Pubblicità
I biscottoni da inzuppo simil savoiardi sono una gustosa proposta per la colazione di ogni giorno. Gli ingredienti chi li compongono sono semplici e genuini: occorreranno solo farina, uova e granella di zucchero. Con questi semplici ingredienti realizzeremo biscotti da inzuppo per la colazione davvero buonissimi.
Nella ricetta li ho aromatizzati con il limone, ma largo spazio alla vostra fantasia: si possono usare anche scorza di arancia, cannella o vaniglia! Questi biscotti hanno una consistenza morbida e spugnosa ed essendo molto simili ai classici savoiardi, possiamo utilizzarli per realizzare il tiramisù, la charlotte o la zuppa inglese.
Si conservano tranquillamente all’interno del sacchetto per alimenti per almeno 3 – 4 giorni, quindi non esitiamo a prepararne qualcuno in più, chi li assaggerà ne rimarrà conquistato!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 25 minuti
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 2 uova medie
- 4 albumi
- 200 g zucchero semolato
- 5 g lievito per dolci
- 2 ml aroma limone
- sale fino un pizzico
- granella di zucchero q.b.
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 12 biscottoni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: I “morbidosi” – biscottoni da inzuppo
Montiamo le uova con 100 g di zucchero semolato, la fialetta di aroma limone e il pizzico di sale. Montiamo con uno sbattitore elettrico per almeno 5 minuti fino a far triplicare il volume delle uova.
In un’altra terrina, montiamo gli albumi con 100 g di zucchero semolato. Aggiungiamo lo zucchero agli albumi a piccole dosi e nel frattempo continuiamo a montare con lo sbattitore elettrico fino a ottenere una meringa lucida e soda.
Prepariamo il tavolo da lavoro con la ciotola di uova montate, la ciotola con la meringa e una con la farina in cui abbiamo già mescolato il lievito. Versiamo nella ciotola delle uova, a cucchiaiate alternate, la meringa e la farina, amalgamando gradatamente gli ingredienti. Mescoliamo con movimenti delicati, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Uniamo la farina “a pioggia” con un setaccio per non rovinare l’impasto. Alla fine dobbiamo ottenere un composto spumoso ma sodo al tempo stesso!
Pubblicità
Trasferiamo il composto in una sac à poche con beccuccio largo e formiamo i biscotti. Per formare il biscotto, ho fatto due strisce di impasto sovrapposte una sull’altra della lunghezza di 10 cm circa; questo mi ha permesso di ottenere un biscotto leggermente alto al centro! Ovviamente possiamo dare al biscotto tutte le forme che desideriamo! Con le dosi date otterremo circa 12 biscottoni.
Distribuiamo la granella di zucchero sui biscotti e in seguito spolverizziamo con abbondante zucchero a velo. Inforniamo i biscotti in forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti.
Ecco i biscottoni serviti a tavola! Questi biscotti, a mio giudizio, sono più buoni il giorno dopo averli realizzati!
Come conservarlo
- Conservateli in un sacchetto per alimenti ben chiusi.
Matilde
È possibile non mettere la granella di zucchero e usare solo lo zucchero a velo? Grazie
1 Aprile 2021 Rispondi