Biscotti occhi di bue

I biscotti occhi di bue sono un classico della pasticceria italiana, perfetti per la colazione o per accompagnare un tè del pomeriggio.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
8
Facilità
standard
Pronto in
25 minuti

Pubblicità

I biscotti occhi di bue sono un classico della pasticceria italiana, perfetti per la colazione del mattino o per accompagnare un tè del pomeriggio. Prepararli in casa è davvero semplice: basterà seguire qualche accorgimento che vi mostrerò in questa ricetta e il risultato è assicurato!

La pasta frolla si prepara in pochissimo tempo con ingredienti semplici e genuini e oggi ho deciso di proporvela aromatizzata con la Vanillina Paneangeli e l’Aroma Limone Paneangeli.

Gli occhi di bue possono essere farciti con le confetture e marmellate che preferiamo oppure con crema pasticcera o crema di nocciole. Come sempre, largo spazio alla fantasia! Il passaggio imprescindibile per preparare degli ottimi occhi di bue è concludere con una generosa spolverizzata di zucchero a velo. Io ho usato lo Zucchero al Velo Paneangeli con  il pratico tappo setaccio!

Scoprite anche come preparare i Biscotti integrali alle nocciole e i Biscotti alle erbe aromatiche!

Preparazione
15 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
25 minuti *

*+30 minuti di riposo in frigorifero

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per biscotti 14 biscotti
  • 340 g farina 00
  • 120 g zucchero a velo Zucchero al Velo Paneangeli più q.b. per guarnire
  • 180 g burro morbido
  • 3 tuorli
  • 0,5 g vanillina Vanillina Paneangeli (1 bustina)
  • 2 ml aroma limone Aroma Limone Paneangeli (1 fialetta)
  • sale fino q.b.
  • confettura di fragole q.b. o altra confettura o marmellata a piacere

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 14 biscotti)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Biscotti occhi di bue

Biscotti occhi di bue - Step 1

Mettiamo in una ciotola capiente la farina, il sale e lo Zucchero al Velo PANEANGELI.

Biscotti occhi di bue - Step 2

Aggiungiamo gli aromi: la bustina di Vanillina PANEANGELI e la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Mescoliamo le polveri amalgamandole fra di loro.

Biscotti occhi di bue - Step 3

Formiamo un cratere nelle polveri e versiamoci dentro i tuorli e il burro morbido a temperatura ambiente.

Biscotti occhi di bue - Step 4

Iniziamo a lavorare il burro e i tuorli con una forchetta, incorporando poco per volta le polveri, quindi proseguiamo impastando a mano.

Attenzione a

  • Non lavoriamo troppo l'impasto per ottenere una frolla friabile.
Biscotti occhi di bue - Step 5

Ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgiamo la frolla nella pellicola per alimenti e facciamola riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Pubblicità

Biscotti occhi di bue - Step 6

Riprendiamo il panetto dal frigo e stendiamolo con un mattarello aiutandoci con la farina di supporto. Ottenuta una sfoglia di medio spessore (né troppo sottile, né troppo spessa), ricaviamo i biscotti aiutandoci con uno stampino.

Biscotti occhi di bue - Step 7

Disponiamo tutti i biscotti su una placca da forno, su una metà facciamo un foro con una formina più piccola di quella usata in precedenza, eliminando l’impasto al centro e ottenendo una sorta di “anello”. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 °C per 10 minuti.

Pillola furba

  • Vi consiglio di fare il foro al centro del biscotto già sulla teglia, eviterete così che il biscotto si deformi.
Biscotti occhi di bue - Step 8

Sfornati i biscotti, facciamoli completamente raffreddare e farciamoli nel mezzo con un cucchiaino di confettura o marmellata.

Biscotti occhi di bue - Step 9

Spolverizziamo gli “anelli di biscotti” con abbondante zucchero a velo: io ho usato lo Zucchero al Velo PANEANGELI con il pratico tappo a setaccio.

Biscotti occhi di bue - Step 10

Assembliamo gli occhi di bue sovrapponendo gli anelli con lo zucchero a velo sui biscotti farciti di marmellata.

Biscotti occhi di bue - Step 11

Ecco i biscotti occhi di bue serviti in tavola, perfetti per la colazione o un tè del pomeriggio.

Come conservarlo

  • Si conservano fino a 5 - 6 giorni ben chiusi in una scatola di latta.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.83

48 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (19)

Scrivi un commento
  • Fernanda Bonanni

    CIAO BENNY, POSSO USARE AL POSTO DEL BURRO L’OLIO? SE Sì QUANTO?
    TI RINGRAZIO.

    9 Gennaio 2023 Rispondi

  • Sabrina

    Ciao Benedetta sono Sabrina
    Ho fatto i biscotti sono venuti
    Bene ,non come i tuoi ma l’importante che la mia bimba ha detto che sono buoni !!
    Grazie

    7 Settembre 2022 Rispondi

  • Katia

    Ciao benedetta posso usare uova intere al posto dei soli tuorli?

    28 Ottobre 2020 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Katia, usa un uovo intero e un tuorlo 🙂

      2 Novembre 2020 Rispondi

  • Rosy

    Ciao Benedetta volevo chiederti è indispensabile lo zucchero a velo nell’impasto?

    15 Maggio 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Rosy, puoi usare anche lo zucchero normale 🙂

      18 Maggio 2020 Rispondi

  • CHIARA

    ciao benedetta sono chiara ma 2 domande…..1 posso usare la nutella invece della marmellata?2)L’AROMA DI LIMONE SAREBBE IL LIMONE?

    26 Aprile 2020 Rispondi

    • Benedetta

      Ciao Chiara, sì usa la nutella 🙂 L’aroma limone è una fialetta con il succo concentrato di limone 🙂

      27 Aprile 2020 Rispondi

  • Manuela

    Ciao con questo impasto si possono fare le barchette?

    29 Febbraio 2020 Rispondi

  • ELISA FRAZZI

    ciao, ma come fanno a rimanere attaccati le due parti del biscotto? oppure l’anello sopra va solo appoggiato?
    grazie

    14 Febbraio 2019 Rispondi

    • 55Winston55

      Ciao Elisa! i due biscotti si “incollano” grazie alla confettura! basta semplicemente poggiarli uno sull’altro! 🙂

      15 Febbraio 2019 Rispondi

      • ELISA FRAZZI

        Grazie, per la risposta, sono imbranata in cucina…

        18 Febbraio 2019 Rispondi

  • Simona

    Ciao Benedetta, lo stampino come si ciama, che non lo trovo in giro. Grazie mille, sei bravissima !

    25 Novembre 2018 Rispondi

  • Pietro uffa

    Posso mettere cioccolato alla nocciola invece della marmellata grazie sei grande un abbraccio fortissimo.

    5 Novembre 2018 Rispondi

    • Benedetta

      Sì certamente Pietro 🙂

      6 Novembre 2018 Rispondi

  • Alessia

    Ciao Benedetta, posso usare l’olio al posto del burro?

    18 Ottobre 2018 Rispondi

    • 55Winston55

      Ciao Alessia, sostituisci il burro con 120 g di olio a tua scelta e 2 o 3 cucchiai di acqua! 🙂

      18 Ottobre 2018 Rispondi

      • ALESSANDRA MATTACCINI

        120 gr di olio è uguale a 120 gr di burro?

        4 Ottobre 2019 Rispondi

        • Benedetta

          Ciao Alessandra 120 grammi di olio corrispondono a circa 96 grammi di olio 🙂

          4 Ottobre 2019 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

55Winston55

Biscotti occhi di bue

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

55Winston55

Biscotti occhi di bue

Torna su