

Ricetta per la marmellata di fragole fatta in casa con una nuova tecnica a cottura ridotta per mantenere intatto il sapore, il colore e la consistenza delle fragole per un risultato sorprendente.
Le fragole hanno la caratteristica naturale di essere molto ricche di acqua e con la polpa delicata, la lunga cottura le rende scure e ne degrada consistenza e sapore, con questa tecnica, si fa una macerazione di mezza giornata a freddo con zucchero e limone poi si fanno cuocere solo 20 minuti nella riduzione del loro stesso succo. Il risultato è una marmellata dal colore vivo, il sapore di vera fragola e la consistenza compatta.
INGREDIENTI:
2Kg di Fragole
750g di Zucchero
il succo di 2 Limoni
2 bustine di Vanillina (facoltativo)
Come preparare la marmellata di fragole a cottura ridotta
In un recipiente laviamo e tagliamo a pezzetti 2kg di fragole, pesiamo 750g di zucchero e ne versiamo circa 1/3 sulle fragole, aggiungiamo il succo di 2 limoni, mescoliamo bene e mettiamo in frigo a macerare per circa 8-12 ore.
Dopo la maceratura le fragole hanno rilasciato un bel po’ d’acqua, le coliamo in una pentola in modo da ricavare solo il succo e mettiamo le fragole a pezzi da parte. Alla pentola con succo aggiungiamo lo zucchero rimasto e mettiamo sul fuoco mescolando. Facciamo cuocere a fiamma viva per 15 minuti e vedremo che si forma uno sciroppo denso, quindi aggiungiamo le fragole a pezzetti mescolando per altri 20 minuti.
A fine cottura spegniamo il fuoco e mescoliamo ancora per per far riassorbire la schiuma che si è formata.
A questo punto possiamo aggiungere 2 bustine di vanillina, a me piace molto l’accostamento dei due sapori, ma se volete è un passaggio facoltativo che si può saltare.
Quando la marmellata di fragole è fredda, la schiuma è scomparsa e possiamo versarla nei vasetti. Chiudiamo i vasetti e li facciamo cuocere a bagnomaria per 20 minuti. In questo modo la marmellata si conserva 2 anni.
Ecco la nostra marmellata di fragole a cottura ridotta, ottima da gustare sul pane o per guarnire i dolci. Provate anche voi questo procedimento, fatemi sapere se vi piace con i vostri commenti!
Ciao Benedetta, per rendere la marmellata più liscia posso frullare il tutto prima di riempire i vasetti? Grazie Federica
p.s. tantissimi complimenti per le tue ricette!!👍🤗
Con questo procedimento si può utilizzare tutta la frutta? Pesche, albicocche ecc. Grazie
Ciao benedetta io ho bisogno di un consiglio… Prima avevo la zia che era la mia maestra in tutto alla quale mi rivolgebobper ogni piccolo intoppo, purtroppo da due anni è volata in cielo ed ora mi segue da lassù…
Io nn amo lo zucchero… Per cui su 1 kg di fragole ho messo 120g di zucchero e mezzo limone. Poi lo invasata quando era Ancora calda, chiusa, e capovolta per il sotto vuoto!
La mia domanda è la bollitura dei vasetti di deve effettuare appena chiusa quindi ancora calda o all’avvenuta del sottovuoto? Vale dire quando ormai si è raffreddata del tutto?
E poi vorrei chiederti mettendo così poco zucchero per quanto tempo la potrei conservare? 2 3 mesi massimo?
Grazie benedetta…
Ciao Giorgia considera che lo zucchero è un conservante per la marmellata, con la dose di zucchero che hai utilizzato hai creato una salsa, quindi devi consumarla in breve tempo 🙂
Ciao Benedetta, ho fatto la marmellata di fragole, ma dopo aver bollito i vasetti noto un pò di schiuma , è normale? Forse non si è riassorbita tutta prima di metterla nei vasetti?
Colore e profumo eccezionali, non vedo l’ora di assaggiarla 😊
Ciao Benedetta.
Ho già fatto 1 volta questa ricetta ed è venuta buonissima.
Volevo chiederti se posso frullare le fragole prima di cuocerle, perché a me non piacciono i pezzi di frutta nelle confetture.
Grazie
Ciao Alessandra sì certo 🙂
Grazie.
