Pubblicità
La crostata di marmellata glassata è una ricetta facile per una crostata ripiena di marmellata e con copertura di glassa al limone. Questa crostata, pensata usando pasta frolla senza burro e un semplice ripieno di marmellata, si trasforma in un dolce ancora più goloso grazie alla glassa e a una piccola decorazione. Naturalmente possiamo usare la ricetta della glassa per fare la copertura dei biscotti e di tanti altri dolci!
In questa ricetta, per ottenere una pasta frolla perfetta ho usato un cucchiaino di lievito per dolci. Quindi, ho preparato un semplice ripieno con la marmellata; infine, per la copertura, ho usato dello zucchero a velo e una ricetta per la glassa aromatizzata al limone.
Guarda anche la CROSTATA BICOLORE RICOTTA E MARMELLATA
Ingredienti
- 2 uova 1 uovo intero e 1 tuorlo per la pasta frolla, 1 albume per la glassa al limone
- 50 g zucchero
- 70 g olio di semi di girasole
- 4 g lievito per dolci
- 250 g farina 00
- 256 g marmellata 200 g di marmellata a piacere per il ripieno e 56 g di marmellata di albicocche per la glassa al limone
- 125 g zucchero a velo
- 1 fialetta aroma limone
Pubblicità
Cuciniamo
Per cominciare prepariamo la pasta frolla.
In una ciotola rompiamo un uovo intero. Rompiamo un altro uovo e aggiungiamo solo il tuorlo.
Teniamo da parte l’albume che ci servirà per la glassa.
Iniziamo a mescolare aggiungendo lo zucchero, l’olio di girasole e il lievito per dolci.
A questo punto incorporiamo la farina poco alla volta, continuando a mescolare. Appena l’impasto
diventa più sodo impastiamo con le mani e lavoriamo fino a quando diventa liscio ed omogeneo.
Ora lo dividiamo in due parti.
Ungiamo e infariniamo una teglia rotonda da 24 cm di diametro. Tagliamo due strisce di carta forno da incrociare sul fondo, in questo modo sarà più facile estrarre la crostata.
Con un matterello stendiamo la prima parte della pasta frolla e la sistemiamo nella tortiera.
Versiamo la marmellata e la distribuiamo su tutta la base.
Quindi stendiamo la pasta frolla rimasta e ricopriamo la crostata.
Se serve rifiliamo i bordi della crostata con un coltello per eliminare la pasta frolla in eccesso. Con una forchetta bucherelliamo tutta la superficie.
Ora prepariamo la glassa per la copertura.
Montiamo a neve l’albume che avevamo tenuto da parte, quindi aggiungiamo lo zucchero
e l’aroma limone, continuando a montare per incorporarli. Versiamo la glassa sulla crostata e
livelliamo bene con una spatola.
Scaldiamo leggermente la marmellata di albicocca, mettiamola in una sac a poche e disegniamo
delle righe a formare una griglia sulla superficie della crostata.
Pubblicità
Inforniamo a forno caldo e facciamo cuocere a 160° per 35 minuti con il forno ventilato, oppure a
170° per 35 minuti con il forno statico.
Terminata la cottura, sforniamo la crostata e lasciamola raffreddare completamente prima di
toglierla dalla tortiera.
La crostata glassata al limone è pronta per essere servita, provatela anche voi!
Claudia
Crostata con Marmellata di Mirtilli e glassa al limone…Buonissima grazie Benedetta
28 Febbraio 2022 Rispondi