Pubblicità
Ci sono dei piatti che tradizionalmente vengono serviti per le grandi occasioni, e l’anatra all’arancia è uno di questi. Si tratta di un secondo imponente, raffinato e perfetto da servire durante il pranzo della domenica, oppure per Natale. L’anatra è una carne pregiata, dal sapore forte che ben si sposa con gli aromi agrumati dell’arancia e con gli odori come timo e rosmarino.
Originario della città di Firenze, questo piatto arrivò poi in Francia grazie al matrimonio tra Caterina De’ Medici ed Enrico II, diventando apprezzatissimo anche oltralpe. Generalmente è servito con un contorno di purè di patate, oppure con delle patate al forno o delle zucchine cotte in padella.
Se la ricetta dell’anatra all’arancia ci piace, replichiamola anche usando un altro tipo di carne. Per esempio pollo, faraona o tacchino.
Pubblicità
Anatra all’arancia: la ricetta facile di Benedetta
La ricetta originale dell’anatra all’arancia richiede tempo, preparazione e un po’ di manualità in cucina. Un po’ come il tacchino farcito del giorno del Ringraziamento, questo piatto potrebbe intimorire chi non ha troppa esperienza in cucina. Ma Benedetta ha trovato un modo furbo per facilitare questa ricetta e renderla accessibile a tutti.
Per iniziare, dovremo decidere come cuocere la carne. Benedetta ha optato per una gustosa e semplice cottura in padella, ma se vogliamo possiamo lasciare l’anatra intera e cuocerla in forno a 180 °C per un’ora abbondante.
L’anatra all’arancia deve insaporirsi prima con un soffritto di aglio, timo e rosmarino e poi con l’aggiunta di vino bianco e un po’ di liquore all’arancia. Ovviamente, l’altra grande protagonista di questa ricetta è l’arancia, e ne useremo sia la scorza sia il succo. Dovremo grattugiare la buccia direttamente in padella, così da profumare ancora di più la carne, e poi versarci sopra il succo. Si formerà così un sughetto gustosissimo che potremo versare sulla carne al momento dell’impiattamento.
Pubblicità
Un piccolo consiglio: se il sughetto dovesse essere troppo liquido per i nostri gusti, rendiamolo più cremoso aggiungendo un po’ di fecola oppure dell’amido di mais.
Dai, raggiungiamo Benedetta e proviamo a cimentarci anche noi con questo secondo piatto classico e raffinato!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
Per l'anatra all'arancia
- 1 anatra
- 1 arance per scorza e succo
- timo q.b.
- 2 rametti rosmarino
- 2 spicchi aglio
- ½ bicchiere liquore all'arancia
- ½ bicchiere vino bianco
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Per il contorno
- 2 patate
- 1 zucchine
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Anatra all’arancia
Per preparare l’anatra all’arancia mettiamo in una padella dell’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo due spicchi d’aglio interi.
Uniamo anche due rametti di rosmarino e un po’ di timo. Accendiamo e lasciamo soffriggere per qualche secondo.
Aggiungiamo l’anatra tagliata in pezzi e lasciamo rosolare, girandola di tanto in tanto.
Sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato l’alcool, copriamo con il coperchio. Lasciamo cuocere per 15 minuti.
Dedichiamoci al contorno. Sbucciamo e tagliamo a pezzetti le patate, poi in un’altra padella mettiamo un po’ d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio tritato. Lasciamo rosolare.
Aggiungiamo poi le patate e lasciamole cuocere.
Intanto, ricontrolliamo l’anatra, rigiriamo tutti i pezzi di carne e saliamo.
Pubblicità
Tagliamo a pezzetti anche la zucchina e aggiungiamola in padella con le patate. Saliamo e mescoliamo. Lasciamo cuocere per altri 10 minuti girando di tanto in tanto.
Giriamo ancora l’anatra e sfumiamo con il liquore all’arancia.
Prendiamo l’arancia e grattugiamone la scorza direttamente sulla carne.
Spremiamo il succo usando uno spremiagrumi e versiamolo sull’anatra. Lasciamo cuocere per altri 2-3 minuti, poi spegniamo il fuoco.
Impiattiamo disponendo i pezzi d’anatra su un bel piatto da portata e versandoci sopra il sughetto.
Sistemiamo accanto anche il contorno di patate e zucchine.
Ecco pronta la nostra golosissima anatra all’arancia, pronta per essere gustata da tutti i nostri ospiti!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento