Pubblicità
Ciambelle Strozzose. Ricetta facile di Benedetta.
Da buona marchigiana, durante le festività mi piace realizzare piatti e dolci tipici delle mie zone. Nel periodo pasquale dalle mie parti si preparano le Ciambelle Strozzose, cioè le Ciambelle di Pasqua marchigiane, dei dolcetti tipici legati alla tradizione contadina soprattutto del Fermano.
Devo dire che mia madre è una vera maestra nel prepararle e le fa sempre buonissime… mentre io sono più brava nel mangiarle! In effetti questa è una ricetta che può nascondere qualche insidia (ad esempio può capitare che non si aprano durante la cottura in forno) ma con dei piccoli accorgimenti e un po’ di attenzione è possibile ottenere un buon risultato. La loro caratteristica è quella di essere molto leggere e di avere una forma a clessidra data dal taglio centrale che si pratica dopo la lessatura e prima della cottura.
Le Ciambelle di Pasqua marchigiane si preparano con pochi ingredienti e in maniera semplice, e l’unica fase che richiede del tempo è quella del riposo tra la prima cottura in acqua bollente e la seconda cottura in forno. Una volta pronte, si possono gustare nello loro fragrante semplicità, oppure possiamo decidere di decorarle e arricchirle con della ghiaccia reale o degli zuccherini colorati, o ancora con qualche tipo di glassa.
Pubblicità
Come suggerisce il nome, queste ciambelle pasquali sono piuttosto asciutte, ma basta ad esempio gustarle magari insieme a un buon moscato o vino liquoroso per eliminare il problema, visto che sono comunque buonissime! Che ne dite di provarle anche voi e servirle come dolcetto durante pranzi e cene pasquali? E se le provate, poi mandatemi le foto delle vostre creazioni!
Potrebbe interessarti anche: TORTA PASQUALINA DI BENEDETTA, COLOMBA DI PASQUA FATTA IN CASA
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 1 ora *
*+12 ore di riposo
Ingredienti
- 5 uova
- 500 g farina manitoba
- 100 g zucchero 5 cucchiai
- 60 ml olio di semi di girasole 5 cucchiai
- 50 ml liquore all'anice 5 cucchiai
- 0.5 limoni per la buccia grattugiata
- 0.5 g vanillina 1 bustina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova e le montiamo con le fruste elettriche fino a quando non diventeranno spumose.
Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare per un po’.
Uniamo l’olio di semi di girasole, la buccia grattugiata del limone, la vanillina e metà della farina. Mescoliamo bene e poi versiamo anche il liquore.
Ora incorporiamo la farina rimanente e quando l’impasto diventa abbastanza consistente, trasferiamolo su una spianatoia e lavoriamolo bene finché otteniamo un panetto sodo e omogeneo.
Dividiamo l’impasto in 6 parti, creando dei filoncini e dando forma alle nostre ciambelle.
Pubblicità
Portiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua e appena inizia a bollire tuffiamo dentro le ciambelle, due alla volta.
Facciamole cuocere per 4-5 minuti, poi scoliamole e mettiamole ad asciugare su un canovaccio per almeno 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, con la punta di un coltello incidiamo le ciambelle al centro per il lungo (in questo modo durante la cottura in forno dovrebbero alzarsi e aprirsi).
Inforniamo e facciamo cuocere sulla griglia del forno, preriscaldato ventilato, a 180° C per 30-35 minuti.
Patrizia
Buonissime grazie Benedetta!! Finalmente possiamo fare le nostre ciambelline strozzose marchigiane in un modo semplice!!???
15 Aprile 2022 Rispondi