Pubblicità
Frappe – chiacchiere senza glutine. Ricetta facile di Polvere di Riso.
Le frappe o chiacchiere senza glutine e senza lattosio sono una variante del dolce tipico di Carnevale, ideale per chi è intollerante al glutine e al lattosio. Per preparare le frappe senza glutine avremo bisogno di pochi e semplici ingredienti: la farina di riso, la fecola di patate, l’olio, lo zucchero e le uova.
Le frappe sono dei dolcetti fritti, tipici di Carnevale che si preparano in tutta Italia, ma con nomi differenti da regione a regione: cenci, chiacchiere o bugie. La preparazione delle frappe senza glutine è semplice, non avremo bisogno di mix o addensanti per preparazioni senza glutine ,a dobbiamo solo fare attenzione all’impasto, che essendo molto delicato, rispetto alle chiacchiere contenenti glutine, deve rimanere sempre coperto durante la preparazione. Per ottenere delle ottime frappe ci basterà friggerle poche alla volta per non far abbassare la temperatura dell’olio ed ottenere quindi delle chiacchiere perfettamente fritte e croccanti.
Pubblicità
Vediamo adesso insieme come preparare le frappe senza glutine fatte in casa!
Potrebbero interessarvi anche DOLCI DI CARNEVALE: TANTE RICETTE DA PROVARE, FRITTELLE DI PATATE DOLCI.
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 5 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 30 gr zucchero
- 20 gr succo d'arancia o di limone
- 20 gr olio di riso o di olio di semi di girasole
- 200 gr farina di riso
- 50 gr fecola di patate
- 1 limoni scorza grattugiata
- bicarbonato 1 pizzico (oppure 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci)
- 1 l olio di riso per friggere oppure dell'olio di semi preferito
- zucchero a velo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 30 frappe (chiacchiere))
Pubblicità
Cuciniamo
In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, il succo di arancia o di limone, l’olio, la scorza grattugiata di un limone e mescoliamo con una forchetta.
Aggiungiamo la farina di riso, la fecola di patate, il pizzico di bicarbonato oppure il cucchiaino di lievito per dolci e cominciamo a impastare per amalgamare tutti gli ingredienti, prima con la forchetta e continuiamo con le mani, trasferendoci sul piano di lavoro, fino a ottenere un impasto elastico e liscio. Realizziamo una sfera e avvolgiamola nella pellicola trasparente.
Prendiamo metà dell’impasto, mettiamolo tra due fogli di carta forno e, con un mattarello stendiamolo fino a ottenere una sfoglia molto sottile.
Ritagliamo dei rettangoli con una rotella dentellata, facciamo un incisione centrale su ogni rettangolo e, con le dita, separiamo leggermente le parti ritagliate.
Pubblicità
Lavoriamo nello stesso modo il restante impasto, avendo cura di tenere la pasta sempre ben coperta durante la formazione delle chiacchiere.
Riscaldiamo l’olio per frittura in una padella dai bordi alti e, quando l’olio è caldo, friggiamo le frappe poche per volta.
Per capire se l’olio è alla temperatura giusta, facciamo la prova stecchino: immergiamo uno stecchino di legno nell’olio, quando si inizieranno a formare tante bollicine intorno a quest’ultimo l’olio avrà raggiunto la temperatura perfetta, circa 170°.
Una volta cotte, scoliamo le frappe e facciamole asciugare su carta assorbente, lasciamole intiepidire e decoriamole con lo zucchero a velo.
Stefania
Ciao Benedetta sei bravissima! Ti seguo sempre! Volevo chiederti se le chiacchiere senza glutine si possono cuocere al forno. Grazie mille
9 Febbraio 2021 Rispondi