Marmellata di limoni

Una conserva deliziosa, ideale da consumare sul pane la mattina oppure da usare per guarnire torte e crostate.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
3
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 40 minuti

Pubblicità

Vediamo insieme come preparare la marmellata di limoni fatta in casa, una vera delizia! Per questa ricetta sono necessari solo tre ingredienti: limoni non trattati, zucchero e acqua.

Seguendo dei passaggi piuttosto semplici potremo replicare facilmente questa ricetta tradizionale e avere sempre a nostra disposizione una marmellata di limoni genuina e squisita.
Sebbene il procedimento richieda tre giorni in tutto, non ci sono difficoltà nella preparazione e il risultato ottenuto sarà ottimo. Credetemi, ne vale la pena!

Possiamo consumare questa deliziosa marmellata sul pane o sulle fette biscottate e usarla anche per guarnire dolci, torte e crostate. Se amate gli agrumi vi consiglio di provare a fare anche le mie ricette della marmellata di arance e di quella ACE con arance, carote e limoni.

Pubblicità

Questa conserva di limoni, inoltre, può essere un’originale e di certo apprezzata idea regalo per amici, familiari e conoscenti. Non ci resta che passare subito al procedimento. Provatela e poi fatemi sapere com’è andata!


Potrebbero interessarti anche la Torta morbida ricotta e marmellata e il Pan di limone!

Preparazione
20 minuti
Cottura
1 ora e 20 minuti
Tempo totale
1 ora e 40 minuti *

*+ 3 giorni di riposo

Benvenuti in casa mia!

Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa

Ingredienti

Dosi per vasetti 7 vasetti
  • 12 limoni non trattati e dalla buccia sottile
  • 1,5 kg zucchero
  • 3 bicchieri acqua

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 vasetti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Marmellata di limoni

Laviamo bene i limoni sotto l’acqua corrente usando una spugna ruvida che possa pulire perfettamente la buccia. Con un coltello tagliamo e buttiamo le estremità, tagliamo i limoni a fettine sottili e suddividiamole in due o tre parti.

 

Togliamo i semi e mettiamo le fette in una pentola capiente. Trattandosi di limoni non trattati la buccia può presentare ammaccature o parti scure: eliminiamole con il coltello.

Versiamo dell’acqua fredda fino a coprirli tutti. Mettiamo il coperchio e lasciamo riposare per 24 ore.

Trascorso il tempo, mescoliamo i limoni e mettiamo la pentola sul fuoco: è importante che l’acqua diventi molto calda senza però arrivare al bollore. Spegniamo il fuoco, mettiamo il coperchio e lasciamo macerare sino al giorno dopo.

Il giorno successivo scoliamo i limoni e mettiamoli in un altro recipiente. Possiamo buttare l’acqua usata per la macerazione anche nel lavandino: è perfetta per eliminare i cattivi odori!

Pubblicità

Riempiamo la pentola di acqua pulita e mettiamola sul fuoco fino a ebollizione. Aggiungiamo le nostre fette di limone e lasciamole cuocere per circa 30 minuti.

Nel frattempo, mettiamo in un’altra pentola capiente l’acqua e lo zucchero. Mescoliamo e facciamo sciogliere sul fuoco per circa cinque minuti fino a ottenere uno sciroppo.

A fine cottura controlliamo la consistenza dei limoni: sono pronti quando la buccia è molto tenera. Scoliamoli e mettiamolo nella pentola con lo sciroppo. Facciamo bollire per circa 45 minuti mescolando ogni tanto. Nel caso in cui dovessimo trovare qualche semino che ci è sfuggito, non esitiamo a eliminarlo!

Spegniamo il fuoco e versiamo la marmellata bollente dentro dei vasetti sterilizzati, chiudiamoli e mettiamoli a testa in giù per creare l’effetto sottovuoto. Facciamoli raffreddare completamente ed ecco pronta la nostra marmellata di limoni. In questo modo durerà per circa un anno, ma, se vogliamo, possiamo far bollire i vasetti a bagnomaria per 20 minuti così da conservare la marmellata per due anni.

