Pubblicità
A Carnevale i dolci per eccellenza sono quelli fritti: frittelle, frappe, castagnole la fanno da padrona per la felicità di grandi e bambini. Ma se stavolta provassimo un dolce più particolare e anche più scenografico, perfetto sia come dessert del dopo cena che come golosissima colazione? Dai, prepariamo insieme uno strepitoso danubio dolce: il mio danubio dolce di Carnevale!
Danubio dolce di Carnevale: la ricetta facile per un lievitato dolce goloso e versatile
Il danubio dolce è un lievitato molto goloso, formato da tante palline di pan brioche, ognuna ripiena di crema pasticcera o altre creme e farciture, cotte in forno attaccate l’una all’altra in uno stampo solitamente rotondo. Il risultato è un dolce lievitato buonissimo, che possiamo personalizzare scegliendo di decorarlo in tanti modi diversi. In questa ricetta, io ho scelto di guarnire il mio danubio dolce di Carnevale con una semplice glassa preparata con acqua e Zucchero al Velo vanigliato Paneangeli, e di dargli un bel tocco di colore e allegria con una cascata di Palline arcobaleno Paneangeli.
Come preparare l’impasto
Quella del danubio dolce a prima vista può apparire una preparazione complicata, e invece è assolutamente alla portata di tutti! Dovremo solo tenere in conto i tempi di lievitazione, che sono molto importanti per la buona riuscita del nostro dolce di Carnevale. Per ottenere un impasto lievitato alla perfezione, io ho usato il Lievito di birra per Dolci Lievitati Paneangeli, un lievito in polvere con pasta madre disidratata che è ideale per questo tipo di impasti a lunga lievitazione.
Riguardo la farina, ho deciso di usare farina 00 e farina di manitoba nelle stesse quantità, perché la farina di manitoba è molto indicata per i lievitati sia dolci che salati: ci aiuta a ottenere un impasto dalla consistenza elastica, che una volta cotto risulterà bello soffice e “alveolato”.
Una volta mescolati i liquidi alle polveri e ottenuto un impasto consistente, dobbiamo continuare a lavorarlo per un po’ sul piano di lavoro infarinato, finché non sarà omogeneo ed elastico. A questo punto potremo metterlo in una ciotola coperto da pellicola e far partire la prima lievitazione, che impiegherà circa due ore e farà raddoppiare di volume il nostro impasto.
Pubblicità
Come preparare farcitura e glassa di copertura
La seconda lievitazione – di almeno 20 minuti – avverrà invece dopo che avremo formato le singole palline e le avremo farcite con la crema. Io ho scelto una golosa crema al cioccolato, realizzata in un attimo mescolando il preparato Crema al gusto cioccolato Paneangeli con del latte.
Anche preparare la glassa è un gioco da ragazzi: ci basterà mescolare in una ciotolina due buste di Zucchero al Velo vanigliato Paneangeli con qualche cucchiaio di acqua bollente. Quattro cucchiai dovrebbero essere sufficienti a rendere la nostra glassa della giusta densità.
Danubio dolce: consigli per sostituzioni
Il nostro danubio dolce di Carnevale è facilmente personalizzabile secondo i nostri gusti e preferenze. Possiamo ad esempio scegliere di preparare un impasto senza uova, sostituendo l’uovo con mezzo vasetto di yogurt bianco. Oppure possiamo fare una versione più leggera e integrale del dolce, utilizzando 250 grammi di farina integrale e 250 grammi di farina 0, sostituendo lo zucchero classico con lo zucchero di canna, e usando una marmellata senza zucchero per la farcitura.
Preferiamo un pan brioche con burro? Usiamone 60 grammi in sostituzione dell’olio di semi di girasole.
Sempre riguardo la farcitura, in sostituzione della crema al gusto cioccolato si può utilizzare la Crema Pasticcera Paneangeli, oppure una crema alle nocciole, o al pistacchio, o la confettura che più ci piace, o ancora un quadratino di cioccolato fondente.
Per la copertura, possiamo scegliere di fare una glassa al cioccolato, aggiungendo due cucchiai di cacao amaro allo zucchero al velo e all’acqua, oppure del semplice cioccolato fondente fuso.
Pubblicità
Non vogliamo decorare con la glassa? Spolverizziamo il nostro danubio dolce con lo Zucchero al Velo Paneangeli.
