Pubblicità
Cotolette alla catanese: sfiziose e saporite
Buonissima e amata da tutti, anche dai bambini, la cotoletta è diffusa in tutta Italia e si prepara in tanti modi diversi, che variano da regione a regione. La cotoletta alla catanese è un secondo piatto tipico della città di Catania, è facilissima da fare e molto saporita.
Cotoletta alla catanese: la marinatura
La cotoletta alla catanese è simile a una normale fettina panata ma si prepara con un passaggio in più, che poi è proprio quello che la rende unica: si fa marinare la carne in un mix di olio extravergine di oliva e aceto bianco e si lascia in ammollo per un’oretta. In questo modo la carne si insaporisce per bene ed è poi pronta per essere impanata e fritta.
Pubblicità
La marinatura con l’aceto bianco è una tradizione nata per necessità perché tanti anni fa, quando non esistevano i frigoriferi, la carne si rovinava velocemente. Ora si usa ancora marinarla nell’aceto perché questo passaggio dà un sapore e una consistenza unici a tutti i tipi di carne.
La panatura della cotoletta alla catanese
La panatura della cotoletta catanese è particolare ma molto facile da fare: la carne si fa sgocciolare dalla marinatura e poi si passa prima nel pecorino grattugiato, poi nell’uovo sbattuto con un pochino di sale e infine nel pangrattato. Noi abbiamo aromatizzato il pane grattugiato in modo semplice, con sale, pepe, aglio e prezzemolo tritato, ma ci sono tantissime panature gustose da provare.
Varianti
Come tutte le fettine panate, anche le nostre cotolette alla catanese vanno fritte in abbondante olio di semi di arachidi, fino a ottenere una crosticina croccante e deliziosa. Volendo si possono anche cuocere in padella o in forno, per aver delle versioni più leggere e sempre gustose, che però probabilmente non possono competere con la vera cotoletta fritta alla catanese.
Pubblicità
La cotoletta alla catanese si prepara con la carne di vitello, ma in linea di massima vanno bene tutti i tipi di carne, l’importante è che non siano tagli troppo spessi o troppo magri.
Della cotoletta si possono fare anche delle versioni con la carne di maiale o con il petto di pollo, per esempio il petto di pollo impanato allo yogurt è ottimo!
Curiosi di assaggiare una delle ricette siciliane più sfiziose e facili da fare? Provate anche voi la cotoletta alla catanese e fateci sapere se vi è piaciuta!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti *
*+1 ora per la marinatura
Ingredienti
- 500 g fettine di vitello
- 3 uova
- prezzemolo 1 ciuffo
- 130 g pecorino grattugiato
- 180 g pangrattato
- 100 ml aceto bianco
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 450 ml olio di semi di arachidi per friggere
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola mescoliamo l’aceto bianco e l’olio extravergine di oliva.
Immergiamo le fettine di carne e lasciamole macerare per un’ora. Se siamo di fretta possono bastare anche 10-15 minuti.
Prepariamo tre piatti e mettiamo in uno il pecorino grattugiato, in uno le uova sbattute con un pizzico di sale e nell’ultimo il pangrattato mescolato con sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati. Prendiamo le fettine di carne una per volta, lasciamole sgocciolare e poi passiamole nella panatura: prima nel pecorino, poi nell’uovo e infine nel pangrattato aromatizzato.
Pubblicità
Scaldiamo in padella l’olio di semi e portiamolo a temperatura. Immergiamo le fettine, una per volta, e friggiamole per circa 3 minuti per lato.
Preleviamole con una schiumarola e mettiamole su un piatto ricoperto con la carta per fritti, per eliminare l’olio in eccesso.
Serviamo le nostre cotolette alla catanese con delle fettine di limone e un’insalata a nostra scelta.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento