

Cornetti integrali al miele. Ricetta facile di Benedetta.
Oggi vediamo insieme come preparare i Cornetti Integrali al Miele, dei croissant tipo sfogliati, ma preparati con poco burro e con un metodo facile e veloce per realizzare una “finta sfoglia” ed ottenere dei cornetti soffici come quelli del bar ma fatti in casa. I miei cornetti integrali al miele sono semplici da preparare, con una sfoglia leggera e delicata che piacerà a tutti, grandi e bambini. Non vedranno l’ora di alzarsi la mattina e fare colazione se ad attenderli ci sono questi cornetti soffici! Accompagnati da una tazza di cappuccino caldo o da una spremuta d’arancia fresca, questi cornetti sono perfetti per iniziare la giornata nel migliore dei modi e con la giusta energia. Una ricetta genuina e deliziosa dal sapore unico, vediamo adesso insieme come preparare i cornetti integrali al miele!
Potrebbero interessarvi anche BISCOTTI INZUPPOSI DI BENEDETTA, CROSTATA DI MARMELLATA.
-
Tempo di preparazione: 20 min
-
Tempo di cottura: 20 min
-
Tempo di lievitazione: 140 minuti
Pronto in: 40 min


INGREDIENTI
Impasto base
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele
- 50 gr di zucchero di canna
- 1 uovo
- 80 gr di burro sciolto
- 1 limone grattugiato
- 250 gr di farina integrale
- 250 gr di farina di tipo 0
- 1 bustina (7gr) di lievito di birra disidratato
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
Per la sfogliatura
- 50 gr di zucchero di canna
- 30 gr di burro fuso
Decorazione
- 1 tuorlo d'uovo per spennellare prima della cottura
- miele tiepido per spennellare dopo la cottura
DOSI PER CORNETTI
PROCEDIMENTO
- In una ciotola prepariamo la farina integrale, aggiungiamo la farina di tipo 0, la bustina di lievito di birra disidratato e i due cucchiaini di zucchero di canna che serviranno ad attivare il lievito. Mescoliamo con le mani tutti gli ingredienti.
- In un'altra ciotola versiamo l'acqua tiepida e poi aggiungiamo e facciamo sciogliere un cucchiaio di miele.
- Adesso aggiungiamo lo zucchero di canna, la buccia grattugiata del limone, il burro sciolto e l'uovo. Iniziamo a mescolare con una forchetta e ad aggiungere la farina un po' alla volta.
- Continuiamo a lavorare l'impasto con le mani e ad aggiungere la farina, fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica, trasferendoci sulla spianatoia.
- Sistemiamo il panetto ottenuto in una ciotola, incidiamo a croce con un coltello e copriamo con la pellicola trasparente. Lasciamo lievitare l'impasto in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.
- Trascorso il tempo necessario lavoriamo leggermente l'impasto lievitato e formiamo un filoncino. Dividiamolo in 8 panetti da circa 120 gr l'uno.
- Prepariamo la "finta sfoglia" stendendo i panetti per formare 8 dischi di circa 2mm di spessore, poi sovrapponiamoli dopo averli cosparsi con del burro fuso e zucchero di canna.
- Stendiamo i panetti uno alla volta, con il mattarello e aggiungiamo sulla superficie il burro fuso e lo zucchero di canna. Continuiamo stendendo e sovrapponendo tutti i panetti.
- Dopo aver sistemato l'ultimo disco stendiamo con un mattarello per ottenere una sfoglia tonda, spessa circa mezzo centimetro.
- Con un tagliapizza facciamo 8 spicchi e una piccola incisione al centro di ogni spicchio. Arrotoliamo gli spicchi per formare i cornetti e sistemiamoli nella teglia da forno, ricoperta di carta forno. Copriamoli con la pellicola e lasciamoli lievitare per circa 20 minuti.
- Spennelliamo con del rosso d'uovo e portiamo a cuocere in forno ventilato a 170° per circa 20 minuti oppure in forno statico a 180° per 20 minuti circa.
- Appena sfornati i nostri cornetti spennelliamoli con del miele leggermente scaldato!
Ciao Benedetta, volevo chiederti per i cornetti integrali al miele ,posso preparare l’impasto la sera prima e preparare i cornetti la mattina dopo? Grazie!
