

Torta alla crema e mele, ricetta facile per un dolce casereccio molto amato e facile da preparare. Aggiungiamo un tocco di sapore e di colore in più grazie all’alchermes che useremo per insaporire e colorare le mele. Seguite con me la ricetta e se vi piace condividetela con i vostri amici e lasciate un commento!
INGREDIENTI
PER LA PASTA FROLLA
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g olio di girasole
- 380 g di farina
- 1/2 cucchiaino di lievito
PER LA CREMA
- 1 uovo
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 250 ml di latte
- scorza di limone non trattato
PER GUARNIRE
- 2 mele
- Alchermes q.b.
PROCEDIMENTO
- Prepariamo la crema per il ripieno. Mettiamo a scaldare il latte. Prendiamo un pentolino e rompiamo un uovo, aggiungiamo lo zucchero, la farina e mescoliamo bene con una frusta. Quando il latte è caldo aggiungiamolo al composto, mescoliamo bene per amalgamare e portiamo tutto sul fuoco aggiungendo la scorza di limone.
- Lasciamo cuocere la crema mescolando continuamente finché si addensa. Spegniamo il fuoco e togliamo la scorza di limone. Ora copriamo il pentolino con la pellicola per evitare che si formi una crosticina mentre raffredda. Teniamo da parte la crema.
- Prepariamo la pasta frolla senza burro. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, l'olio di semi e mezzo cucchiaino di lievito. Cominciamo a incorporare la farina poco per volta, portiamo l'impasto sul piano di lavoro e lavoriamo la pasta frolla senza burro con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- In un foglio di carta forno infarinato posiamo i due terzi dell'impasto e con il mattarello stendiamo una sfoglia spessa mezzo centimetro.
- Ungiamo e infariniamo una teglia, prendiamo il foglio con la pasta frolla e lo rovesciamo sulla teglia, facciamo aderire la sfoglia sul fondo e sui bordi e rimuoviamo delicatamente il foglio di carta forno. Con un coltello regoliamo i bordi della crostata che fuoriescono dalla teglia.
- Versiamo la crema sulla crostata e distribuiamo bene con una spatola o un cucchiaio.
- Laviamo e puliamo due mele, tagliamo a fettine sottili che sistemiamo in una ciotola. Versiamo un po' di alchermes e mescoliamo le mele, aggiungiamo il tanto che basta per dare alle fettine di mela un bel colore rosa.
- Sistemiamo le fettine di mela sulla crostata disponendole a cerchi concentrici, partendo dall'esterno fino al centro della torta.
- Con la pasta frolla avanzata facciamo un filoncino sottile col quale formare una treccia. Sistemiamo la treccia di pasta lungo il bordo della torta.
- Inforniamo a forno statico a 180° per circa 40 minuti oppure in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti.
- Sforniamo la torta di crema e mele e lasciamo raffreddare. Tagliamo una fetta e assaggiamo!
Ciao Benedetta, vorrei provare a farla ma posso sostituire, nel caso, la buccia d limone cn un 1 cucchiaio o meno di limmi o da un brutto sapore alla torta?
Ciao Federica, sì va bene 😊
Ciao Benedetta volevo sapere se nella crema posso aggiungere l’uvetta secca grazie
Ciao Silvia, sì va bene 😊
Come si conserva la crostata?grazie
Ciao Floriana, ti lascio qui un articolo che ti CLICCA QUIspiega come conservare i dolci fatti in casa 🙂
Ciao Benedetta,
essendo io un polentone (nato a Lodi), uso poco olio e molto di più il burro, dovendolo sostituire all’olio
ne devo usare la stessa quantità ?
Grazie infinite, sei molto molto brava
Ciao Ernesto, sostituisci l’olio con 100 grammi di burro 🙂
Ricetta fantastica, come sempre!
Io.come stampo xcrostata ho lo stampo con i bordi a onde va bene x questa ricetta?
Ciao Benedetta, ho seguito tutti i passaggi alla lettera ma la torta a fine cottura era cruda al centro e cotta ai bordi. Cosa ho sbagliato? È meglio cucinare la base e poi aggiungere la crema?
Ciao Elisa, prova ad abbassare leggermente la temperatura del forno e ad allungare i tempi di cottura 🙂
Ciao ma per la crema potrei usare la fecola di patate o un altro amido? In questo modo non dovrebbe essere piu’ leggera? Grazie mille e complimenti! ☺
Per la frolla ho utilizzato la ricetta di mia nonna, ma la prossima volta utilizzerò la tua :). L’idea di disporre le mele con l’alchermes in questo modo, è una genialata! Comunque è venuta bene ed era moooolto buona .. un successone!
È veramente bellissima Maria <3
Grazie mille! Ma è anche merito tuo 😀 :*
Buongiorno Benedetta,
vorrei fare questa torta per oggi pomeriggio, ma non ho oligo di girasole.
Puoi consigliarmi un’alternativa?
Grazie molte e buona domenica
Va bene un altro olio di semi Paola o anche burro 🙂
Ciao Benedetta , volevo chiederti riguardo a questa torta, se non si ha in casa il liquore Alchermes si può sostituire con del rum? Grazie un abbraccio
bellissima ricetta, però mi si apre il video sopra la ricetta ed è scomodissimo così.
ciao
Giovanna
Ciao. Aggiungi lievito di birra( secco). Oppure quello fresco!? Grazie Benedetta!
Ciao Giulia la ricetta prevede lievito in polvere, non lievito di birra
Ciao!????la torta attualmente è in forno,e sembra buonissima,ha un profumo fantastico. Solo un dubbio: mi sono bastati solo 300g di farina invece di 380. È possibile? Grazie per la ricetta,e buon lavoro!!
Buongiorno, nel video è indicato che la cottura è di 40 minuti, ma nei commenti leggo invece che sono 20. Qual è il tempo giusto? Grazie.
Ciao Carmela, è giusto il video, sono 40 minuti di cottura a 180° con forno statico oppure a 170° con forno ventilato
Al posto del liquore per i bambini cosa si può mettere grazie
Ciao Roberta puoi anche non metterlo
Scusa, non si capisce se la cottura sia di 20 minuti ( mi sembrano pochini ) o 40…
E poi, cottura in forno statico è uguale a ventilato? Perchè allora non mi è chiaro il motivo per cui venga segnalato,
Grazie mille
Ciao Selima sono 40 minuti di cottura a 180° con forno statico oppure 40 minuti a 170° con forno ventilato
Scusami ma come hai tolto la torta dallo stampo che non era a cerniera? perchè la devo fare domani e non mi capacito di come l’hai spostata dallo stampo
Ciao Elena, quando è quasi fredda ci metti un piatto sopra (o un vassoio) rovesci la tortiera sul piatto e la sollevi, quindi hai la torta rovesciata, metti un altro piatto (o vassoio) sulla torta e rovesci ancora nel verso giusto.
Sorry I’m from Argentina and I would like to this cake with strawberry, so it’s doesn’t cook, can I cook only the pie with the cream and put the strawberry after oven it?
Thanks in advance
Hi Graciela, of course, good idea 🙂
Buongiorno Benedetta, poiché ci sono bimbi posso omettere/sostituire l’alchermes ? Grazie mille e complimenti per il blog! Ps: Mio figlio di 4 anni ti imita quando alzi il pollice ????
Ciao Simona, certo puoi non mettere l’alchermes, un abbraccio al bimbo 🙂
cuocere 40 min ? cuocere 20 min?
Ciao Gigi sono 40 minuti di cottura a 180° con forno statico oppure 40 minuti a 170° con forno ventilato