


Il Pan di Limone è un plumcake soffice al limone facile e veloce da realizzare, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia! La caratteristica principale di questo dolce è l’intenso sapore di limone e la sua consistenza morbida come una nuvola! L’ingrediente segreto per realizzare questo particolare plumcake è la pasta di limone, che si prepara davvero facilmente frullando i limoni interi, compresa la buccia e la parte bianca. Alcuni di voi si chiederanno se frullando il limone per intero il plumcake non venga amaro…assolutamente no! Scegliete dei limoni non troppo aspri e per maggiore sicurezza assaggiate sempre la pasta di limone che realizzate, vi accorgerete subito del suo sapore! Se amate il famoso Pan d’Arancio siciliano, dovete assolutamente provare anche il pan di limone, sono sicuro che ne rimarrete conquistati!
Potrebbero interessarvi anche il Pan d’Arancio e il Plumcake alle Mele e Yogurt.
-
Tempo di preparazione: 10 min
-
Tempo di cottura: 40 min
Pronto in: 50 min


INGREDIENTI
- 250 g farina "00"
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 100 ml olio di semi
- 1 limone biologico
- 1 tazzina d'acqua
- 1 bustina di lievito per dolci
- Granella di zucchero q.b.
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Lavate accuratamente un limone biologico e tagliatelo a pezzetti, compresa la buccia e la parte "bianca", togliendo solo i semi e la parte della buccia dove è attaccato il picciolo. Mettete i pezzi di limone in un frullatore, aggiungete una tazzina d'acqua e frullate tutto fino ad ottenere una purea liscia e profumata.
- Montate le uova con lo zucchero per qualche minuto fino a farle raddoppiare di volume, quindi aggiungete l'olio e la purea di limone e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti.
- Aggiungete al composto ottenuto la farina e il lievito, lavorando ancora con lo sbattitore elettrico alla velocità minima, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Ecco pronto l'impasto per il pan di limone!
- Trasferite l'impasto in uno stampo da plumcake foderato da carta forno (il mio misura 30cm x 10cm) quindi cospargete la superficie con della granella di zucchero. Cuocete il pan di limone in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 - 45 minuti, facendo comunque la prova stecchino per accertarvi della giusta cottura.
- Ecco il pan di limone servito in tavola! E' per perfetto per la colazione e la merenda, magari accompagnato da una buona tazza di tè.
Ottimo plumcake, purtroppo non avevo la granella di zucchero!
Bravissima Maria Grazia ❤
L’ho provata anch’io, in effetti riconosco la bontà della ricetta ma confermo il retrogusto amarognolo dovuto alla parte bianca della buccia; per cui la prossima correggerò asportando la parte bianca dopo aver prelevato la parte gialla.
Ciao benedetta grazie per questa ricetta! Il pan di limone è buonissimo e semplice da fare.. È stato un vero successo!
Secondo te è possibile usare il cremor tartaro al posto del lievito chimico?
Grazie
Ciao Alessia, sì puoi sostituirlo 🙂
Salve ho provato a fare il plumcake al limone ma è venuto con un retrogusto amarognolo è normale? Ho utilizzato un limone della mia campagna che aveva una parta bianca di mezzo dito sarà stata questa secondo lei?
Grazie mille
Giusy
Ciao Giuseppina, sì forse dipende dal limone 🙂
Ciao! Avrei bisogno di sapere se è possibile sostituire l olio di semi con quello di oliva,dato che ho un ‘intolleranza. Non ho burro in casa altrimenti avrei usato quello. Grazie!
Non avevo lo stampo da plumcake e ho usato quelli per i muffin!! Venuti benissimo,piaciuti a grandi e piccoli!! Ricetta perfetta anche per chi è alle prime armi come me! Grazie Benedetta!
Buongiorno e complimenti!
Vorrei provare a fare questo dolce con la farina tipo 1, le dosi di farina restano uguali?
Grazie, perché mi hai insegnato tante cose, nonostante i miei problemi con mani e polsi!
