Pubblicità
Crostata morbida con crema allo yogurt
La Crostata morbida con crema allo yogurt è una ricetta facile e golosa, perfetta come dessert della primavera e dell’estate.
La bella stagione ormai è arrivata e le giornate diventano sempre più calde, quindi ho pensato di proporvi un morbido pan di spagna farcito con crema allo yogurt e tantissima frutta. Alla sua freschezza nessuno saprà resistere, neanche il più esigente degli ospiti!
Pubblicità
Sembra un dolce elaborato, ma in realtà si prepara davvero con pochi gesti. Per realizzare la base occorrono ingredienti che abbiamo sempre in casa: farina, uova, olio e latte. Si mescolano e l’impasto è pronto!
Ho utilizzato uno stampo con “scalino”, quello comunemente chiamato stampo furbo. Con questa particolare teglia, fare crostate dalla forma perfetta è davvero un gioco da ragazzi!
Per farcire ho pensato a una golosissima crema allo yogurt. Si realizza davvero in 5 minuti e senza bisogno di cottura. Basta montare la panna con lo zucchero a velo, unire lo yogurt, mescolare ed è fatta!
L’unico accorgimento sarà quello di far riposare la crema in frigo affinché assuma una consistenza compatta e soda. Il risultato finale è una crema vellutata, con una delicata nota acida conferita dallo yogurt: una delizia!
Pubblicità
Come tocco finale, ho guarnito la superficie della crostata con tanta frutta fresca. Oggi ho scelto fragole, pesche, mirtilli e kiwi, ma ovviamente è possibile variare e usare ad esempio melone, anguria, uva, albicocche. Insomma, spazio alla fantasia!
Se volete rendere ancora più bella la crostata, potete usare anche dei fiorellini edibili; si acquistano nei grandi supermercati, reparto ortofrutta, e sono coltivati proprio per essere mangiati! Il risultato? Una crostata buona e scenografica!
Potrebbero interessarvi anche la Crostata Morbida Cioccolato Panna e Fragole e la Crostata Morbida al Limone.
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 20 minuti
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+ 1 ora di riposo in frigo
Ingredienti
- 170 g farina 00
- 150 g zucchero
- 2 uova
- 65 ml latte (circa mezzo bicchiere)
- 60 g olio di semi di girasole
- 8 g lievito per dolci (corrispondono a mezza bustina)
- 1 vanillina una bustina
- 250 g yogurt bianco (corrispondono a due vasetti)
- 250 ml panna fresca non zuccherata
- 60 g zucchero a velo
- frutta fresca pesche, mirtilli, kiwi e fragole
- fiori edibili
- menta qualche fogliolina
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 porzioni)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Crostata morbida con crema allo yogurt
Iniziamo preparando la base della crostata. Rompiamo le uova in una ciotola capiente, aggiungiamo lo zucchero e la bustina di vanillina e montiamo con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti, fino a ottenere un composto molto spumoso. Aggiungiamo l’olio e il latte e lavoriamo ancora con lo sbattitore fino a integrarli al composto.
Aggiungiamo adesso la farina e mezza bustina di lievito per dolci; possiamo fare questa operazione a mano, con una spatola, oppure con lo sbattitore elettrico alla velocità minima. Alla fine dobbiamo ottenere un composto liscio e omogeneo.
Trasferiamo l’impasto in uno stampo furbo del diametro di 26 cm imburrato e infarinato; per chi non lo sapesse, lo stampo “furbo” è quella particolare tortiera che ha un incavo al centro. Cuociamo la crostata in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. Cotta la base, facciamola completamente raffreddare a temperatura ambiente.
Pubblicità
Prepariamo adesso la crema. Versiamo in una ciotola capiente la panna fredda e aggiungiamo lo zucchero a velo, quindi montiamo con lo sbattitore elettrico. Uniamo lo yogurt e lavoriamo tutto con una spatola, con i classici movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Trasferiamo la crema in frigo e facciamola riposare per almeno un’ora; con il riposo la crema prenderà “consistenza” diventando più soda. Se prolungherete il riposo in frigo (circa 5-6 ore), la crema diventerà così soda da poter essere usata con la sac a poche e fare dei decori, così come si fa con la panna montata.
Siamo pronti per assemblare la crostata. Sformiamo la base ormai completamente fredda sul vassoio di servizio, quindi stendiamo la crema allo yogurt nel suo incavo, livellandola per bene. Io non ho usato la bagna in questa torta, poiché la crema conferisce molta “umidità” alla base; chi preferisce, però, può usare (ad esempio) una bagna alla vaniglia o al limone.
A questo punto possiamo decorare la crostata con la nostra frutta preferita; oggi io ho scelto pesche, fragole, kiwi e mirtilli. Ho disposto la frutta creando dei piccoli “gruppi” di un singolo frutto, poi negli spazi rimasti vuoti ho messo i mirtilli.
Ovviamente questo è solo uno dei mille modi con cui è possibile decorare la crostata: sentitevi liberi di cambiare disposizione della frutta e creare il vostro “disegno” preferito! Come tocco finale ho decorato la crostata con fiorellini edibili e qualche fogliolina di menta.
Ecco la crostata morbida con crema allo yogurt servita in tavola! Chi vuole può preparare sia la base che la crema in anticipo (ad esempio il giorno prima per mangiarla il giorno dopo); la base va conservata ben avvolta nella pellicola trasparente a temperatura ambiente, mentre la crema va conservata in frigo.
Poco prima che arrivino gli ospiti, assembliamo la crostata, decoriamola con la frutta e conserviamo tutto in frigo fino al momento del dessert!
Gilda
Grazie benedetta ed anche a chi ha realizzato lo stampo furbo!!
13 Novembre 2022 Rispondi