Marmellata di limoni - Step 10

Come avete visto la ricetta è semplicissima. Provatela anche voi, ditemi se vi piace questa marmellata di limoni e aspetto le vostre foto se la userete per fare dei dolci!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.25

60 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (96)

Scrivi un commento
  • danielaalmontihotmail-com

    Benedetta ma la dose dello zucchero????

    21 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Daniela, per la marmellata di limoni serve 1,5 kg di zucchero 😘

      21 Aprile 2023 Rispondi

  • Marco

    Gli ultimi 5 minuti ho aggiunto 150 gr. Di cioccolata fondente al 70%, provatelo perché è una delizia.

    13 Aprile 2023 Rispondi

  • Rosanna

    Ciao Benedetta. Il passaggio iniziale di far stare i limoni in acqua è necessaria? Grazie

    3 Aprile 2023 Rispondi

    • Marina

      Serve x far perdere un po’ di amaro delle bucce e un po’ di acidità

      10 Aprile 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Rosanna, ti consiglio di seguire il procedimento della ricetta per non compromettere il risultato finale 😘

      4 Aprile 2023 Rispondi

  • Bernardina Stival

    Buonissima!

    24 Febbraio 2023 Rispondi

  • Mercy

    Meravigliosa

    31 Gennaio 2023 Rispondi

  • giostjohnyahoo-it

    Quanto zucchero? Non mi compare la quantità

    31 Gennaio 2023 Rispondi

    • al-guanciottevirgilio-it

      600 ml di acqua, 1,5) kg di zucchero (vedi video sul) YouTube)

      26 Marzo 2023 Rispondi

  • Franca

    I 3 bicchieri d’acqua sono per lo sciroppo? Ma se deve stare alti 45 minuti sul fuoco, non è un po’ poca?

    30 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Esatto, Franca , i tre bicchieri d’acqua sono per lo sciroppo. Non preoccuparti è una ricetta super collaudata 😘

      30 Gennaio 2023 Rispondi

  • Teresa Di Carluccio

    Ciao sono Teresa da Napoli sto facendo in questo momento la marmellata di limone e mentre aspetto che finisca di cuocere nello sciroppo ti voglio ringraziare per le tue ricette semplice ma sempre squisite .Grazie

    27 Gennaio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ti ringrazio tanto, Teresa ❤

      27 Gennaio 2023 Rispondi

  • Francesca

    Ciao, ho fatto il limoncello con le bucce e con i limoni rimasti la marmellata seguendo la tua ricetta, risultato 👍 grazie 😃

    18 Gennaio 2023 Rispondi

  • lucia sponchiado

    Ciao Benedetta,
    l’anno scorso ho preparato la marmellata di limoni come da tua ricetta ed è venuta squisita!
    Quest’anno, siccome ho preparato il limoncello con le bucce dei limoni acquistati ad Amalfi, con il resto volevo fare la marmellata di limoni, ti chiedevo:
    devo coprire totalmente con l’acqua in ammollo i limoni tagliati anche se non hanno la buccia? o come dovrei fare?
    grazie attendo tua cortese risposta.
    Lucia

    12 Gennaio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Devi seguire lo stesso procedimento, Lucia ?

      12 Gennaio 2022 Rispondi

      • lucia sponchiado

        Grazie Benedetta gentilissima!! un’ultima cosa: io ho levato la buccia ma NON ho tolto la parte bianca, ho sbagliato?
        grazie

        Lucia

        12 Gennaio 2022 Rispondi

        • Taranto

          No, anche io ho fatto così xché cn le scorze ho fatto il limoncello. È venuta una buona marmellata, ottima direi!!

          29 Agosto 2022 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di limoni

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di limoni

Torna su