Cantucci al cioccolato

I cantucci al cioccolato sono biscotti croccanti da mordere o da inzuppare nel vino o nello spumante. Sono perfetti anche per le feste!

Stagione
Inverno
Ingredienti
5
Facilità
facile
Pronto in
40 minuti

Pubblicità

Questa ricetta dei cantucci al cioccolato è molto facile ed è una variante golosa dei classici dolcetti toscani. I cantucci sono biscotti croccanti da mordere o da inzuppare nel vino o nello spumante.

Sono i dolci delle feste di Natale e, proprio per questo, possiamo confezionarli per offrirli in dono a parenti e amici. Esistono tante varianti rispetto alla ricetta tradizionale dei cantucci alle mandorle, un esempio? I cantucci al mosto e i cantucci al cioccolato con nocciole e pistacchi.

Ecco qui i miei consigli da seguire prima di iniziare a preparare i cantucci al cioccolato:

  • al posto dell’ammoniaca si può usare il normale lievito in polvere nella stessa quantità, tuttavia l’ammoniaca serve a rendere più croccanti e ad aumentare la durata dei biscotti;
  • l’odore dell’ammoniaca scompare dopo il raffreddamento;
  • per tranquillizzarvi: l’ammoniaca per dolci non c’entra nulla con l’ammoniaca per le pulizie! È un agente lievitante già conosciuto dalle nostre nonne;
  • per conservare i cantucci usate un scatola di latta o un sacchetto di plastica ermetico, rimarranno croccanti per qualche settimana.
Preparazione
15 minuti
Cottura
25 minuti
Tempo totale
40 minuti

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 3 uova
  • 200 g zucchero
  • 8 g ammoniaca per biscotti
  • 480 g farina
  • 100 g gocce di cioccolato fondente

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Cantucci al cioccolato

In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e l’ammoniaca per biscotti.

Iniziamo a mescolare e a incorporare la farina una manciata alla volta.

Quando abbiamo aggiunto metà della farina, uniamo le gocce di cioccolato e impastiamo bene.

Continuiamo ad aggiungere farina impastando con le mani sul piano di lavoro.

Pubblicità

Stacchiamo dei pezzi di impasto e ricaviamo dei filoncini spessi due o tre di centimetri che sistemiamo sulla teglia coperta di carta forno. Inforniamo a 170 °C per 25 minuti.

Sforniamo e tagliamo i filoncini ancora caldi con un coltello affilato per formare i cantucci. Teniamo il coltello leggermente in diagonale. I cantucci al cioccolato sono pronti!

Se vogliamo una versione più croccante, come da tradizione, rimettiamoli subito in teglia e di nuovo in forno per 5-10 minuti al massimo, tiriamoli fuori quando sono dorati. Questo passaggio è facoltativo.

Una volta sfornati, lasciamo raffreddare completamente i cantucci al cioccolato e sistemiamoli in un bel cestino.

L’idea in più

  • Per regalare i cantucci possiamo inserirli in piccoli sacchetti trasparenti per alimenti e chiuderli con dei nastrini colorati, oppure sistemarli su un bel vassoio con i centrini di carta e inserire tutto in una busta trasparente, anche questa da chiudere e infiocchettare con nastri colorati.

Per conservarli qualche settimana basta inserirli nei sacchetti o in vasetti ermetici. Provate anche voi la ricetta dei cantucci al cioccolato e scrivete nei commenti la vostra opinione!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.94

198 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (128)

Scrivi un commento
  • Gessica

    Si posso fare con i pistacchi?

    21 Aprile 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Gessica, puoi sostituire le gocce di cioccolato con i pistacchi ?

      22 Aprile 2022 Rispondi

  • Antonella

    La foto di Antonella

    Buonissimi…grazie x la ricetta…mio figlio ne va pazzo…

    30 Marzo 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono perfetti, Antonella! Mi fa tanto piacere ❤️

      30 Marzo 2022 Rispondi

  • Serena

    La foto di Serena

    Ecco i miei….?

    17 Dicembre 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono bellissimi, complimenti Serena ❤️

      17 Dicembre 2021 Rispondi

  • Giulia

    Ciao Benedetta, grazie sempre delle tue ricette fantastiche:) volevo chiederti: siccome sto pensando di farli come regalo di Natale ad un po’ di persone, quanti cantucci escono all’incirca con questa dose?
    Grazie mille e buone feste!

    13 Dicembre 2021 Rispondi

  • Nicoletta Dal Cero

    Buon giorno vorrei sapere, siccome avrò a cena un’amica celiaca, se posso sostituire la farina con farina di mandorle. Grazie e bravissima Benedetta!!!!

    4 Febbraio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Nicoletta, sì va bene ?

      8 Febbraio 2021 Rispondi

  • Nadia

    La foto di Nadia

    Buoni, buoni, buoni. Velocissimi da realizzare. Mia figlia di 9 anni li ha fatti da sola. Ho utilizzato zucchero di canna. Prossima volta metterò un po’ di zucchero sui filoncini prima della cottura.

    9 Gennaio 2021 Rispondi

  • Katia

    Perché rispetto ai cantucci normali non c’è il burro?

    21 Dicembre 2020 Rispondi

  • Donatella

    Buonasera Benedetta, ho provato oggi a fare i tuoi cantucci al cioccolato e ti volevo chiedere due cose : ma il burro non ci va proprio in questa ricetta? E poi, leggendo nei vari commenti ho notato uno in cui dici di mettere una bustina di lievito intera, mentre nella ricetta dici di sostituire gli 8 gr. Di ammoniaca con la stessa dose di lievito…. Quindi qual’è la quantità giusta di lievito da mettere? Grazie e complimenti per tutte le tue squisite ricette

    6 Dicembre 2020 Rispondi

  • Giusy

    Quanti ne vengono con qst dose??? Grazie

    4 Dicembre 2020 Rispondi

  • Tiziana

    Buonasera, ho appena visto la replica della ricetta su Food Network e ho vosto che Benedetta ha dato la ricetta per una crema al mascarpone per accompagnare i cantucci ma non ho fatto in tempo a prendere dosi e procedimento. Potreste aiutarmi? Grazie! Tiziana

    23 Novembre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cantucci al cioccolato

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Cantucci al cioccolato

Torna su