Vogliamo dare un‘altra forma al dolce? Al posto della teglia tonda si può utilizzare una teglia rettangolare da 6-8 porzioni, oppure uno stampo a ciambella. E se prepariamo il danubio per un compleanno, un’idea carina è quella di formare con le palline un millepiedi (o i numeri dell’età del festeggiato) e decorarlo poi a piacere in maniera fantasiosa.
Infine, se vi stuzzica l’idea di un danubio in versione salata, date uno sguardo a questa mia ricetta.
Allora, che ne dite di questo danubio dolce di Carnevale? Può sostituire degnamente i classici dolci fritti? Secondo me sì! Provatelo e poi fatemi sapere le vostre impressioni nei commenti!
Per la preparazione di questo dolce ho utilizzato: Lievito di birra per Dolci Lievitati Paneangeli, Crema al gusto cioccolato Paneangeli, Zucchero al Velo vanigliato Paneangeli e Palline arcobaleno Paneangeli di PANEANGELI
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 1 ora e 15 minuti *
*+ 2 ore e 20 minuti di lievitazione
Ingredienti
per l'impasto
- 1 uova
- 100 g zucchero
- 275 g farina 00
- 275 g farina manitoba
- 1 busta lievito di birra secco per dolci lievitati Lievito di birra per Dolci Lievitati Paneangeli
- 250 ml latte tiepido
- 60 ml olio di semi di girasole
- 1 limoni la scorza grattugiata
per la crema di farcitura
- 1 busta preparato per crema al cioccolato Crema al gusto cioccolato Paneangeli
- 200 ml latte
per la glassa
- 2 buste zucchero a velo vanigliato Zucchero al Velo vanigliato Paneangeli
- 4 cucchiai acqua bollente
per decorare
- palline arcobaleno Palline Arcobaleno Paneangeli, q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 10 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Danubio dolce di Carnevale
Cominciamo dall’impasto del nostro danubio di Carnevale: in una ciotola uniamo il Lievito di birra per Dolci Lievitati Paneangeli alla farina e mescoliamo con le mani.
In un’altra ciotola versiamo il latte tiepido, lo zucchero, l’olio, la buccia grattugiata del limone, l’uovo e iniziamo a mescolare con una forchetta.
Incorporiamo la farina, poco alla volta, e quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza continuiamo a lavorarlo sulla spianatoia per un po’, fino a che non sarà omogeneo ed elastico.
Formiamo una palla, mettiamola in una ciotola, pratichiamo un’incisione a croce, poi copriamo con pellicola per alimenti e facciamo lievitare per circa due ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo prepariamo la crema: in una ciotola versiamo il preparato per la Crema al gusto cioccolato Paneangeli, versiamo il latte e frulliamo con uno sbattitore elettrico per due minuti.
Dobbiamo ottenere una crema dal colore omogeneo.
Dopo la lievitazione, infariniamo il piano di lavoro, rilavoriamo leggermente l’impasto e stendiamolo col mattarello fino a uno spessore di circa 1,5 centimetri.
Ricaviamo dall’impasto steso 16-17 dischi usando un coppapasta da 9 centimetri di diametro.
Spianiamo leggermente i dischi di impasto, mettiamo al centro di ogni disco un cucchiaino della crema, poi spennelliamo i bordi con un po’ di latte.
Pubblicità
Richiudiamo a sacchetto e arrotondiamo con le mani a formare delle palline (ricaveremo delle palline del peso di circa 60 grammi).
Sistemiamo le palline in una teglia di 26 centimetri di diametro (o 28 centimetri), imburrata e infarinata e con carta forno sul fondo, e lasciamo lievitare ancora per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo, cuociamo in forno preriscaldato a 170 °C se ventilato, oppure a 180 °C se statico, per 30-35 minuti.
Sforniamo, facciamo raffreddare e poi togliamo il dolce dallo stampo.
Prepariamo la glassa per la decorazione: in una ciotola mettiamo lo Zucchero al Velo vanigliato Paneangeli e i 4 cucchiai di acqua bollente.
Diamo una bella mescolata per ottenere una glassa omogenea e della giusta consistenza.
Versiamo la glassa sopra il danubio e spalmiamola.
Infine decoriamo con le Palline Arcobaleno Paneangeli.
Ed ecco pronto il nostro goloso e scenografico danubio di Carnevale!
La magia nelle tue mani
Un mondo di meravigliose prelibatezze, dolci e salate, tutto da provare.
elena-coccinigmail-com
ciao Benedetta,al posto dei confettini colorati si può mettere scaglie di cioccolato?
15 Febbraio 2023 Rispondi