Sono dei golosi dolci giapponesi, molto simili ai pancake, composti da due frittelle accoppiate e farcite.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
30 minuti

Pubblicità

I dorayaki sono dei golosi dolci giapponesi, molto simili ai pancake, composti da due frittelle accoppiate e farcite. Nella versione originale si preparano con l’anko, una marmellata di fagioli particolari, che si chiamano azuki. Da noi, invece vengono spesso riempiti con marmellata oppure con la Nutella.

In Giappone, ma anche in Italia, i dorayaki sono molto famosi grazie a un cartone animato, quello di Doraemon, molto conosciuto soprattutto negli anni ’80! Questo gatto robot azzurro, infatti, li mangia molto spesso! Sempre dalla terra nipponica arrivano anche altri pancake particolarmente amati, leggeri e ariosi come un soufflé: i pancake giapponesi.

Facili e gustosi, soprattutto per la merenda, i dorayaki si preparano facilmente anche in casa. Vediamo come.

Preparazione
10 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
30 minuti

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 2 persone
  • 4 Uova
  • 120 g farina 00
  • 80 g zucchero
  • 1 cucchiaino miele
  • 1/2 cucchiaino lievito istantaneo per dolci
  • 2 cucchiai acqua
  • olio di semi q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 2 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Dorayaki

Per preparare i dorayaki bisogna iniziare sbattendo le uova insieme allo zucchero e al miele. Quindi setacciate la farina e aggiungetela alle uova, mescolando con cura, poi aggiungete anche il lievito sciolto nell’acqua. Una volta pronto, l’impasto deve riposare in frigorifero per circa 20 minuti.

Passato il tempo di riposo bisogna scaldare una padella antiaderente, che avremo unto sul fondo. Quindi, con un mestolo o un cucchiaio capiente, versate un po’ di impasto per ottenere dei dischi di circa 10 cm di diametro.

Pubblicità

Quando la superficie del dorayaki, cuocendo, si sarà riempita di bolle, sarà ora di girarlo e cuocerlo ancora per qualche istante sull’altro lato.

Una volta terminato di cuocere tutto l’impasto e aver formato i dorayaki, non resta che farcirli e accoppiarli. Nella versione originale, con i fagioli azuki, sono molto particolari! Ma per la merenda dei bambini sono perfetti anche con un ripieno di marmellata oppure di Nutella.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

2.88

8 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Redazione

Dorayaki

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Redazione

Dorayaki

Torna su