Marmellata di arance fatta in casa

La marmellata di arance fatta in casa è una ricetta facilissima e molto utile per utilizzare le arance di stagione!

Stagione
Autunno, Inverno
Ingredienti
3
Facilità
facile
Pronto in
1 ora e 15 minuti

Pubblicità

La marmellata di arance fatta in casa è una ricetta facilissima che ci permette di utilizzare le arance di stagione e di conservarle tutto l’anno. Questa marmellata è perfetta da spalmare sul pane o per farcire torte e crostate.

Per fare la marmellata di arance con questa ricetta usiamo circa 10 arance dalla buccia edibile, preferibilmente arance di tipo Navel. Infatti, utilizzeremo la scorza eliminando attentamente la parte bianca che conferirebbe un sapore amaro.

La prima regola per conservare correttamente marmellate e confetture fatte in casa è l’igiene: usiamo sempre vasetti sterilizzati che si possono anche riciclare. Al contrario, le capsule devono essere sempre nuove per garantire la chiusura ermetica del vasetto.


Guarda i vari metodi su COME STERILIZZARE I VASETTI

Preparazione
15 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 15 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per vasetti 5 vasetti
  • 10 arance
  • zucchero pari al 50% del peso della polpa delle arance
  • 2 stecca di cannella

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 5 vasetti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Marmellata di arance fatta in casa

Con un coltello tagliamo la parte esterna della scorza di una metà delle arance. È importante evitare la parte bianca perché è amara. Mettiamo da parte le scorze.

Ora puliamo tutte le arance, rimuovendo attentamente il più possibile la parte bianca. Quindi tagliamo la polpa delle arance a pezzettini.

Ora dobbiamo stabilire la quantità di zucchero. In questa ricetta lo zucchero corrisponde al 50% del peso della frutta (pulita). Ad esempio 1 kg di frutta = 500 g di zucchero.

Pesiamo la polpa per calcolare la quantità di zucchero necessaria. Nel mio caso la polpa pesa 1,8 kg, quindi uso 900 g di zucchero.

A questo punto versiamo in un bel tegame capiente la frutta e lo zucchero.
Aggiungiamo un paio di stecche di cannella, mescoliamo bene e accendiamo il fuoco.

Lasciamo cuocere per 45 minuti a fiamma alta, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo portiamo sul fuoco due pentolini d’acqua. Riprendiamo le scorze che abbiamo tenuto da parte e tagliamole a striscioline sottili.

Facciamo cuocere le scorze in un pentolino per 3 minuti. Poi le scoliamo e le trasferiamo al secondo pentolino facendo cuocere per altri 3 minuti.
In questo modo perderanno il gusto amaro.

Pubblicità

A questo punto le scoliamo e le uniamo alla pentola con il resto della marmellata.

Durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura è necessario mescolare più spesso per evitare che la marmellata si attacchi alla pentola.

In questa fase la marmellata comincia ad addensarsi e il tempo di cottura può variare un po’ in base al tipo di arance utilizzate.

È normale che a fine cottura la marmellata sia ancora un po’ liquida in quanto tenderà ad addensarsi durante il raffreddamento.

Spegniamo il fuoco ed eliminiamo le stecche di cannella.

Ora prepariamo i vasetti sterilizzati e li riempiamo con la marmellata bollente. Chiudiamoli bene usando capsule nuove e mettiamoli a testa in già fino al raffreddamento.

Come conservarla

  • In questo modo si formerà il sottovuoto e la marmellata potrà essere tenuta in dispensa fino a 12 mesi.

Per chi vuole conservarla più a lungo è necessario seguire un altro passaggio: mettiamo i vasetti freddi in una pentola piena di acqua in modo che siano completamente sommersi e facciamo bollire per altri 20 minuti. In questo modo la marmellata si conserva fino a 24 mesi.

Marmellata di arance fatta in casa - Step 16

Ecco pronta la nostra marmellata di arance, provatela anche voi!

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.97

152 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (49)

Scrivi un commento
  • Jolanda

    Granie Benedetta te tue ricette sono grandioze

    19 Settembre 2023 Rispondi

  • Marina

    Posso fare la marmellata d’arancia senza la cannella grazie

    17 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sì Marina, se non la gradisci puoi tranquillamente non metterla 😊

      17 Febbraio 2023 Rispondi

  • mariangelagennusogmail-com

    Ciao Benedetta, si potrebbe usare meno zucchero?
    Inoltre si può congelare? Grazie sempre per la tua disponibilità

    31 Gennaio 2023 Rispondi

  • fmassoli1965libero-it

    Fantastica e nemmeno difficile

    30 Gennaio 2023 Rispondi

  • Tiziana

    Ciao benedetta
    Dopo la cottura della marmellata ace si può frullare

    1 Maggio 2022 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Certamente, Tiziana, puoi frullarla prima di metterla nei vasetti 😊

      2 Maggio 2022 Rispondi

  • Jacopo Cappelletti

    Ciao Benedetta, se uso meno arance devono cambiare i tempi di cottura?

    6 Maggio 2021 Rispondi

  • Katia

    Buon pomeriggio, non mi è chiara una cosa: dopo quanto tempo vanno aggiunte le bucce? Grazie

    1 Maggio 2021 Rispondi

  • Giovanna

    Ciao Benedetta ti volevo chiedere se con questo sistema potevo usare i cedri. Se è si, il procedimento è uguale? Ti ringrazio e volevo congratularmi con te. Ti seguo sempre con molto interesse e grazie ai tuoi video ho imparato tante cose. Buon lavoro

    25 Febbraio 2021 Rispondi

  • Graziella Ippolito

    Ciao Benedetta… si può usare il frutta pec?

    29 Gennaio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Graziella, sì va bene ?

      30 Gennaio 2021 Rispondi

  • Chiara

    Ciao Benedetta posso mettere la cannella in polvere al posto delle stecche?

    14 Dicembre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Chiara, sì va bene ?

      14 Dicembre 2020 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di arance fatta in casa

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Marmellata di arance fatta in casa

Torna su