Pubblicità
Cantucci toscani: la ricetta di Benedetta per una golosa variante al cioccolato
Li conoscerete di sicuro: i cantucci, conosciuti anche come “biscotti di Prato” sono dei dolcetti tradizionali toscani originari proprio della città di Prato, biscotti secchi croccanti arricchiti con mandorle e aromi e tradizionalmente serviti con il vin santo. Nella ricetta che vedremo insieme, Benedetta ci propone i suoi cantucci al cioccolato, una variante facile e golosa dei tradizionali cantucci alle mandorle.
Come preparare i cantucci al cioccolato
Così come la ricetta classica, anche quella dei cantucci al cioccolato di Benedetta è semplicissima da preparare: ci basta mescolare tutti gli ingredienti – tra cui delle golose gocce di cioccolato – a mano prima in una ciotola e poi sul piano di lavoro. Una volta ottenuto un impasto liscio e non più appiccicoso, faremo dei filoncini da cuocere in forno. Dai filoncini di impasto cotti ricaveremo infine i nostri cantucci, che andranno poi tostati per pochi minuti, acquistando così la loro croccantezza caratteristica e un bel colore dorato.
Un ingrediente particolare e indispensabile per la preparazione di questi dolcetti rustici è l’ammoniaca per biscotti: serve sia a far lievitare l’impasto in cottura, sia a rendere i cantucci belli croccanti e dalla lunga durata. A questo proposito Benedetta ci rassicura: se nella prima infornata sentiamo odore di ammoniaca, la cosa è normalissima ed è dovuta al fatto che il bicarbonato di ammonio (l’ammoniaca per biscotti) quando evapora emana questo odore, che poi sparisce e non resta sui biscotti.
Pubblicità
Quando sforniamo i filoncini, tagliamoli con un coltello a lama liscia mentre sono ancora caldi. Possiamo tagliarli dritti o leggermente in diagonale per dare ai nostri dolcetti una forma più particolare. Ottenuti i cantucci, li rimettiamo in teglia per infornarli e farli tostare. La tostatura farà sì che i nostri cantucci al cioccolato si conservino a lungo, chiusi in un contenitore di vetro o in un sacchetto per alimenti.
Qualche variante
Di questi cantucci al cioccolato possiamo realizzare tante varianti altrettanto buone: ad esempio dei cantucci senza glutine, usando la farina di castagne al posto della farina classica; oppure potremmo preparare dei cantucci al cioccolato con nocciole e pistacchi, ricchi e super golosi! Vogliamo rendere i nostri dolcetti ancora più “rustici”? Prepariamoli con farina integrale e nocciole tritate.
Come servirli
I cantucci al cioccolato di Benedetta sono perfetti da abbinare al caffè e quindi come dolcetto di fine pasto oppure per una pausa in ufficio. Ma niente ci vieta di provarli anche con il classico abbinamento dei cantucci alle mandorle, ossia con un buon vino dolce come il vin santo, lo zibibbo o la malvasia.
Pubblicità
E se volessimo regalarli ad amici e parenti per Natale? Ottima idea: mettiamoli in piccoli sacchetti trasparenti per alimenti e chiudiamoli con dei nastrini colorati, oppure li sistemiamo su un bel vassoio inserito in una busta trasparente, chiusa anche questa con un nastrino colorato. Vogliamo tenere i nostri cantucci con gocce di cioccolato a casa, come golosa scorta da gustare quando ci va? Conserviamoli in un bel barattolo in vetro a chiusura ermetica. Si manterranno benissimo per qualche settimana.
È arrivato il momento di seguire Benedetta in cucina, rimboccarci le maniche e preparare anche noi i cantucci al cioccolato. Cominciamo subito!
- Preparazione
- 25 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 200 g zucchero
- 8 g ammoniaca per biscotti
- 480 g farina 00
- 100 g gocce di cioccolato
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero e l’ammoniaca per biscotti. Mescoliamo con le mani.
Aggiungiamo la farina poco alla volta e continuiamo ad amalgamare.
Una volta inserita metà della farina, uniamo le gocce di cioccolato e poi aggiungiamo la farina restante.
Terminiamo di impastare sul piano di lavoro infarinato fino a ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.
Prendiamo dei pezzetti di impasto e creiamo tanti filoncini.
Pubblicità
Mettiamoli su una teglia rivestita di carta forno, affiancati ma non troppo vicini.
Inforniamo e cuociamo a 170° C in forno preriscaldato ventilato per 20-25 minuti, oppure a 180° C in forno statico.
Una volta cotti, sforniamo i filoncini e affettiamoli con un coltello a lama liscia ancora caldi, per ricavare i nostri cantucci. Facciamoli di uno spessore tra 1,5 e 2 cm.
Rimettiamo i cantucci in forno e tostiamoli a 180° C per 5-6 minuti.
Ed eccolo pronti: dorati, croccanti e fragranti!
Laura Bettin
Ciao, non ho l’ammoniaca per dolci, posso usare lievito normale? In caso quanto? Grazie ☺️
8 Dicembre 2021 Rispondi