Pubblicità
Oggi vedremo come fare la marmellata di pere e mele seguendo una ricetta facile e veloce. Riusciremo così a preparare una delle confetture più semplici e anche una delle più buone.
Da gustare a ogni ora del giorno, questa marmellata di pere e mele fatta in casa è ottima non solo a colazione sulle fette biscottate o sul pane a merenda, ma anche per accompagnare formaggi stagionati e freschi. Inoltre, possiamo utilizzarla per guarnire torte, crostate, cornetti, biscotti di pasta frolla come gli occhi di bue e mille altri dolci!
Insomma, una marmellata con mille usi diversi. Vediamo subito come preparare questa prelibatezza e mi raccomando: provate anche voi questa ricetta e fatemi sapere tutti i modi in cui userete questa deliziosa marmellata di pere e mele!
Potrebbero interessarti anche la Crostata di marmellata e la Crostata occhio di bue alla marmellata
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 40 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+2 ore di riposo dopo la cottura
Ingredienti
- 1 kg pere
- 1.5 kg mele
- 250 ml acqua
- 2 limoni il succo
- 500 g zucchero
- 1 stecca di cannella
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 vasetti)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Marmellata di pere e mele
Pesiamo 1 kg di pere già lavate e pulite e facciamo la stessa cosa con 1,5 kg di mele. In una pentola capiente tagliamo a dadini tutta la frutta, aggiungiamo il succo di due limoni e lo zucchero.
Mettiamo anche l’acqua e la stecca di cannella. Accendiamo il fuoco, mescoliamo bene e facciamo cuocere per 30 minuti a fiamma alta mescolando spesso.
Quindi spegniamo il fuoco e togliamo la stecca di cannella.
Pubblicità
Prepariamo i vasetti di vetro e versiamoci dentro il composto ancora bollente. Chiudiamo i vasetti e mettiamoli a testa in giù per creare il sottovuoto. Lasciamo raffreddare completamente e la nostra marmellata di pere e mele è già pronta!
Per conservare la marmellata in dispensa prepariamo una pentola capiente con un panno, mettiamo dentro i vasetti e ricopriamoli completamente d’acqua. Facciamo bollire a bagnomaria per 20 minuti: in questo modo la marmellata si conserverà per ben due anni.
Ricorda che
- Per conservare correttamente, mettiamo un'etichetta con la data della nostra produzione ed ecco pronta la nostra scorta personale.
Leda
Ciao Benedetta sei fantastica spieghi bene le tue ricette .quelle che ho fatto sono buonissime bravaaaa
7 Ottobre 2022 Rispondi