Pubblicità
Fette biscottate fatte in casa. Ricetta facile e leggera.
Vogliamo preparare con le nostre mani qualcosa di buono per la colazione? Le Fette Biscottate al Cacao sono una ricetta facile da fare in casa, perfette per iniziare la giornata con il piede giusto! Sono leggere e gustose e adatte a tutta la famiglia.
Possiamo accompagnare le nostre fette biscottate al cacao con marmellata o crema di nocciole, ma sono ottime anche al naturale e senza farcitura. Possiamo servirle a colazione, oppure a merenda, insieme a un buon caffè o a una spremuta d’arancia fresca.
Queste fette biscottate fatte in casa sono buonissime e molto semplici da preparare, si possono personalizzare sia nel gusto che nelle dimensioni. Noi abbiamo preparato un classico pan brioche al cacao, lo abbiamo cotto e poi lo abbiamo fatto riposare una notte prima di tagliarlo a fette. In questo modo verrà più facile tagliarlo in modo regolare. Ma se abbiamo fretta, possiamo anche far raffreddare il nostro pan brioche, tagliarlo e tostarlo in giornata.
Pubblicità
Per rendere le nostre fette biscottate al cacao croccanti e appunto “biscottate”, dobbiamo metterle sulla griglia del forno e cuocerle a bassa temperatura per circa mezz’ora. La griglia fa circolare l’aria calda sulle fette e quindi è essenziale per preparare questa ricetta. La preparazione di questa ricetta è un po’ lunga nel complesso ma è davvero semplice e dà un risultato fantastico! Quindi provatela anche voi, condividete la ricetta con i vostri amici e fateci sapere com’è andata!
Potrebbe interessarvi anche: FETTE BISCOTTATE INTEGRALI , PORRIDGE
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+225 minuti di riposo
Ingredienti
- 350 g farina manitoba
- 150 g farina 0
- 7 g lievito di birra secco
- 2 uova
- 230 ml latte + q.b. tiepido per spennellare
- 80 ml olio di semi
- 40 g zucchero 30 g + 10 g per attivare lievito
- 40 g cacao amaro
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 16 fette biscottate)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo in una ciotola la farina manitoba e la farina 0, aggiungiamo il lievito di birra secco e i due cucchiaini di zucchero.
Aggiungiamo anche lo zucchero e il cacao amaro e mescoliamo bene.
In un’altra ciotola mescoliamo le uova e 200 ml di latte (i restanti 30 ml aggiungiamoli solo se occorre).
Versiamo questo composto nella ciotola con la farina e mescoliamo. Quando l’impasto avrà preso consistenza aggiungiamo l’olio, un po’ per volta, e impastiamo in modo da incorporarlo.
Trasferiamo l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoriamolo per una decina di minuti. Facciamo le pieghe: stendiamo l’impasto e portiamo i lembi esterni verso l’interno e poi facciamo lo stesso dagli altri due lati e chiudiamo a pacchetto.
Pubblicità
Mettiamo il nostro impasto in una ciotola unta di olio, copriamo e facciamo lievitare per 2-3 ore in un posto caldo.
Dividiamo l’impasto in tre parti uguali (noi abbiamo fatto tre porzioni da 340 gr circa). Facciamo le pieghe e formiamo delle palline. Mettiamo le tre palline in uno stampo da plumcake (noi ne abbiamo usato uno 30×12) coperto con la carta forno, copriamo e lasciamo lievitare per altri 45 minuti.
Spennelliamo la superficie con del latte tiepido e cuociamo il nostro pan brioche in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
Poi sforniamo e facciamo raffreddare il pan brioche su una gratella. Prima di tagliarlo consigliamo di farlo riposare per una notte in modo che sia più consistente e un po’ meno soffice.
Trascorso il tempo, tagliamo il pan brioche a fette usando un coltello ben affilato a lama liscia.
Mettiamo le fette sulla griglia del forno, senza sovrapporle, e cuociamole in forno preriscaldato a 150° C per circa 30 minuti. Dopo 20 minuti, con delicatezza giriamo le fette biscottate e completiamo la cottura dall’altro lato. Il grado di tostatura lo possiamo decidere in base ai nostri gusti.
Ecco pronte le nostre fette biscottate al cacao!
Conserviamole in una scatola di latta e si manterranno croccanti per circa una settimana.
Claudia
Ciao Benedetta, il lievito fresco va bene lo stesso? Quanto ne devo usare nel caso? Grazie!
20 Aprile 2021 Rispondi