Pubblicità
Se abbiamo voglia di un dolce autunnale, semplice da realizzare e con una storia antica, allora dobbiamo assolutamente provare la ricetta di Benedetta per il castagnaccio al cioccolato.
La versione classica, il castagnaccio, è un piatto “povero” preparato con acqua, farina di castagne e rosmarino. Conosciuto anche come baldino o ghirighio, è una torta di farina di castagne tipica di alcune zone di montagna di Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia Romagna. Il suo aspetto forse non è granché: basso, scuro, con un sacco di crepe che aumentano al momento del taglio. Insomma, non è certo bello e scenografico, ma è senza dubbio un dolce gustoso e particolare!
Castagnaccio: la versione facile e golosa di Benedetta
Benedetta non lo prepara spesso, ma questa versione al cioccolato l’ha finalmente conquistata: si tratta di un castagnaccio arricchito con cacao e gocce di cioccolato, facilissimo da preparare e molto goloso.
Pubblicità
Dopo aver messo in ammollo l’uvetta, potremo dedicarci all’impasto del nostro castagnaccio al cioccolato mettiamo tutte le polveri in una ciotola: la farina di castagne, il cacao amaro e lo zucchero. Dopo aver dato una bella mescolata, aggiungeremo i liquidi: latte, acqua, marsala e olio extravergine d’oliva.
Infine sarà la volta dell’uvetta, delle gocce di cioccolato e dei pinoli. Un impasto davvero molto ricco, che ricorda i dolci natalizi, e che andrà fatto cuocere in forno in una teglia da 24 centimetri di diametro. Oppure, se vogliamo essere più fedeli alla tradizione, usiamone una da pizza, bassa e larga: daremo al castagnaccio la sua forma più conosciuta, cioè quella quadrata.
Non preoccupiamoci se l’impasto del castagnaccio ci sembra duro o troppo solido perché è esattamente come dev’essere. Con un po’ di pazienza riusciremo a livellarlo e a renderlo liscio aiutandoci con un cucchiaio. Prima di infornare, ricordiamoci di decorare il nostro dolce al cioccolato con qualche pinolo e il rosmarino fresco, che daranno un tocco finale croccante e aromatico.
Aggiunte e varianti
Il castagnaccio è un dolce che per sua natura ha un gusto a metà tra le castagne e il rosmarino. L’aggiunta del cacao all’impasto lo rende però decisamente più delicato. Se vogliamo dargli una nota di dolcezza in più, Benedetta ci consiglia di aggiungere all’impasto anche un pochino di miele.
Pubblicità
Vogliamo stupire i nostri ospiti? Realizziamo un castagnaccio classico, senza cacao e gocce di cioccolato, e serviamolo come antipasto: sarà ancora più gustoso se accompagnato da un bel tagliere di salumi e formaggi.
E se ci piace la farina di castagne, proviamo anche questi deliziosi pancake di castagne.
Forza, raggiungiamo Benedetta ai fornelli e cuciniamo con lei questo dolce tradizionale gustoso e particolare!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti
Ingredienti
per l'impasto
- 400 g farina di castagne
- 50 g zucchero
- 60 g cacao amaro
- 1 tazzina marsala
- 300 ml acqua tiepida
- 150 ml latte
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 40 g pinoli
- 50 g uvetta reidratata
- 30 g gocce di cioccolato
per decorare
- rosmarino q.b. fresco
- pinoli q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Per fare il castagnaccio al cioccolato, per prima cosa mettiamo a mollo l’uvetta in acqua tiepida.
In una ciotola uniamo la farina di castagne, il cacao amaro e lo zucchero. Mescoliamo con una forchetta.
A questo punto aggiungiamo i liquidi: il latte, l’acqua, il marsala e l’olio extravergine d’oliva.
Mescoliamo bene sino a ottenere un impasto omogeneo.
Strizziamo l’uvetta e uniamola all’impasto.
Pubblicità
Uniamo anche le gocce di cioccolato e i pinoli (tenendone da parte qualcuno per la decorazione) e diamo un’ultima mescolata.
Versiamo l’impasto in una teglia da 24 centimetri di diametro, oliata e con un disco di carta forno sul fondo. Livelliamo bene l’impasto con un cucchiaio.
Decoriamo aggiungendo i pinoli e qualche aghetto di rosmarino.
Inforniamo a facciamo cuocere per 35 minuti in forno già caldo ventilato a 190°C.
Mettiamo il nostro delizioso castagnaccio al cioccolato in un piatto da portata e lasciamolo intiepidire prima di tagliarlo a fette e gustarlo.
Mina
Torta
19 Febbraio 2022 Rispondi