Pubblicità
Biscotti tagliati all’anice. Ricetta Abruzzese.
Voglia di qualcosa di dolce e leggero per merenda? I biscotti Abruzzesi all’anice sono quello che ci vuole per una pausa deliziosa e leggera! Questa ricetta è un’antica ricetta di famiglia, della mia bisnonna Grazia che ne preparava in grandi quantità e poi li portava a cuocere nel forno del paese. Una ricetta genuina che ha il sapore delle tradizioni di una volta che non muoiono mai perché tramandate di generazione in generazione.
Questi biscotti si conservano fino a due mesi perché sono preparati con l’Ammoniaca per biscotti Paneangeli, l’importante è conservali lontani da fonti di calore, in una scatola di latta o in un porta biscotti chiusi ermeticamente. Vediamo adesso insieme come preparare i biscotti abruzzesi all’anice!
Pubblicità
Potrebbero interessarvi anche BISCOTTI CON ZUCCHERO DI CANNA SENZA BURRO, BISCOTTI ALLA VANIGLIA SENZA LATTOSIO.
Per realizzare i Biscotti Abruzzesi all’anice ho utilizzato una bustina di Ammoniaca per Biscotti PANEANGELI
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 3 uova
- 200 g zucchero
- 100 g olio di semi oppure come la ricetta originale prevede un olio extra vergine di oliva molto delicato
- 450 g farina 00
- 9 g ammoniaca per biscotti
- 15 g semi di anice
- scorzetta di limone
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 60 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Per preparare i biscotti abruzzesi all’anice in una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con una forchetta.
Aggiungete poi l’olio di semi (che può essere sostituito con un un qualsiasi olio extra vergine di oliva molto delicato), i semi di anice e la scorza del limone grattugiata.
Versiamo la farina 00, la bustina di Ammoniaca per biscotti PANEANGELI e mescoliamo tutti gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio, otterremo un impasto appiccicoso e morbido.
Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e facciamo riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario dividiamo l’impasto in 4 parti più o meno uguali.
Pubblicità
Con le mani (leggermente bagnate con l’acqua se necessario) formiamo 4 filoncini con l’impasto.
Mettiamo i filoncini ottenuti nella teglia da forno, ricoperta di carta forno e facciamoli cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Controlliamo la cottura perché può variare in base al nostro forno.
Una volta cotti i filoncini facciamoli raffreddare per 30 minuti circa e poi tagliamoli con un coltello a lama liscia, formando dei biscotti spessi circa 1 cm l’uno.
A questo punto possiamo scegliere se lasciare i biscotti più morbidi oppure se farli cuocere altri 10 minuti in forno (5 minuti per lato) e farli diventare dei biscotti tipo cantucci croccanti. A voi la scelta, i biscotti all’anice saranno sempre deliziosi!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
carlo martucci
gentile benedetta devo comprare un vostro libro però sono indeciso quale prendere il perche mi servirebbe un libro dove cisono taralli vari tipi biscotti idem /he ciambelle come posso scegliere….grazie
13 Novembre 2021 Rispondi