Pubblicità
Cloud cake al cioccolato: golosa e facile da preparare
Metti una giornata di pioggia, uggiosa e umida, di quelle che abbattono l’umore e ci fanno venire voglia di un bel dolce che ci coccoli. E allora cosa c’è di meglio della bellissima e golosa cloud cake, con le sue candide “nuvole” di panna montata, per scacciare i nuvoloni di pioggia?
No, la cloud cake di Benedetta non è ispirata al suo Cloud (nonostante sia dolcissimo anche lui!), ma a una deliziosa torta al cioccolato ormai molto famosa, che ha una particolarità: l’impasto senza farina e senza lievito, che in compenso contiene sia cioccolato al latte fuso e mescolato con burro, sia cacao amaro. La presenza degli albumi montati a neve, poi, fa sì che la base della torta risulti comunque soffice anche se compatta.
L’altra peculiarità della chocolate cloud cake è la guarnizione molto scenografica: tante “nuvole” di panna montata punteggiate da gocce di cioccolato, a creare un contrasto di colore molto bello oltre che un’irresistibile bontà.
Pubblicità
Come preparare una perfetta cloud cake
Come tutte le ricette di Benedetta, anche questa ha dei passaggi semplici e alla portata di tutti: la prima cosa da fare è sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte insieme al burro (a proposito: Benedetta ci consiglia, se non lo abbiamo mai fatto, di provare a immergerci le arachidi salate e goderci uno snack di quelli super golosi). Poi si montano a neve ben ferma gli albumi e in un’altra ciotola si prepara l’impasto mescolando gli altri ingredienti: tuorli, zucchero, cioccolato fuso, cacao amaro e infine gli albumi montati. Tutto quello che ci occorre dopo è una teglia a cerniera in cui versare l’impasto e un forno già bello caldo. Ah, dimenticavamo: una volta sfornata la base della torta, ricordiamoci di farla raffreddare prima di guarnirla con le nuvole di panna montata, o rischiamo che si sciolgano in men che non si dica.
Consigli e varianti
Ma cosa succederebbe se al posto di una tortiera versassimo lo stesso impasto in una teglia rettangolare? Facile: otterremmo la base per dei buonissimi brownies al cioccolato. Questo impasto, senza farina e senza lievito, è infatti perfetto anche per questi dolcetti altrettanto squisiti, che possiamo guarnire e decorare in mille modi diversi.
Pubblicità
Se dobbiamo gustare la cloud cake tra adulti, possiamo anche aggiungere all’impasto due cucchiai di cognac, magari insieme a un po’ di scorza d’arancia grattugiata. E se non abbiamo le gocce di cioccolato per la decorazione, possiamo sostituirle con un po’ di cacao in polvere.
Siamo convinti che la cloud cake di Benedetta sia un perfetto dessert di fine pasto dopo una cena in famiglia o tra amici: ma anche gustata da soli, al calduccio sul divano, non è certo una cattiva idea. Forza, vediamo insieme a Benedetta come prepararla e poi fateci sapere come vi è venuta!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 120 g zucchero
- 200 g cioccolato al latte
- 120 g burro
- 40 g cacao
- 0.5 g vanillina
- 250 ml panna zuccherata
- gocce di cioccolato fondente q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo sciogliendo a bagnomaria il cioccolato al latte insieme al burro e lasciamo intiepidire.
Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo gli albumi a neve.
In un’altra ciotola frulliamo i tuorli insieme allo zucchero.
Aggiungiamo la vanillina, mescoliamo e poi uniamo il cioccolato fuso e mescoliamo nuovamente per amalgamarlo bene.
Mettiamo il cacao amaro e incorporiamolo all’impasto.
Uniamo infine gli albumi, mescolando delicatamente con una spatola e facendo attenzione a non smontarli.
Pubblicità
Versiamo l’impasto in una teglia a cerniera da 22 cm di diametro, imburrata e con un disco di carta forno sul fondo. Inforniamo in forno preriscaldato ventilato a 180° C per 25-30 minuti, oppure in forno statico a 190° C per lo stesso tempo.
Sforniamo la base della torta, lasciamola raffreddare e intanto montiamo la panna.
Prendiamo la base, togliamola dallo stampo e appoggiamola su un’alzatina.
È arrivato il momento di creare le nostre “nuvole”: con la spatola mettiamo la panna montata sulla base ma senza livellarla o pressarla, in modo che ricordi proprio tante soffici nuvole.
Decoriamo infine con delle gocce di cioccolato.
Non è bellissima? Ecco la cloud cake pronta per stupire i nostri ospiti con la sua bontà!
Susanna
Per un tortiera da 27 cm, quali sono le dosi?
20 Aprile 2022 Rispondi