Ciao, ho fatto la tua marmellata come da ricetta… Il gusto è ottimo, ma risulta un po’ liquida… Vorrei sapere se una volta invasata, raffreddata e lasciata in dispensa per qualche tempo, diventerà più consistente o se rimarrà sempre così. Grazie
Ciao Benedetta una domanda, ma su 1,5 di ciliege quanto zucchero e limone si mette grazie
Ciao Benedetta, ho fatto la marmellata ed è venuta perfetta, . Ho fatto una mia piccola variante in quanto alle fragole ho aggiunto un a manciata di mirtilli e more ed è risultata ottima di gusto e densità!
Grazie x la ricetta! Ti seguo e ti ringrazio x darci ricette e suggerimenti alla portata di tutti 😘
Ciao Gloria grazie 🙂
Ciao Benedetta, sto preparando la confettura di fragole e ieri serale ho messe a macerare con lo zucchero…
Purtroppo però ho sbagliato ed ho messo tutto il quantitativo di zucchero anziché 1/3 come da tua ricetta😔 procedo ugualmente o devo cambiare qualcosa nella cottura?
Grazie
Ciao Cinzia non dovrebbe cambiare nulla 🙂
Ciao Benedetta vorrei fare la tua marmellata, per la dose di 2kg di fragole di quanti vasetti avro’ bisogno?
Ciao Tatti dipende dalla dimensione dei vasetti 🙂
Ciao Benedetta! Ti seguo da tanto tempo e ho provato anche a fare la marmellata di fragole…perfetta!!
Oggi la rifaccio per la terza volta!!
Ciao Benedetta, volevo chiederti se volessi fare la marmellata solo con 1 kg di fragole quanto zucchero devo mettere? Grazie, sei bravissima
Ciao Maria circa 500 grammi di zucchero
Benedetta oggi ho preparato altri 3 Kg. di fragole con la tua ricetta, è veramente eccezionale. Grazie
Ciao Benedetta I vasetti devono bollire a bagno Maria capovolti? Grazie
Ciao Annamaria bolliscili come vuoi 🙂
Ciao Benedetta, ti seguo sempre. Grazie della ricetta. Ho fatto la marmellata. In un paio di vasetti vedo che , nonostante li abbia chiusi bene, è entrata un pò d’acqua. Cosa posso fare? Grazie e un caro saluto.
Ciao Marilena o li mangi subito o purtroppo li dovrai buttare 🙂
ciao benedetta ti scrivo dalla prov. di mantova ieri ho fatto la marmellata di fragole con la tua ricetta ,ma mi e’rimasta un tantino liquida io di solito metto il fruttapek nelle mie marmellate ma la tua mi ha incuriosito ho letto le tue risposte alle tue fans e dici di bollirla di piu’io l’ho gia’ invasata efatto bollire i vasetti a bagnomaria posso riaprirli efar cuocere di nuovo la marmellata ancora x 20 minuti? ti scrivo dal computer di mio marito e mi chiamo doriana aspetto 1 tua risposta grazie
Ciao Doriana potresti farlo ma sarebbe un lavoraccio. Ti consiglio per questa volta di lasciarla com’è e la prossima volta se la rifai di cuocerla di più 🙂
È possibile utilizzare meno zucchero?
Ciao Sandra puoi mettere un paio di cucchiai in meno di zucchero ma considera che lo zucchero è un conservante naturale 🙂
Ciao Benedetta, se invaso la marmellata ancora bollente e capovolge i vasetti, è necessario sterilizzarli? O così facendo il tempo di conservazione è minore? Grazie
Ciao Silvia ti consiglio di cuocere i vasetti a bagnomaria 🙂
Grazie
Ciao Bénédetta . Quando la marmelade è stata messa nei vasini, invece di fare una cottura di 20 mn in una pentola é possibile metterli direttamente nel stérilisatore 20 mn? Grazie e scusi per il mio italiano .
Ciao, non ho lo sterilizzatore 🙁 non saprei bene..
Buongiorno benedetta, sei una persona speciale, molto semplice e alla mano, una di noi! Grazie per i tuoi consigli e per darmi entrare nella tua casa ogni giorno. Se volessi fare una marmellata con meno calorie, che consiglio mi puoi dare? Di zuccherone serve sempre così tanto?
Scusami con i t9 ho fatto qualche errore 😩
Ciao Benedetta, ti seguo da poco e sono già felice dei risultati ottenuti con le tue ricette! Non avevo mai fatto la marmellata fatta in casa, è venuta benissimo. Consistenza e sapore ottimi davvero. Grazie per tutti i tuoi consigli! 😉 Buona Pasqua!
Mi è piaciuto tantissimo. Vorrei anch’io.
Ciao Benedetta, posso usare lo stesso procedimento con le arance?
