Pubblicità
Perché comprare le cotolette pollo e bietola quando possiamo realizzarle a casa, velocemente e con ingredienti genuini? Ecco una ricetta semplice e veloce, senza glutine, lattosio e nichel, ma certamente adatta a tutti, anche ai bambini, che ne saranno ghiotti!
Per le cotolette di pollo e bietola l’ingrediente principale è naturalmente il petto di pollo, ma se preferite si può utilizzare anche il tacchino. E se non ci sono intolleranze al nichel, e se non amate le bietole, potete sostituirle con degli spinaci. Io ho cotto le mie cotolette in forno, ma si possono anche friggere in padella, con olio di oliva o di semi.
Vediamo subito insieme come preparale queste sfiziose cotolette senza glutine. Provatele e fatemi sapere che ne pensate!
Guarda anche: Cotolette di melanzane al forno e fritte
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti
Ingredienti
- 300 g petto di pollo
- 200 g bietole
- 150 g pangrattato di farina di riso 8-10 cucchiai
- olio extravergine di oliva q.b.
- 15 g parmigiano grattugiato
- 1 uova
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Tritiamo la carne: l’ideale sarebbe l’utilizzo di un mixer, o un frullatore ad immersione. Prima di frullare, tagliate il petto in pezzi medi, in maniera grossolana, poi passateli nel tritatutto. Trasferite il composto in una ciotola capiente.
La stessa cosa va fatta con le verdure. Prima di tritarle, passate le foglie in abbondante acqua bollente per qualche minuto, scolate e lascia intiepidire. Potete salare ora, oppure direttamente nell’impasto.
Per dare la forma alle cotolette usiamo un coppapasta, di forma rotonda, circa delle dimensioni di un hamburger. Prima di iniziare, stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro, servirà a non sporcare il piano e a non fare attaccare il composto. Appoggiate il coppapasta e, con le mani inumidite, versate l’impasto di pollo e verdure all’interno. Mettetene poco alla volta e comprimete bene.
Pubblicità
L’altezza delle cotolette sceglietela in base alle vostre preferenze. Se sono più spesse richiedono una cottura più lunga, ma mantengono meglio la consistenza. Togliete il coppapasta e lavorate con le mani, perfezionando la forma sino a renderla ovale.
Preparate tre piatti. Nel primo versate la farina di riso, nel secondo il pangrattato. Nel terzo l’uovo, un pizzico di sale e sbattete con una forchetta. A questo punto passate la cotoletta nella farina di riso, da entrambi i lati, senza dimenticare il bordo. Ora è la volta dell’uovo sbattuto: immergete velocemente, bagnando per bene. Infine nel pangrattato: ricoprite a sufficienza in tutte le parti, per creare la copertura che in cottura formerà la crosticina croccante.
Scaldate il forno a 180° e disponete le cotolette su una teglia antiaderente, oppure rivestita con un foglio di carta forno. Cuocete per circa 20 minuti in modalità statica, poi girate e continua la cottura per altri 10 minuti, con l’opzione ventilata. I tempi di cottura sono indicativi, molto dipende dal tipo di forno che utilizzi e dall’altezza delle cotolette.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento