Pubblicità
I biscotti occhi di bue sono un classico della pasticceria italiana, perfetti per la colazione del mattino o per accompagnare un tè del pomeriggio. Prepararli in casa è davvero semplice: basterà seguire qualche accorgimento che vi mostrerò in questa ricetta e il risultato è assicurato!
La pasta frolla si prepara in pochissimo tempo con ingredienti semplici e genuini e oggi ho deciso di proporvela aromatizzata con la Vanillina Paneangeli e l’Aroma Limone Paneangeli.
Gli occhi di bue possono essere farciti con le confetture e marmellate che preferiamo oppure con crema pasticcera o crema di nocciole. Come sempre, largo spazio alla fantasia! Il passaggio imprescindibile per preparare degli ottimi occhi di bue è concludere con una generosa spolverizzata di zucchero a velo. Io ho usato lo Zucchero al Velo Paneangeli con il pratico tappo setaccio!
Scoprite anche come preparare i Biscotti integrali alle nocciole e i Biscotti alle erbe aromatiche!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti *
*+30 minuti di riposo in frigorifero
Ingredienti
- 340 g farina 00
- 120 g zucchero a velo Zucchero al Velo Paneangeli più q.b. per guarnire
- 180 g burro morbido
- 3 tuorli
- 0,5 g vanillina Vanillina Paneangeli (1 bustina)
- 2 ml aroma limone Aroma Limone Paneangeli (1 fialetta)
- sale fino q.b.
- confettura di fragole q.b. o altra confettura o marmellata a piacere
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 14 biscotti)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Biscotti occhi di bue
Mettiamo in una ciotola capiente la farina, il sale e lo Zucchero al Velo PANEANGELI.
Aggiungiamo gli aromi: la bustina di Vanillina PANEANGELI e la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Mescoliamo le polveri amalgamandole fra di loro.
Formiamo un cratere nelle polveri e versiamoci dentro i tuorli e il burro morbido a temperatura ambiente.
Iniziamo a lavorare il burro e i tuorli con una forchetta, incorporando poco per volta le polveri, quindi proseguiamo impastando a mano.
Attenzione a
- Non lavoriamo troppo l'impasto per ottenere una frolla friabile.
Ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgiamo la frolla nella pellicola per alimenti e facciamola riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Pubblicità
Riprendiamo il panetto dal frigo e stendiamolo con un mattarello aiutandoci con la farina di supporto. Ottenuta una sfoglia di medio spessore (né troppo sottile, né troppo spessa), ricaviamo i biscotti aiutandoci con uno stampino.
Disponiamo tutti i biscotti su una placca da forno, su una metà facciamo un foro con una formina più piccola di quella usata in precedenza, eliminando l’impasto al centro e ottenendo una sorta di “anello”. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 °C per 10 minuti.
Pillola furba
- Vi consiglio di fare il foro al centro del biscotto già sulla teglia, eviterete così che il biscotto si deformi.
Sfornati i biscotti, facciamoli completamente raffreddare e farciamoli nel mezzo con un cucchiaino di confettura o marmellata.
Spolverizziamo gli “anelli di biscotti” con abbondante zucchero a velo: io ho usato lo Zucchero al Velo PANEANGELI con il pratico tappo a setaccio.
Assembliamo gli occhi di bue sovrapponendo gli anelli con lo zucchero a velo sui biscotti farciti di marmellata.
Ecco i biscotti occhi di bue serviti in tavola, perfetti per la colazione o un tè del pomeriggio.
Come conservarlo
- Si conservano fino a 5 - 6 giorni ben chiusi in una scatola di latta.
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Fernanda Bonanni
CIAO BENNY, POSSO USARE AL POSTO DEL BURRO L’OLIO? SE Sì QUANTO?
TI RINGRAZIO.
9 Gennaio 2023 Rispondi