Pubblicità
Crostata morbida al limone
La Crostata morbida al limone è un dolce goloso e facile da realizzare, ideale come dessert di un pranzo o una cena speciale, ma anche per un compleanno. Sembra complicato, in realtà si prepara in poche mosse.
La base è un semplice pan di spagna fatto con uova, farina, zucchero, scorza di limone e Lievito PANE DEGLI ANGELI. Pronto l’impasto, basta trasferirlo in uno stampo “furbo” (la famosa tortiera con incavo al centro), cuocere in forno e il gioco è fatto. Ecco una base soffice e profumata, pronta ad accogliere una golosissima crema!
Pubblicità
Si tratta di una crema pasticcera impreziosita con scorza di limone e una fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Sono sicuro che, nella sua semplicità, questa torta saprà stupirvi. Mentre cuocerete la crema per farla addensare, si sprigionerà in tutta la cucina un odore delizioso di limone!
Per guarnire la crostata ho usato delle mini meringhe, che formano un decoro semplice ma al tempo stesso di grande effetto. In alternativa, potete utilizzare delle fettine di limone tagliate molto sottili e foglioline di menta. Ho decorato altre volte la crostata così e viene ugualmente bellissima!
Potrebbero interessarvi anche la Crostata Morbida Crema e Fragole e la Confetti Cake.
- Preparazione
- 30 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
- 170 g farina 00
- 250 g zucchero 150g per la base, 100g per la crema
- 6 uova 2 intere per la base, 4 tuorli per la crema
- 565 ml latte 65ml circa per la base, 500ml per la crema
- 60 g olio di semi
- 2 limoni la scorza grattugiata di 1 per la base, la scorza intera di 1 per la crema
- 4 ml fialetta aroma limone Fialetta Aroma Limone PANEANGELI, 1 fialetta per la base, 1 fialetta per la crema
- 8 g lievito per dolci Lievito Pane degli Angeli PANEANGELI, mezza bustina
- 35 g amido di mais Amido di Mais PANEANGELI
- colorante giallo Colorante Alimentare Giallo PANEANGELI, q.b.
- acqua per la bagna, q.b.
- limoncello per la bagna, q.b.
- mini meringhe per decorare, q.b.
- menta foglioline per decorare, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Cuciniamo
Rompete le uova in una terrina capiente, aggiungete lo zucchero e montate con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti, fino a ottenere un composto molto spumoso.
Aggiungete l’olio, il latte, la scorza grattugiata di un limone e una fialetta Aroma Limone PANEANGELI. Lavorate ancora con lo sbattitore, per integrarli bene nel composto.
Aggiungete adesso la farina e la mezza bustina di Lievito PANE DEGLI ANGELI; potete fare questa operazione a mano, con una spatola, oppure con lo sbattitore elettrico alla velocità minima. Dovete ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Trasferite l’impasto in uno stampo furbo dal diametro di 26 cm imburrato e infarinato. Per chi non lo sapesse, lo stampo “furbo” è quella particolare tortiera con un incavo al centro.
Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Cotta la base, fatela completamente raffreddare.
Preparate adesso la crema. Mettete il latte in un pentolino e fatelo riscaldare insieme alla buccia di limone.
Nel frattempo in una ciotola capiente lavorate con una frusta i tuorli con l’amido, lo zucchero, la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI e qualche goccia di Colorante Alimentare Giallo PANEANGELI, fino a ottenere un composto omogeneo.
Pubblicità
Aggiungete il latte caldo, mescolando sempre con la frusta.
Trasferite il composto nel pentolino e cuocete la crema a fiamma bassa fino a farla addensare, mescolando in continuazione. Occorreranno circa 5-7 minuti.
Cotta la crema, trasferitela subito in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e fatela raffreddare completamente.
Siete pronti per assemblare la crostata. Sformate la base ormai completamente fredda sul vassoio di servizio e bagnatela con un po’ di limoncello mischiato con dell’acqua.
Io ho creato la bagna usando esattamente metà acqua e metà limoncello, voi potete far prevalere il liquore o l’acqua secondo i vostri gusti ed esigenze.
Stendete adesso la crema al limone nell’incavo della crostata, avendo cura di livellarla per bene con la lama di un coltello o il retro di un cucchiaio.
Guarnite con le mini meringhe, realizzando il disegno che più vi piace; io ho formato dei cerchi concentrici e infine ho messo al centro delle foglioline di menta.
Vi consiglio però di fare la decorazione con meringhe pochi minuti prima di servire la crostata, poiché a contatto con l’umidità della crema tendono a perdere croccantezza.
Ecco la crostata morbida al limone servita in tavola!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
Marianna
Ciao Benedetta, proverò subito questa ricetta. Ho un problema il mio stampo per l crostata furba è da 28cm va bene ugualmente o è troppo largo per la quantità di impasto? Grazie ☺️ sei fantastica ❤️
16 Marzo 2022 Rispondi