Pubblicità
L’amaranto con le zucchine è un piatto unico, fresco e leggero, perfetto da preparare in estate e da portare sotto l’ombrellone o al lavoro nel vostro lunch box. Un piatto delizioso senza glutine e senza lattosio, ideale anche per chi è allergico al nichel. Potete preparare questo piatto il giorno prima e poi gustarlo durante il pranzo del giorno dopo. L’amaranto ha un sapore unico che vi consiglio di provare, soprattutto quando abbinato a questo condimento di zucchine con le quali si abbina alla perfezione. Vediamo adesso insieme come preparare l’amaranto con le zucchine.
Guarda anche VERDURE SALTATE IN PADELLA, 10 PIATTI FREDDI PER L’ESTATE.
Dose per 2 persone
Difficoltà della Ricetta: FACILE
Ingredienti
- 200 g amaranto
- 600 ml acqua
- sale fino q.b.
- 3 zucchine
- 100 g prosciutto crudo a pezzi; in alternativa usare speck oppure pancetta
- 1 scalogno
- aglio in polvere q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- formaggio grattugiato q.b.; senza lattosio se si è intolleranti
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare l’amaranto con le zucchine, la prima cosa da fare è lavarlo bene con l’acqua corrente. Io vi consiglio di lavarlo con un setaccio a maglie molto strette, perché essendo l’amaranto formato da mini chicchi, finirebbe tutto sul lavandino.
Una volta lavato bene l’amaranto con l’acqua nel lavandino, mettetelo in una pentola e aggiungete i 600 ml di acqua e il sale a piacere.
Iniziate a cuocere l’amaranto a fuoco basso, girandolo ogni tanto con un cucchiaio di legno, per circa 40 minuti, finché l’acqua non sarà completamente assorbita.
Trascorso il tempo necessario alla cottura aggiungete un filo d’olio e preparate in condimento.
Pubblicità
Lavate e poi tagliate a fettine le zucchine, mettetele in una padella antiaderente e aggiungete lo scalogno, tagliato a pezzi.
Aggiungete ora il prosciutto crudo tagliato a listarelle oppure lo speck o la pancetta, il sale, l’aglio in polvere e/o gli aromi che preferite e che avete in dispensa. Versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti girando di tanto in tanto. Se durante la cottura notate che le zucchine si attaccano alla pentola, aggiungete acqua tiepida quanto basta, affinché non succeda e continuate la cottura.
Aggiungete il condimento all’amaranto cotto, aggiungete formaggio grattugiato a piacere, l’olio extra vergine d’oliva e mescolate il tutto. Servite l’amaranto con le zucchine sia caldo che freddo il giorno dopo.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento