Pubblicità
I biscotti vegan senza nichel sono perfetti per essere gustati in ogni momento della giornata: come biscotti da colazione, inzuppati nel tè o nel latte, oppure abbinati a una spremuta o a un succo di frutta a merenda. Inoltre sono perfetti da servire anche come pasticcini da tè o con il caffè a fine pasto.
Preparare i biscotti senza nichel è così semplice e divertente che possiamo coinvolgere i bambini, anche molto piccoli, nella realizzazione di questi dolcetti. Sarà un momento creativo e spassoso da condividere insieme.
Le dosi degli ingredienti indicate in questa ricetta ti permetteranno di ottenere circa 15/16 biscotti, a seconda della dimensione dello stampino che useremo. Qualora volessimo prepararne in abbondanza, per averli a disposizione tutta la settimana a colazione, ci basterà raddoppiare la dose e usare più teglie per la cottura.
Pubblicità
Questi biscotti gustosi e friabili piaceranno a tutta la famiglia, ma i più golosi possono spolverizzarli con lo zucchero a velo oppure decorarli con la ghiaccia reale. Se non abbiamo l’intolleranza al nichel, possiamo decorarli con il cioccolato fuso o cospargerli con frutta secca tritata o semi di papavero prima della cottura. Oppure, per ottenere un dolcetto davvero goloso, possiamo prendere due biscotti e farcirli con la nostra marmellata preferita.
Come al solito largo alla fantasia, che è la regina della cucina, e che ci permette di sperimentare e creare piatti sempre nuovi per spezzare la routine e accontentare i gusti di adulti e bambini.
Vediamo il procedimento dei biscotti vegan senza nichel nel dettaglio e fatemi sapere come sono venuti!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 13 minuti
- Tempo totale
- 28 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 170 g farina 00
- 30 g fecola di patate
- 70 g zucchero di canna
- 80 ml latte di riso
- 2.5 g bicarbonato
- 1 limoni non trattato, scorza
- sale fino un pizzico
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 16 biscotti)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Biscotti vegan senza nichel
In una ciotola capiente versiamo la farina, la fecola di patate, lo zucchero di canna, il sale e il bicarbonato. Mescoliamo bene per amalgamare tutti gli ingredienti, aiutandoci con un cucchiaio.
Attenzione a
- Attenzione al tipo di zucchero di canna: coloro che sono intolleranti al nichel non possono sceglierlo né grezzo, né integrale. Nel dubbio sostituiamolo con lo zucchero semolato.
Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata.
In alternativa
- Usiamo l'arancia o non aggiungiamo nessun aroma.
Aggiungiamo il latte di riso e l’olio di riso e mescoliamo tutti gli ingredienti con le mani. Se necessario, trasferiamo il contenuto della ciotola sulla spianatoia e impastiamo aggiungendo un po’ di farina per evitare che il composto si attacchi. Dobbiamo ottenere un panetto rotondo, liscio e omogeneo.
Avvolgiamo il panetto nella pellicola per alimenti e facciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Pubblicità
Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il panetto, eliminiamo la pellicola per alimenti e disponiamolo tra due fogli di carta forno cosparsi di farina.
Stendiamo la pasta delicatamente aiutandoci con il mattarello finché non raggiunge lo spessore di circa 0,5 cm o facciamolo più spesso se lo preferiamo. Teniamo comunque presente che in cottura il biscotto crescerà un pochino.
Tagliamo i biscotti con il tagliabiscotti dalla forma che preferiamo: a fiore, stella, orsetto e così via.
Pillola furba
- Usiamo un bicchiere leggermente infarinato.
Disponiamo i biscotti sulla foderata con un foglio di silicone oppure con carta forno. Cuociamo in forno statico a 170 °C per 13/14 minuti.
A cottura ultimata lasciamoli raffreddare prima di trasferirli nella biscottiera o in un altro contenitore ermetico dove potremo conservarli per tutta la settimana, mantenendone inalterate le caratteristiche.
Roberta
Molto buoni e soprattutto salutari! Ho seguito il consiglio di farcirne qualcuno con confettura di pere. Poi ho usato latte di soia e olio di girasole perché li uso sempre. Grazie davvero!
24 Novembre 2020 Rispondi