Ciao Immacolata, sì va bene 😊
Ciao Benedetta, se nell’impasto sostituisco il burro con olio di girasole devo metterne 20g in meno? Lo zucchero di canna va bene quello integrale di granulometria farinosa? grazie
Ciao benedetta vorrei provare a fare i tuoi cornetti ma non ci piace la farina integrale le dosi con la farina normale come devono eseere? Grazieee mille 😘
Salve, ottima la ricetta, e facile!!! Vorrei sapere la bella spianatoia dove l”hai comprata? La cerco cosi grande e nn la trovo.
Maria
Ciao Benedetta, posso sostituire lo zucchero di canna con lo zucchero semolato?
Se si, stessa grammatura?
Ciao Benedetta, volevo chiederti come posso conservare i cornetti se li preparo la sera per mangiarli il giorno dopo? Devo prima cuocerli e poi dove posso conservarli? O è meglio conservare l’impasto in frigo e cuocerli il giorno dopo?
Scusa per le troppe domande 😅 ti ringrazio anticipatamente.
Ciao Benedetta. Che dire…le tue ricette sono sempre infallibili e i tuoi tutorial impeccabili. Grazie di condividere con noi la tua sapienza. Stasera ho appena sfornato i “cornettini” integrali e sarà dura aspettare la colazione 😋. Un abbraccio!
Bravissima Annaclara 🙂
Ciao Benedetta, volevo chiederti come posso conservare i cornetti se li preparo la sera per mangiarli il giorno dopo? Devo prima cuocerli e poi dove posso conservarli? O è meglio conservare l’impasto in frigo e cuocerli il giorno dopo?
Scusa per le troppe domande 😅 ti ringrazio anticipatamente.
Posso sostituire il burro con l’ olio anche per la sfogliatura?
Ciao Benedetta, posso sostituire il burro con olio di semi arachidi o olio evo?
Ciao Mony sì va bene 🙂
Appena sfornati,bonissimi,ma a me manca un po di sale.
Bravissima Agnese 🙂
Ciao Benedetta,
Questi sono i miei cornetti!!
Cosa ne pensi?
Grazie mille per le tue ricette! 🙂
Bravissima Valentina 🙂
Ciao. Non ho farina integrale. Faccio tutto 00 oppure meta 00 e meta manitoba?
Grande Benedettaa
Ciao Benedetta…ti seguo sempre e le tue ricette sono fantastiche…vorrei chiederti se posso realizzare questa tua ricetta anche con manitoba e se posso mettere meno lievito e lasciarli tutta la notte inRoberta forno…grazie mille 😘😘😘
Ciao Benedetta, sono una tua grande ammiratrice🥰Ogni ricetta è un successo!, ho fatto l impasto mettendo metà del lievito richiesto, per poi lasciarli lievitare tutta la notte, cosa ne pensi?
Grazie per i tuoi consigli
Eronima
Fantastici! Mi sono alzata alle 4:00 di mattina per mangiare i cornetti alle 8:00. Prossima volta li farò più piccoli (con 120 gr. vengono enormi… uno mi pesava 145 gr.). Comunque più buoni di quelli di pasticceria, poco dolci e quindi per mio gusto personale perfetti.
Benedetta grazie! Grazie per tutte le tue ricette che sono strepitose!ti seguo da sempre e mi fido solo di te! Grazie per l’umiltà del cuore, dote rara e preziosa in questo mondo… Dio ti continui a benedire grandemente e che possa continuare a fare della tua vita un capolavoro!
Tornando alla ricetta. . Posso diminuire il lievito e allungare i tempi di lievitazione? E poi, tu consigli di congelare i cornetti crudi o cotti? C è differenza sostanziale? Grazie ancora per tutto! <3
Ciao Anna Maria, ti consiglio di congelare i cornetti da cotti 🙂 ti lascio qui un articolo che ti spiega tutto sul lievito di birra e come usarlo 🙂 CLICCA QUI
Grazie! Li ho fatti e sono venuti bene!
Grazie mille <3
Ciao benedetta,
non ho il lievito disidratato ma solo quello di birra.
Va bene se uso quest’ultimo sbriciolato nel mix di farine? Quanto lievito dovrei usare?
Grazie!
Ciao Andrea, 25 grammi di lievito di birra che puoi sciogliere direttamente nell’acqua tiepida 🙂
Ciao Benedetta,
posso sostituire il burro con l’olio nell’impasto e usare il burro solo per sfogliare? Nell’impasto quanto olio di semi metto.. grazie e un saluto da Macerata.
