Pubblicità
Ecco la mia ricetta della marmellata di fichi bianchi o neri fatti in casa. Questa marmellata è semplice, naturale e dal sapore unico, adatta ai mille abbinamenti che tutti gli amanti dei fichi conoscono!
La marmellata di fichi non manca mai nella mia dispensa. Abitando in campagna è infatti molto comune avere una o più piante di fico spesso molto antiche, quindi i fichi sono sempre molto abbondanti durante tutta l’estate. Alcune varietà di pianta di fico fruttificano ben due volte l’anno e, pur essendo buonissimi da gustare freschi, sono anche molto delicati e tendono a deperire in fretta specie se ben maturi. Il metodo più comune per conservare i fichi è senza dubbio l’essiccazione. I fichi secchi sono infatti una vera tradizione che rende questo frutto estivo un classico ingrediente dei dolci natalizi.
Mia nonna mi ha insegnato molte ricette con i fichi, ma in particolare mi piace realizzare la sua marmellata che ha una particolarità nella preparazione: infatti, aggiungeremo l’aceto prima di iniziare la bollitura. All’apparenza questa aggiunta sembra contrastare con il gusto dolce dei fichi, ma alla fine vi convincerete del suo sapore e della sua consistenza davvero particolari!
Pubblicità
Sono tanti i modi in qui possiamo gustarla: a colazione con pane tostato e fette biscottate oppure per confezionare una crostata di marmellata e farcire dei biscotti. Ma, la sua particolarità è che può essere abbinata con tanti sapori differenti in particolare con formaggi stagionati o freschi, antipasti di salumi, con la ricotta o con lo yogurt greco per un dessert diverso.
Potrebbe interessarti anche la Confettura di mele e uva fatta in casa da Benedetta
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 2 ore
- Tempo totale
- 2 ore e 10 minuti *
*+ 2 ore per far raffreddare
Ingredienti
- 3 kg fichi bianchi o neri
- 1 kg zucchero
- 200 ml aceto 1 bicchiere
- 200 ml acqua 1 bicchiere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 vasetti)
Pubblicità
Cuciniamo
Laviamo bene i fichi bianchi o neri, eliminiamo il picciolo e tagliamoli a metà mantenendo la buccia. Versiamoli in una pentola capiente, uniamo zucchero, aceto, acqua e mescoliamo. Mettiamo sul fuoco e facciamo bollire con il coperchio mescolando di tanto in tanto. Dopo un’ora togliamo il coperchio e facciamo bollire per un’altra mezz’ora. Raggiunta la densità desiderata, spegniamo il fuoco.
Prepariamo i vasetti e le capsule. Versiamo all’interno il composto ancora bollente, chiudiamo i vasetti e giriamoli a testa in giù per farli raffreddare completamente.
Pubblicità
Una volta freddi facciamoli bollire a bagnomaria per 20 minuti in una pentola capiente con l’acqua a coprire. In questo modo si conserveranno per due anni.
Il risultato è una marmellata con dei pezzi di frutta intatti, ma contemporaneamente molto cremosa e non troppo dolce.
Aurora
Ciao Benedetta! ? Domani mattina farò la tua marmellata di fichi, volevo sapere se è possibile mischiare i fichi bianchi con i neri. Grazie mille buon lavoro, un abbraccio a tutti ed un saluto affettuoso, anche da mia mamma marchigiana! Aurora
17 Settembre 2021 Rispondi