Ciao Marianna, sì rimangono uguali 🙂
Ciao,
il plumcake è venuto buono e soffice, l’unico problema che gli zuccherini sono affondati.
Volevo sapere cosa posso aver sbagliato grazie.
Ciao Marina, forse l’impasto era troppo liquido 🙂
Ciao !! Vorrei sostituire il limone con lo yogurt !! Un vasetto di yogurt al posto della crema di limone può andare ?? Grazie 😘
Ciao Silvia, sì va bene 🙂
Oggi un dolce al limone!!! Per consolarci un pò in questa domenica di primavera. Un bacio,
Di una bontà commovente! Complimenti! 😀
Ho solo sostituito l’aroma di limone con quello di vaniglia ( avevo quello in casa! ).
Con marmellata di pompelmi (ovviamente fatta in casa ehehe!!!) è decisamente la colazione dei campioni! 😀
Grazie.
Bravissima Ste! 🙂
Ciao Benedetta, intanto grazie.
Ho appena fatto il plumcake, ho usato 200gr di farina come nel video.
Poi mi sono accorta che negli ingredienti sotto c’è scritto 250.
Ora è in forno.. speriamo venga 😋
Ciaooo sei super brava volevo chiederti se al posto della granella di zucchero posso mettere lo zucchero di canna grazie mille
Ciao sara, sì certo! 🙂
Buonissima ricetta, e vorei sapere, il lievito che usate, quanti cucchiai ci sono nella busta?
Non riesco a calcolare la quantità e io sono del Canada e non si trova la stessa busta.
grazie.
Carmen
Ciao Benedetta, Grazie per le vostre belle ricette, le apprezziamo tutte!
Vorrei anche fare un pane alle banane, avete una ricetta, per favore?
Grazie,
Carmen del Canada
Ciao Carmen, ti lascio qui la ricetta del banana bread 🙂 CLICCA QUI
Ciao Carmen, una bustina di lievito per dolci corrisponde a 16 grammi di lievito 🙂
Ciao Benedetta!
Ho provato la ricetta del pan al limone ed è stata approvata dalla mia famiglia.. È stata divorata in un baleno!
Ho usato i miei limoni ,cerco sempre di non buttare via niente .Questa è una buona idea!
Sai qualche trucchetto per fare la glassa o lo sciroppo al limone per questa torta?
Grazie
Ciao Anna Lisa, puoi fare la glassa con 100 grammi di zucchero a velo e qualche cucchiaino di succo di limone 🙂
Grazie!
Ciao. Bella ricetta, ma per aver messo anche la parte bianca del limone il dolce non è più dolce, ma acquisisce una nota purtroppo amara di retrogusto.
Mi hanno suggerito di usare il limone “di pane”, di Sorrento, la cui parte bianca non ha, a differenza di quelli comuni (pur biologici), quella nota di amaro.
Per il resto, era ottimo, come tutte le tue ricette 🙂
Anche a me è venuto con il retrogusto amarognolo!
Ciao Claudia, forse è la tipologia di limone che hai usato
Ciao benedetta mi domandavo secondo te è possibile farlo anche con i cedri? E se si in che proporzioni? Ho un albero che fa tantissimi cedri e vorrei sfruttarlo di piu oltre che mangiarli così come sono
Ciao Stella, sinceramente non ho mai provato, ma in quel caso io toglierei un po’ di parte “bianca” della buccia 🙂
Ok provero’
p.s. siete fantastici
Buonissima… Grazie Benedetta
Ciao se nn volessi farla nello stampo da plumcake ma in quello tondo classico, che teglia dovrei usare? (Parlo del diametro) grazie
Ciao Francy, usa il classico stampo circolare del diametro di 22 – 24 centimetri! 🙂
Ciao se lo volessi fare in versione torta, quanto dovrebbe essere il diametro della tortiera? Grazie.
Posso sostituire l’olio con burro??? Se si quanto?
Ciao Carol, sì certo 🙂 sostituiscilo con circa 120 grammi di burro 🙂
Ho fatto il pan d’arancio,ai miei figli è piaciuta tantissimo
English? Please