Complimenti per tutto!! 🤗
ciao benedetta se non mettessi il burro, visto che non posso mangiarlo, succederebbe qualcosa?
Ciao Giorgia, puoi sostituire il burro con l’olio 🙂
Ciao Benedetta, olio di semi o d’oliva?
Grazie
Scusami, un’altra domanda, ho le bustine di lievito istantaneo. C’è scritto: agente lievitante bio per dolci e salati. Posso usare questo? Grazie
Ciao Benedetta! Volevo fare questi cornetti perché mi fido solo delle tue ricette che non sbagliano mai, ma volevo chiederti se non dovessi mettere gli 80 gr di burro succederebbe qualcosa? Perché non posso mangiarlo? Grazie 💕
Ciao Giorgia, puoi sostituire il burro con 100 grammi di olio 🙂
scusa Benedetta
perchè quando i miei cornetti riscrescono e li metto in forno perdono la forma, forse li avvolgo male? quando li preparo sono molto belli poi con la lievitazione di deformano 🙁
Posso mettere ne frigo l’impasto la sera prima e fargli in domani mattina ?
Ciao Donijete, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, vorrei provare a fare i cornetti, ma ho solo semola di grano duro e farina 0. Vanno bene lo stesso? Ciao e grazie, sei bravissima
Ciao Benedetta, vorrei provare a fare i cornetti, ma ho solo semola di grano duro e farina 0, oppure la maiorca. Quale posso utilizzare? Ciao e grazie, sei bravissima
RISPONDI
Ciao Benedetta, volevo farti i complimenti per le tue buone e facili ricette.
Ho preparato per la seconda volta i tuoi cornetti integrali al miele..volevo chiederti come posso prepararli e sopratutto conservarli per cuocerli il giorno dopo? Grazie mille. Saluti da Federica.
Ciao Federica, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta ricetta super!
Ciao, vorrei provare a fare questi cornetti ma non ho più farina 0 (e neanche la 00), con cosa potrei sostituirla! Grazie
Ciao Benedetta. .croissant fatti con successo. .Ho seguito la ricetta alla lettera. e quindi senza mettere il sale xche non era scritto
E secondo me un pizzico ci stava
Grazie x tutte le tue ricette
primo tentativo riuscito! dimezzando le dosi, ha comunque lievitato tantissimo e mi sono venute le tue stesse quantità .
Buonissimi davvero
Bellissima Alessandra! Sei stata bravissima 🙂
Ciao Benedetta, se volessi farcirli prima di formare il cornetto, come mi consigli di agire. Metto un cubetto di marmellata o nutella precedentemente congelata? Grazie
Ciao Valerya, ti consiglio di farcirli dopo la cottura 🙂
Ciao Benedetta, volevo sapere se faccio i cornetti la sera prima, posso infornare la mattina? Posso sostituire il burro con olio? Grazie mille, ho provato già altre ricette,tutte riuscite benissimo, sei bravissima 👏
ciao
ho fatto i cornetti, alcuni si sono un po’ “ spaccati”
sono buonissimi!
cosa avrò sbagliato?
Bravissima Anna Maria 🙂
sono riuscita a recuperare solo oggi la farina integrale..cosi prima di procedere avrei un altro dubbio…posso usare il metodo di sfogliatura dei tuoi cornetti dolci che mi sono venuti molto bene???(quelle con le strisce e non con i cerchi per capirci…)cosi dovrebbero uscirmi dei cornetti in piu (16 degli altri me ne sono usciti)
altra cosa..il lievito “dolci lievitati” paneangeli va bene?
scusami tanto ma devo farli con altre due amiche in videochiamata e non voglio sbagliare!
Ti ringrazio infinitamente se avrai la pazienza di rispondermi…ancora complimenti!Elisa
Bravissima Elisa 🙂
Ho il mio lievito madre Licoli. posso sostituirlo al quello in polvere? lo sciolgo nell’acqua tiepida§?
Ciao Benedetta,
I cornetti sono lievitati ma sono compatti e pesanti. Ho sostituito il burro con l’olio, può essere questo il motivo?
Grazi
Li ho fatti oggi ma con il lievito fresco. Buonissimi 😋
Complimenti Benedetta ho provato questa ricetta seguendo tutti i passaggi, ieri sera li ho sfornati, ma stamattina anche se il sapore è buono risultano pesanti…nn so cosa posso aver sbagliato la lievitazione è stata di circa due ore e mezza e poi altri 20 minuti prima di infornare..