Ciao Claudio ti lascio qui la ricetta della mia marmellata di arance 🙂
Scusa benedetta, quindi tu sterilizzi i vasetti direttamente da pieni giusto? O fai una sterilizzazione anche prima? Grazie, la proverò presto!
Sì da pieni Michela 🙂
Ciao Benedetta,ho fatto la tua ricetta di marmellata alle fragole molto buona!!! Solo un po’ liquida ce modo di farla venire un po’ più densa?? E lo stesso procedimento si può fare con altri tipi di frutta?
Ciao Carmela, lasciala cuocere un po’ di più 🙂 poi quando si raffredda si addensa 🙂
Ciao Carmela sono felice che la marmellata ti sia piaciuta. Se vuoi che la marmellata ti venga più densa basta farla cuocere un pò di più. Lo stesso procedimento lo puoi usare con la frutta che più preferisci.
già fatta un mese fa…buonissima adesso ne faccio di nuovo una dose maggiore …il profumo della vanillina ci sta proprio bene,,,ciao e grazie
Ciao Anna Maria grazie a te.
Lauretta
Buona….l’ho fatta e mi è venuta davvero bene
Grazie Benedetta
Ciao Lauretta grazie per la fiducia.
Ciao Benedetta. Ho provato la tua ricetta adattando le dosi a un cestino di fragole ed è venuta meravigliosa! Io e la mia fidanzata l’abbiamo divorata con molto piacere! 🙂
Avrei solo una domanda semplice: nella ricetta parli del 30% di zucchero, e così (in teoria) su 2kg di fragole andrebbero 600gr di zucchero anzichè 750gr; si può dunque provare con questa quantità di zucchero o consigli comunque di usarne 750gr?
Grazie sempre per le tue stupende ricettee e buona giornata 🙂
Ciao Mattia, ne puoi mettere leggermente meno ma non troppo perchè è necessario per la conservazione della marmellata 🙂
Buongiorno Benedetta, ieri ho provato a fare la tua marmellata di fragole, volevo chiedere se é normale che resti un pochino liquida
Ciao Meri, la prossima volta prova a lasciarla addensare sul fuoco un po’ di più 🙂
Grazie del consiglio????
al solito bravissima solo una domanda posso cambiare lo zucchero bianco con quello di canna ? …
e se ne metto un po’ di meno ?? …m
Sì va bene Renata lo zucchero di canna, per la quantità ne ho già messo meno rispetto al solito 🙂 serve per la conservazione della marmellata 🙂
Ciao Benedetta,Se le lascio macerare più di 12 ore è un problema?Grazie mille Roberta
Ciao benedetta quando si bolle il vasetto nell’acqua, mi sembra che lessi che era necessario metterlo a testa in giù, vero? Grazie mille
Va bene normale Federica, l’importante è coprirli bene con l’acqua 🙂
Buonissima ???? proverò a farla in questi gg????????????????????????????
Ciao Benedetta, provo a farla oggi, scusa ma 20 minuti da quando bolle l’acqua? Grazie, sei sempre molto gentile.
Sì Anna Rita 🙂 dal bollore 🙂
Fatta e oltre ad essere buonissima e con un perfetto equilibrio di sapore é anche bella da vedere perchè mantiene un colore rosso vivace.
Grazie mille per questa ricetta!!!
Ciao Ginetta sono felice 🙂 grazie a te.
È possibile ridurre il succo di limone? Grazie
Ciao Benedetta, ma lo stesso procedimento si può usare con altri tipi di frutta? Se si quali.
Grazie dei tuoi preziosi consigli.
Ciao benedetta è possibile fare la marmellata di fragole senza zucchero?
Ciao Achille, lo zucchero è necessario 🙂 io in questa marmellata ne ho messo solo il 30% 🙂
Grazie Benedetta ,mi sembra un’ottima ricetta per fare la marmellata di fragole ci proverò!
Io aggiungo solo un po’ di succo di limone e a volte della pectina in busta o
devono essere 2 kg di fragole a tocchetti già pulite dal verde pronte per cuocere? Si può diminuire un po’ lo zucchero?
mi piace questa idea
Ciao Anna Maria, va bene 2kg di fragole da pulire 🙂 per lo zucchero di solito se ne utilizza il 50 % ovvero 50% zucchero e 50% frutta, io ne ho utilizzato meno, il 30% ed è necessario per la conservazione della marmellata 🙂
L’avevo fatta già una volta era venuta una bomba, ora la rifaccio, grazie per i tuoi video e le tue ricette ti adoro sei bravissima !
Ciao Tamy grazie mille