasta sulla tortiera, spingiamo bene sui bordi e delicatamente togliamo la carta da forno.
Con un coltello tagliamo i bordi che fuoriescono dalla tortiera.

Realizziamo la nostra crostata a forma di fiore!
Versiamo tutta  la crema sulla crostata e livelliamo con il cucchiaio.

Le pesche sciroppate sono a metà senza il nocciolo. Ora, per ogni pesca, prendiamo un amaretto e sistemiamolo all’interno al posto del nocciolo. Poggiamo tutte le pesche abbinate agli amaretti in cerchio sulla tortiera e una al centro. Sempre con l’amaretto rivolto verso il basso.

In alternativa

  • Usiamo la frutta sciroppata che più preferiamo.

Prendiamo l’altra metà della pasta frolla e stendiamo un altro disco. Sistemiamolo come coperchio, lasciamo abbassare la pasta sulla superficie assecondando la forma delle pesche, per fare i petali del fiore. Quindi tagliamo l’eccesso di pasta sui bordi con un coltello. Con il manico di un cucchiaio premiamo un po’ lungo i bordi per chiudere la crostata alla crema.

Mettiamo in forno per  40-45 minuti a 180 °C  in forno statico. Sforniamo la crostata pesche e amaretti, come promesso ha  la forma di un  bel fiore, spolveriamo di zucchero a velo e lasciamo raffreddare qualche minuto.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.15

61 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (40)

Scrivi un commento
  • lauragozzi76gmail-com

    Si può sostituire l’olio con il burro nella pasta frolla? Grazie?

    17 Maggio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Laura, andranno bene 140-150g di burro, ma in questo caso ti consiglio di far riposare la frolla in frigo per almeno mezz’ora 😘

      17 Maggio 2023 Rispondi

  • Graziella

    La foto di Graziella

    Ciao benedetta , questa e la mia crostata ???‍? sono da Malta

    4 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      È bellissima, Graziella ❤️

      4 Marzo 2022 Rispondi

  • MichelaQ

    La foto di MichelaQ

    Fatta ieri per l’anniversario di matrimonio dei miei genitori di mia sorella. Molto apprezzata! Grazie!

    2 Settembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima Michela ❤

      3 Settembre 2021 Rispondi

  • Anna Rita

    Ciao Benedetta. Con cosa posso sostituire gli amaretti che a me non piacciono? Grazie e complimenti per le tante ricette .

    21 Maggio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Anna Rita, puoi anche non metterli ?

      21 Maggio 2021 Rispondi

  • Martina

    Ciao Benedetta volevo farti i complimenti per le tue ricette facili e gustose! Ho fatto questa torta e ho fatto un figurone! Volevo chiederti se posso usare la ricetta della crema per fare la torta della nonna…

    27 Novembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Martina, sì certo 🙂

      28 Novembre 2019 Rispondi

  • Valentina

    Si può mettere sullo stampo con cerniera?

    7 Ottobre 2019 Rispondi

  • Tatona Tata Tatina

    Sublime, peccato non poter postare la foto.. Grazie Benedetta ?

    4 Ottobre 2019 Rispondi

  • Giorgio

    Ottimo! Torta molto semplice da fare e di grande effetto! E’ anche gustosa e piacevole.

    2 Ottobre 2019 Rispondi

  • Milena

    Buonasera Benedetta, nell elenco degli ingredienti tu metti 1/2 bustina di lievito. Nella video- ricetta però, c è solo 1 cucchiaino di lievito. Qual è la dose giusta? Grazie

    7 Settembre 2019 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Milena metti mezza bustina di lievito com’è scritto nella ricetta 🙂

      10 Settembre 2019 Rispondi

  • Luisa

    Cara Benedetta! Non avevo tutti gli ingredienti e, come ho potuto, ho modificato ? la crema mi è risultata troppo densa. Ho aggiunto un po’ di panna montata è una busta di vanillina. Poi ho aggiunto sulla base degli amaretti sbriciolati e delle gocce di cioccolato fondente. Vedremo! Non sfidarmi. Sono una principiante ??

    9 Agosto 2019 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crostata pesche e amaretti

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Crostata pesche e amaretti

Torna su