Pubblicità
Da molti è considerato il frutto autunnale per eccellenza: parlo della squisita castagna. Le caldarroste (che siano cotte sul fuoco, sulla brace del camino con la padella forata oppure in forno) sono uno dei modi migliori per gustare appieno questa frutta secca dal sapore inconfondibile. Marco, che le adora, ci propone una ricetta per farle sia in versione salata sia dolce: le sue castagne saporite al cartoccio cotte in forno sono un comfort food perfetto per le serate fredde e piovose in cui ci va soltanto di stare accoccolati sul divano e al calduccio, mangiando cose buone!
Nella versione salata condiamo le nostre castagne (dopo averle sbollentate) con del sale, del pepe in grani e del rosmarino. Ma al posto del rosmarino, se preferiamo, possiamo utilizzare qualche altra erba aromatica, ad esempio un po’ di timo essiccato. Nella versione dolce, oltre allo zucchero di canna, alla cannella e ai chiodi di garofano, possiamo aggiungere anche circa 50 gr di burro fuso, che renderà le nostre castagne ancora più golose e saporite!
Vi va di provare queste sfiziose castagne al forno per poi gustarle come aperitivo se scegliete la versione salata, o come originale dessert se scegliete quella dolce? Forza, provate e poi scrivetemi nei commenti se vi sono piaciute e se le avete accompagnate con qualcos’altro!
Potrebbe interessarti anche: 3 modi per cuocere le castagne, Tante ricette con le castagne
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 30 minuti
Ingredienti
- 1 kg castagne 500 g per la versione salata e 500 g per la versione dolce
- 25 g sale grosso (1 cucchiaio)
- 25 g pepe in grani (1 cucchiaio)
- rosmarino q.b.
- 40 g zucchero di canna (due cucchiai)
- cannella mezze stecche q.b.
- chiodi di garofano q.b.
Pubblicità
Cuciniamo
versione salata
Prendiamo le castagne e incidiamole a croce. Poi mettiamole in una pentola, copriamole con acqua e facciamole lessare per un paio di minuti.
Pubblicità
Scoliamole in una ciotola e condiamole col sale grosso, il pepe in grani e il rosmarino.
Sistemiamo in una teglia da forno due fogli di carta stagnola sovrapposti e incrociati. Versiamoci sopra le castagne, chiudiamo a cartoccio e inforniamo, lasciando cuocere a 200° C per 25-30 minuti.
versione dolce
Prendiamo le castagne e incidiamole a croce. Poi mettiamole in una pentola, copriamole con acqua e facciamole lessare per un paio di minuti.
Scoliamole in una ciotola e condiamole con lo zucchero di canna, le mezze stecche di cannella e i chiodi di garofano.
Pubblicità
Sistemiamo in una teglia due fogli di carta stagnola sovrapposti e incrociati. Versiamoci sopra le castagne, chiudiamo a cartoccio e inforniamo, lasciando cuocere a 200° C per 25-30 minuti.
Vincenza
Ciao Benedetta, ho provato a fare le castagne al cartoccio nella versione salata. Il risultato non è stato proprio soddisfacente, buone ma non buonissime. Mi sono rimaste molto umide, sembravano solo bollite e non arrostite. Se volessi riprovare a farle quale accorgimento devo adottare per avere un risultato croccante? Grazie mille
4 Dicembre 2020 Rispondi