Ciao Benedetta siccome non ho farina 0 posso sostituirla con la 00? Grazie
Ciao Paola, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta faccio moltissime tue ricetta ma ora avrei una domanda.. posso utilizzare soltalto la farina00 non avendo in casa quella integrale? Spero in una tua risposta grazie 1000
Ciao Piera, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta, posso utilizzare la margarina al posto del burro?
Ciao Michela, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta.. Complimenti di cuore.. Io adoro cucinare e tu sei veramente chiara e mi dai un sacco di ispirazione… Fatico un po con i lievitati ma vorrei provare questi cornetti.. Posso sostituire i 7 gr di lievito con i 21 dei “dolci lievitati” pane angeli? Avrei esigenza di congelare i cornetti da gotti.. Si puo fare? Ti ringrazio se vorrai rispondermi… Un abbraccio
Ciao Elisa, puoi sostituire il lievito disidratato con 21 grammi di lievito di birra fresco e congelarli dopo la cottura 🙂
BENEDETTA CIAO !!!
Volendo fare metà dose diminuisco anche il lievito ???
Se li faccio lievitare di più usando il lievito di birra fresco, ne metto meno grammi ???
Sei toppissima !!!!!! grazie mille per tutte le ricette !!
MARA
Ciao Mara, se fai metà dose devi dimezzare anche il lievito 🙂
Ciao Benedetta,ho fatto i cornetti …ho aggiunto 50g in più di integrale e 50 in meno della 0…la forma e perfetta ..ma devo dire che il gusto non sanno proprio di dolci sembra pane …eppure ho messo tutto lo zucchero richiesto ..cosa devo fare per la prox volta? Grazie e spero in una tua risposta
Ciao Benedetta .
Sono Franca ho fatto le brioche integrali al miele. Ottime complimenti!
Ti seguo sempre con interesse perché mi piace cucinare e fare dolci.
Ti saluto
Franca
Ciao Benedetta!
Scusami vorrei sapere se posso sostituire con lievito madre essiccato, perché purtroppo sono un po’ intollerante al lievito di birra! Posso sostituirlo Sencondo te e in che dose?
Grazie mille
Ciao Elenia, sostituiscilo seguendo le indicazioni che trovi nella confezione del lievito madre essiccato 🙂
Ciao Benedetta! 🙂
Posso utilizzare il lievito madre? E se si, in che dosi? Grazie mille!!
Io ho solo lievito di birra fresco quanto devo metterne? Ho solo la farina di semola rimacinata posso utilizzarla lo stesso oppure devo cambiare qualcosa?
25 g di lievito fresco corrisponde a una bustina di 7 g di lievito disidratato mastro fornaio pandegli angeli… Oli sto facendo adesso ma li avevo fatti anche l’altra volta, è che al posto della scorza di limone ho usato una busta di vanillina, spero di aver fatto giusto, benedetta!
Ciao Maria Teresa, giustissimo 🙂
Ciao Benedetta, ho qualche problema con il grano, vorrei provare la ricetta usando la farina di grano saraceno….si può fare? Devo modificare qualcosa?
Grazie mille! Non vedo l’ora di provare!
Ciao io ho appena finito di preparare i cornetti, li vorrei cucinare domani mattina per la colazione come devo fare li metto in frigo o li lascio nel forno spento tutta la notte?
Ciao Simona, mettili in frigo 🙂
Ciao. Che intendi con “tenere al caldo”? Sto tenendo l’impasto a temperatura ambiente da 2 ore e 1/2 ed è lievitato pochissimo.
Volevo provare questa ricetta ma ho solo il lievito di birra fresco quanto ne devo usare per sostituire i 7gr di quello secco?
Ciao, ma si possono surgelare?
Magari alla sera uscirli dal congelatore e la mattina metterli in forno?
Ciao Samuele, sì va bene 🙂
Ciao Benedetta! 🙂
Posso utilizzare la pasta madre? E se si, in che dosi?
Grazie per i tuoi preziosi consigli ♥️
Ciao Benedetta, ho solo 4 grammi di lievito secco, come posso procedere? Grazie mille 😊
All’inizio del procedimento, nell’acqua tiepida anziché mettere 2 cucchiaini di zucchero di canna ne ho messi due , pertanto, va bene se fra i dischi di pasta non lo metto e spennello solo con il burro?
*ne ho messi due cucchiai (Anziché cucchiaini)