Pubblicità
Biscotti castagnetti: la ricetta facile per dei dolcetti autunnali deliziosi
Preparare i biscotti in casa è sempre una grande soddisfazione: tantissime ricette tra cui scegliere e quasi tutte semplici e veloci, con le quali realizzare una bella scorta di dolcetti da gustare a colazione o a merenda. Benedetta lo sa bene e li prepara spesso, molte volte con ricette che le hanno passato le amiche. Come nel caso dei castagnetti, una ricetta di Chiara di Life & Chiara.
Si tratta di golosi biscotti farciti con marmellata di castagne e intinti nel cioccolato fondente… insomma, roba da far venire l’acquolina in bocca solo a nominarli!
Ricetta castagnetti: come prepararli
La particolarità dei castagnetti è la pasta frolla preparata con farina 00 e farina di castagne: oltre a regalare un gusto e un aroma di castagne, questa farina rende la frolla più scura contribuendo a far poi sembrare il biscotto più simile a una castagna. Inoltre Benedetta ha usato lo zucchero di canna, e anche questo dà all’impasto una sfumatura marroncina.
Pubblicità
Preparare la frolla è semplicissimo: ci basta impastare a mano gli ingredienti prima in una ciotola e poi sul piano di lavoro infarinato, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Come sapete, Benedetta di solito prepara la frolla con l’olio: una versione più veloce perché non necessita di riposo in frigo. Ma stavolta ha usato il burro per rispettare in pieno la ricetta dei castagnetti di Chiara, dato che il risultato è davvero delizioso.
Una volta pronta la frolla, la stenderemo per ricavare dei dischi che diventeranno i nostri biscotti castagnetti. Per farlo ci occorre un coppapasta da 6 cm di diametro. Non lo abbiamo? Non importa: usiamo un semplice bicchiere. Abbiamo dei coppapasta più grandi? Vorrà dire che faremo dei castagnoni! Ma ovviamente ne otterremo qualcuno in meno.
Come dare ai nostri biscotti la forma di una castagna? Niente di più facile: pizzichiamo con le dita un’estremità del disco di frolla, rendendolo appuntito, e appiattiamo la parte opposta, a ricordare proprio la base di una castagna. Fatto questo, non resta che farcire i nostri castagnetti con la marmellata di castagne e poi, dopo averli assemblati a due a due, guarnirli con il cioccolato fondente fuso.
Pubblicità
Consigli e varianti
Diciamolo: la ricetta dei castagnetti è perfetta così, originale e golosa al punto giusto. Ma possiamo sempre personalizzarla in base alle nostre preferenze. Non siamo convinti della farcitura? Sostituiamo la confettura di castagne con un’altra confettura a piacere oppure con una crema, ad esempio quella di nocciole. La decorazione con il cioccolato fondente è senza dubbio squisita, ma niente ci vieta di sostituirlo con il cioccolato al latte o, se non ci “spaventano” i gusti spiccatamente dolci, con quello bianco.
Possiamo preparare questi fantastici dolcetti autunnali anche il giorno prima: si conservano benissimo per alcuni giorni in un contenitore di latta o anche in una bustina per alimenti.
Serviamo i nostri biscotti castagnetti per l’ora del tè con gli amici oppure gustiamo a colazione con un buon cappuccino: vedrete, ve ne innamorerete al primo morso!
- Preparazione
- 35 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti *
*+30 minuti di riposo in frigo della frolla
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 100 g farina di castagne
- 1 uova
- 80 g zucchero di canna
- 100 g burro a temperatura ambiente
- 5 g lievito per dolci 1 cucchiaino
- marmellata di castagne q.b.
- 100 g cioccolato fondente sciolto
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 biscotti)
Pubblicità
Cuciniamo
Partiamo dalla frolla: in una ciotola rompiamo l’uovo e aggiungiamo lo zucchero di canna e il lievito.
Uniamo anche il burro ammorbidito e iniziamo a impastare con le mani.
Aggiungiamo la farina di castagne e la farina 00 poco alla volta.
Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e lavoriamolo fino a farlo diventare sodo e liscio.
Avvolgiamolo nella pellicola per farlo riposare in frigo circa mezz’ora.
Trascorso il tempo, stendiamo la frolla con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 2 mm.
Pubblicità
Con un coppapasta da 6 cm di diametro ricaviamo dei dischi.
Diamo la forma di castagna a ogni disco, pizzicando un estremo e appiattendo un po’ la base.
Sistemiamo i biscotti su una placca ricoperta da carta forno e cuociamo per 15 minuti a 180° C col forno ventilato, o a 190° C col forno statico per lo stesso tempo.
Farciamo metà dei biscotti con la marmellata di castagne, spalmandone un cucchiaino circa, poi sovrapponiamone un altro.
Immergiamo ciascun castagnetto nel cioccolato fondente fuso, solo nella base.
Lasciamo solidificare il cioccolato e poi gustiamo i nostri squisiti castagnetti!
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento