Pubblicità
Coppa Cioccolato e Panna
La Coppa Cioccolato e Panna è un dessert al cucchiaio goloso e facile da preparare, amato da grandi e bambini. L’idea per questa ricetta è nata dalla mia passione per i dessert di questo tipo che solitamente acquistiamo al banco frigo dei supermercati. Avevo del cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua, quindi perché non usarlo per preparare delle buonissime coppe al cioccolato? Il risultato è davvero delizioso.
La ricetta inizia con la preparazione di una semplice crema pasticcera. Gli ingredienti che occorrono sono davvero pochi; bastano dei tuorli, latte, zucchero e un po’ di Amido di Mais PANEANGELI e la crema è subito pronta! Quando poi la crema è ancora caldissima, si aggiunge il cioccolato a pezzetti e si mescola fino a scioglierlo completamente. La crema pasticcera in pochi istanti si trasforma in una golosissima crema al cioccolato!
Pubblicità
Per quanto riguarda la panna delle nostre coppe vi svelo il mio segreto per farla restare “soda” e compatta anche con il passare delle ore; la monto con un po’ di mascarpone. Con questo piccolo accorgimento possiamo preparare con largo anticipo le nostre coppe senza il pericolo che la panna si “smonti”. Come tocco finale poi ho decorato i nostri dolci al bicchiere con le Codette al Cacao PANEANGELI e delle fragole. Insomma con pochi gesti le nostre coppette al cioccolato saranno buone e belle da vedere!
Fatemi sapere nei commenti se farete queste coppe e cosa ne pensate, ma sono sicuro vi piaceranno davvero tanto!
Potrebbero interessarvi anche la Crema al Caffè in Barattolo e la Coppa Crema Chantilly e Frutta.
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 500 ml latte
- 4 tuorli
- 70 g zucchero
- 30 g amido di mais PANEANGELI
- vanillina 1 bustina (io ho usato PANEANGELI)
- 100 g cioccolato fondente
- 400 ml panna fresca non zuccherata
- 80 g mascarpone
- 50 g zucchero a velo PANEANGELI
- codette di cioccolato PANEANGELI
- fragole quanto bastano per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo preparando la crema al cioccolato. In una ciotola capiente lavoriamo con una frusta i tuorli con l’Amido di Mais PANEANGELI, lo zucchero e la Vanillina PANEANGELI, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo adesso il latte caldo al composto di tuorli, mescolando sempre con la frusta; usare il latte caldo dimezzerà i tempi di cottura della crema al fornello.
Trasferiamo il composto ottenuto in un pentolino e cuociamo la crema a fiamma bassa fino a farla addensare, mescolando in continuazione. Occorreranno circa 5-7 minuti di cottura.
Cotta la crema, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente tritato. Mescoliamo energicamente con la frusta fino a scioglierlo completamente nella crema. Trasferiamo la crema al cioccolato in una ciotola, copriamola con della pellicola a contatto e facciamola raffreddare completamente; vi consiglio di lasciarla a temperatura ambiente per un paio d’ore, quindi di spostarla in frigo per farla ben raffreddare.
Pubblicità
Mettiamo in una ciotola capiente la panna fredda di frigo, il mascarpone e lo Zucchero al Velo PANEANGELI e lavoriamo tutto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una panna ben montata.
Trasferiamo la panna montata in una sac a poche con beccuccio a stella.
Riprendiamo la crema al cioccolato dal frigo, lavoriamola ancora un minuto con la frusta, quindi trasferiamola in una sac a poche: mettere la crema al cioccolato nella sac a poche ci permetterà di non “sporcare” le coppette di servizio e di avere delle stratificazioni nette. Siamo pronti ad assemblare le nostre coppe. Distribuiamo la crema al cioccolato nelle coppe (con le dosi date ne otterremo 6), quindi decoriamo con un grande ciuffo di panna montata. Spolveriamo la panna con delle Codette al Cacao PANEANGELI.
Ecco le coppe cioccolato e panna servite in tavola. Come tocco finale le ho decorate con delle fragole.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento