


Il Pan d’Arancio – Plumcake Soffice all’Arancia è un dolce facile e veloce da realizzare, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia! E’ una preparazione molto comune in Sicilia, specie nella città di Palermo, dove è facile trovarlo nelle pasticcerie e perfino in qualche panificio. Solitamente viene venduto in porzioni e tradizionalmente è decorato con la classica glassa di zucchero o spennellato di sciroppo di arance. La sua caratteristica principale è l’intenso sapore di arancia e la sua consistenza morbida come una nuvola! L’ingrediente segreto per realizzare questo particolare plumcake è la “pasta di arance“, che si prepara davvero facilmente frullando le arance intere, compresa la buccia e la loro parte “bianca”. Sono sicuro che dopo aver assaggiato il pan d’arancia e scoperto com’è facile prepararlo in casa, non ne potrete più fare a meno!
-
Tempo di preparazione: 10 min
-
Tempo di cottura: 40 min
Pronto in: 50 min


INGREDIENTI
PER IL PAN D'ARANCIO:
- 1 arancia grande (non trattata)
- 250 g. farina
- 200 g. zucchero
- 100 ml. olio di semi
- 3 uova
- 1 bustina lievito per dolci
PER LE ARANCE SCIROPPATE:
- 1 arancia grande (non trattata)
- 100 g. zucchero
- 1 bicchiere d'acqua
DOSI PER PORZIONI
PROCEDIMENTO
- Lavate accuratamente un'arancia non trattata e tagliatela in pezzi grossolani, compresa la buccia e la parte "bianca", togliendo solo gli eventuali semi e la parte della buccia dove è attaccato il picciolo. Mettete i pezzi di arancia in un frullatore, e frullateli fino ad ottenere una purea densa e profumata. Se l'arancia dovesse risultare poco succosa, agevolate la procedura aggiungendo nel frullatore una tazzina d'acqua.
- Montate le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti fino a farle triplicare di volume, quindi aggiungete l'olio e la purea di arancia e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti.
- Aggiungete al composto ottenuto la farina e il lievito, lavorando ancora con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Trasferite l'impasto in uno stampo da plumcake foderato da carta forno o imburrato e infarinato. Cuocete il pan d'arancio in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti, facendo comunque la prova stecchino per accertarvi della giusta cottura.
- Mentre il pan di arance cuoce potete occuparvi del suo decoro. Tagliate l'arancia a rondelle né troppo sottili ma neanche troppo spesse, e mettetele in una padella capiente con lo zucchero e l'acqua. Cuocetele per 5 - 7 minuti, fino ad addensare leggermente il fondo di cottura ed ottenere una sorta di sciroppo.
- Sfornato il pan di arance fatelo raffreddare, quindi spennellatelo con lo sciroppo alle arance ed infine decorate con le rondelle di arance secondo i vostri gusti. Il pan d'arancio è pronto per essere servito!
Superbe cake ! très réussi ! jamais je n’avais eu un tel résultat ! perfecto !!
Merci Bénédicte et Bravo.
Salve, potrei sostituire il lievito per dolci con il lievito di birra secco? Sono intollerante al lievito per dolci.
Ciao Petra mi dispiace te lo sconsiglio 🙂
Questo dolce è strepitoso, è veramente ottimo, ogni volta un successo. L’ho provato a fare anche con la farina senza glutine per amici celiaci ed il risultato è stato altrettanto squisito!
Grazie Benedetta per le tue splendide ricette e complimenti
Ciao Benedetta e la prima volta che scrivo oggi ho fatto questa ricetta ed è super buonissima come tutte le tue ricette pubblicate
Ciao Benedetta e la prima volta che scrivo ma faccio tante tue ricette spettacolari e buonissime oggi ho provato questa ed è super super buonissimaaaaa
La ricetta l’ho provata e il risultato è stato molto buono. La seconda volta ho aggiunto delle noci triturate: una bontà. Una domanda. per avere un dolce vegano, al posto delle uova, posso inserire della purea di banane?
Ciao Benedetta volevo chiederti se si può mettere anche in uno di ampo rotondo? Grazie
fatta buonissimina non è affatto amara
grazie francesca 🙂
Ciao benedetta ho fatto ilnpan d’arancio con le arance biologiche ma mi e venuto con un retrogusto amaro
Ho provato il dolce ma con la buccia rimane alquanto amaro come mai?
Grazie Benedetta!
Buongiorno Benedetta,
Potrei utilizzare le arance senza buccia. Purtroppo non ho trovato arance non trattate.
Grazie
Grazie Benedetta! Un dolce fantastico! Ho un’amica celiaca e mi piacerebbe prepararla per lei sostituendo la farina con amido di mais o fecola di patate. Mi sorge il dubbio però quanto ne occorre per sostituire i 250gr richiesti dalla ricetta?
Grazie ancora per il tuo lavoro di divulgazione!
Vorrei provare questa ricetta ma vorrei usare solo tuorli, devo apportare qualche modifica alla ricetta? Grazie Valeria
Ciao Benedetto, il dolce è venuto amaro. In cosa ho sbagliato ?
Secondo me è la qualità di arance che hai utilizzato.Se riprovi usa le arance di qualità “navel” e il risultato sarà perfetto!
Ciao Benedetta, ho fatto la tua ricetta. Ma il dolce è venuto amaro?. Puoi dirmi in cosa ho sbagliato
Fatto…. E poi rifatto anche con il fornetto VERSILIA (in foto)! Ricetta MERAVIGLIOSA per gusto, facilità di esecuzione e perfezione di dosi! Divulgata anche tra colleghe e amiche! TOP!!!!!! Grazie!
Grazie Mary! siamo contenti sia piaciuto a tutti! 🙂
Ciao Benedetta… Vorrei usare uno stampo normale rotondo è possibile? Se si di che misura? E poi volevo chiederti di che misura è lo stampo da plumcake… Grazie e complimenti
Certo! usa uno stampo rotondo da 24 cm …e in cottura non dimenticare di fare la prova stecchino! lo stampo usato per questo plumcake misura 30×10 cm.
ciao benedetta potrei chiederti se posso sostituire lo stampo da plumcake con uno stampo rotondo, e se si di quale misura?
e poi vorrei chiederti di che misura è lo stampo da plumcake…
grazie complimenti a te che sei bravissima
ho fatto il dolce, buonissimo; l’ho rifatto una seconda volta con qualche modifica: una volta cotto e lasciato raffreddare l’ho tagliato a metà nel senso della lunghezza e inumidito le due parti con una bagna di spremuta d’arancia con aggiunta di poco zucchero; poi l’ho ricomposto e finito come nella tua ricetta.
ciao
Bella idea! 🙂
ciao Benedetta l’ho fatto con l’arancio e ho fatto un figurone,ti vorrei chiedere se posso farlo con le ananas sciroppate ?ciao e grazie
perchè no? sarebbe da provare! anzi se lo fai fammi sapere il risultato!
Ciao, volevo sapere se posso sostituire lo zucchero con lo zucchero di canna, il dosaggio rimane lo stesso? Grazie mille!
Benedetta nel pancake posso aggiungere la nutella prima di metterlo nel forno
Ciao Monica … sinceramente non metterei nutella. Piuttosto, una volta sfornato e raffreddato il plumcake, farei una colata di cioccolato amaro fuso! 🙂
Fatto ieri e’ venuto buonissimo ….e’ un dolce delizioso delicato e semplice.. nn riesco a caricare la foto.. la metterò in seguito .
Domanda .. si può in alternativa all arancia mettere il limone?
Grazie
Si! stai attenta però al tipo di limone che utilizzi … se troppo “aspro” potresti rovinare il plumcake! 🙂 ti consiglio di usare limoni dal gusto “delicato” 🙂
L’ho fatto con la farina integrale ed e venuto ugualmente bene…grazie per la ricetta
Benissimo! 🙂
ciao Benedetta ho fatto la tua ricetta del plumcake all’arancia… molto buono …grazie !! ho fatto un figurone .. figurati che da ieri ne ho fatti tre ..grazie !!! non e’ la prima ricetta che faccio e’ la prima volta che ti scrivo.. ma e’ da un bel po’ di tempo che ti seguo e devo dire che mi trovo bene perché le tue ricette sono buone ,semplici da fare ,e le spieghi veramente bene .. grazie buona serata Maria Santoro Mongiardi
Grazie sono contento che il plumcake ti sia piaciuto! 🙂
Mia sorella è intollerante al lattosio quindi gliela farò non appena mi viene a trovare
Fammi sapere il risultato! 🙂
ho fatto la tua ricetta , pero’ ho fatto i muffin per comodita’ mia, hanno avuto molto successo.
Benissimo! 🙂
Ciao Benedetta non amo l’olio di semi, come posso sostituirlo? Grazie????
Con un olio d’oliva dal gusto delicato! 🙂
Con che cosa posso sostituire l’olio di semi… grazie
Con burro fuso o un olio d’oliva delicato! 🙂