Pubblicità
Crostata integrale con marmellata di fichi. Ricetta facile e leggera.
La Crostata Integrale è un dolce goloso e irresistibile che si prepara in poco tempo e si può personalizzare in base ai propri gusti. Per realizzare questa ricetta abbiamo preparato una pasta frolla integrale con olio di semi, senza burro, per una crostata leggera ma comunque buonissima!
La base è realizzata con un mix di farine: abbiamo usato la farina bianca e quella integrale, che regala un tocco rustico e profumato. Si possono comunque mixare e dosare le farine a piacere, e va benissimo anche usare solo farina integrale. La pasta frolla l’abbiamo preparata senza burro e la sua particolarità è che può essere stesa subito, senza il classico riposo in frigo. Abbiamo farcito la crostata con la marmellata di fichi, ma possiamo usare quella che ci piace di più o sostituirla con una crema pasticcera o magari con una crema di nocciole. Abbiamo infine decorato il nostro dolce con dei biscottini a forma di stella, facendoli di tre dimensioni diverse. Possiamo sostituire le stelle con cuoricini, dischetti, striscioline o con la decorazione della forma che più ci piace.
La crostata integrale con marmellata di fichi si mantiene in perfette condizioni per 2-3 giorni a temperatura ambiente: possiamo lasciarla nella teglia e coprirla con un piatto o con della pellicola trasparente, oppure metterla in una alzatina con coperchio. Provatela anche voi e fateci sapere se vi è piaciuta e come l’avete personalizzata!
Pubblicità
Potrebbe interessarvi anche: CROSTATA DI PASTA FROLLA INTEGRALE SENZA ZUCCHERO AGGIUNTO, CROSTATA DI MARMELLATA SEMPLICE
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 30 minuti
- Tempo totale
- 1 ora
Ingredienti
- 100 g farina integrale
- 250 g farina 00
- 120 g zucchero
- 90 ml olio di semi
- 2 uova
- 5 g estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- 2.5 g lievito per dolci mezzo cucchiaino
- 1 limoni non trattato, per la scorza grattugiata
- 370 g marmellata di fichi
- zucchero a velo q.b. per decorare
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Pubblicità
Cuciniamo
Mettiamo le uova e lo zucchero in una ciotola e aggiungiamo l’olio di semi. Uniamo l’estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Mescoliamo con una frusta fino ad avere un composto omogeneo.
Mettiamo in una ciotola la farina integrale e quella 00 e poi aggiungiamo il lievito per dolci.
Aggiungiamo le farine e il lievito nella ciotola con gli ingredienti liquidi.
Iniziamo a impastare gli ingredienti con un cucchiaio e poi usiamo le mani. Amalgamiamo bene fino ad avere un panetto liscio e non appiccicoso, poi trasferiamo tutto su una spianatoia infarinata e continuiamo a impastare per qualche minuto. Se serve possiamo aggiungere un pochino di farina.
Prendiamo 1/3 dell’impasto che useremo per le decorazioni e stendiamo il resto con un mattarello. Dobbiamo ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
Imburriamo e infariniamo uno stampo per crostate e mettiamo sopra la frolla. Facciamo aderire la frolla alla superficie della teglia e poi tagliamo le parti in eccesso dai bordi.
Pubblicità
Farciamo la crostata con la marmellata di fichi, stendendola bene.
Prendiamo la frolla che avevamo messo da parte, stendiamola e tagliamo dei biscottini che useremo per coprire la crostata e che saranno la nostra decorazione. Noi abbiamo preparato delle stelline di tre dimensioni diverse, ma largo alla fantasia!
Disponiamo le stelle sulla crostata senza sovrapporle troppo e alternandole, in modo da avere un mix di stelle di varie dimensioni.
Cuociamo la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Trascorso il tempo, sforniamo e facciamola raffreddare per mezz’oretta.
Infine decoriamo la crostata con lo zucchero a velo e gustiamola in tutta la sua rustica bontà!
Sara
Buongiorno Benedetta! Vorrei sapere se le quantità di questa ricetta (dosi 8pers) vanno bene per uno stampo da 26cm e se si possono togliere le uova. Grazie mille!!?
7 Maggio 2021 Rispondi