Pubblicità
Semifreddo mandorle e amaretti. Ricetta facile
Per gli amanti delle mandorle, anche d’estate è d’obbligo trovare ricette sempre nuove e fresche che le abbiano come protagoniste, da gustare in compagnia a fine pasto, qualsiasi sia il menu del giorno. Questo Semifreddo alle mandorle e amaretti è un dessert per tutta la famiglia e può darci un po’ di refrigerio nelle calde serate estive.
Il composto per questo semifreddo è semplicissimo da preparare: ci basteranno mascarpone, panna e latte condensato a cui aggiungeremo le mandorle tritate e gli amaretti sbriciolati.
Per preparare il semifreddo noi abbiamo usato uno stampo da plumcake da 10 x 25 cm, foderandolo con della pellicola in modo da poter estrarre facilmente il dolce dopo le sei ore di freezer. Questo tipo di stampo ci permette di preparare un dolce al cucchiaio che occupi poco spazio in freezer e che sia anche molto facile da tagliare e porzionare.
Per decorare la superficie del semifreddo abbiamo spolverato una manciata di amaretti sbriciolati e di mandorle tagliate a lamelle, che con la loro croccantezza aggiungono un dettaglio goloso e gustoso al nostro dolce freddo! Ad ogni modo, possiamo liberare la fantasia e guarnirlo ad esempio con un topping a nostro piacimento, dei pezzi di cioccolato o degli amaretti interi.
Pubblicità
Forza, non aspettiamo oltre: iniziamo a preparare il nostro semifreddo e leggiamoci poi nei commenti per sapere se vi è piaciuto!
Potrebbe interessarvi anche: SEMIFREDDO DI SFOGLIATINE AL CIOCCOLATO E CAFFÈ, SEMIFREDDO ALLO YOGURT E AMARENE
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 15 minuti *
*+6 ore di riposo in freezer
Ingredienti
- 250 g mascarpone
- 250 g panna fresca
- 100 g latte condensato
- 100 g mandorle
- 100 g amaretti + q.b. sbriciolati per decorare
- lamelle di mandorle q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tritiamo finemente le mandorle e mettiamole da parte.
In una ciotola sbricioliamo grossolanamente con le mani gli amaretti: in questo modo si sentiranno di più all’interno del dolce dandogli una piacevole croccantezza.
In una ciotola montiamo la panna e il mascarpone.
Aggiungiamo il latte condensato e mescoliamo.
Pubblicità
Aggiungiamo alla crema le mandorle tritate distribuendole con le fruste elettriche.
Versiamo anche gli amaretti sbriciolati e mescoliamoli alla crema.
Prendiamo uno stampo da plumcake da 10 cm x 25 cm, foderiamolo e versiamoci dentro il composto livellandolo.
Mettiamo il dolce in congelatore per almeno 6 ore, poi sformiamo e decoriamo la superficie con amaretti sbriciolati e mandorle a lamelle.
Micaela
Il latte condensato si può nn mettere?
6 Agosto 2021 Rispondi