Pubblicità
Lo sapete: per me “Carnevale” vuol dire “dolcetti fritti”, e questa volta ho deciso di proporvi una delle ricette carnevalesche per eccellenza: le frappe ripiene, dei dolcetti di sfoglia con un cuore di crema pasticciera davvero deliziosi.
Frappe ripiene: come prepararle
Ci sono tante ricette di chiacchiere, bugie di carnevale e frappe, dolci molto simili tra loro che cambiano nome da una regione d’Italia all’altra ma che sono sempre buonissimi. Tradizionalmente, le frappe sono dei ritagli rettangolari di sfoglia fritti e decorati con lo zucchero a velo. Nel caso delle frappe ripiene avremo due pezzi di sfoglia sovrapposti e un ripieno morbido di crema che con la sfoglia fritta ci sta che è una meraviglia!
La ricetta delle frappe ripiene è facile: dovremo però lavorare bene l’impasto, e poi stenderlo con farina e mattarello fino a ottenere una sfoglia bella sottile. Io lo preparo con un uovo, un cucchiaio di zucchero, uno di olio di semi e uno di liquore all’anice, farina, scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Per il ripieno, invece, io ho usato la crema pasticcera, che possiamo preparare in casa o comprare già pronta, a noi la scelta. Se volete prepararla in casa, ecco la mia ricetta.
Pubblicità
Qualche consiglio
Le frappe ripiene di crema sono buonissime calde appena fatte, quindi non prepariamole troppo in anticipo perché sarebbe un peccato non poterle gustare belle croccanti. Poi se ce ne restano sono buonissime anche a temperatura ambiente, ma è inevitabile che perdano qualcosina, come tutti i dolci fritti di carnevale.
Le chiacchiere ripiene sono squisite ma a volte un po’ dispettose perché potrebbero aprirsi durante la cottura: è importante sigillarle bene spennellandole con l’albume e facendo pressione con le dita per chiuderle alla perfezione.
Io per l’impasto ho usato il liquore all’anice, ma possiamo usare anche grappa, rum, vino o un altro liquore che ci piace.
Pubblicità
Se vogliamo possiamo sostituire la crema pasticcera con un altro ripieno. Qualche idea? Si possono fare le frappe ripiene di nutella o di ricotta, oppure potremmo usare la ricetta delle frappe con ricotta e gocce di cioccolato, anche quella è deliziosa!
Sono sicura che le frappe ripiene vi piaceranno moltissimo, prepariamole insieme e poi fatemi sapere nei commenti come vi è venuta la ricetta!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 4 minuti
- Tempo totale
- 24 minuti *
*+ 30 minuti di riposo dell'impasto
Ingredienti
per l'impasto
- 1 uova
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 cucchiaio olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio liquore all'anice
- 0.5 limoni la scorza grattugiata
- 140 g farina 00
- 1 pizzico sale fino
per la farcitura
- 50 g crema pasticcera circa
- 1 albumi per spennellare
per la decorazione
- zucchero a velo q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 7 frappe)
in alternativa
- Al posto del liquore all'anice, possiamo aromatizzare l'impasto con il rum, il vino o un altro liquore a nostra scelta.
Pubblicità
Cuciniamo
Per le nostre frappe ripiene, partiamo dall’impasto: in una ciotola mettiamo un uovo con lo zucchero, l’olio di semi di girasole, il liquore all’anice, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale.
Uniamo la farina un po’ alla volta mentre mescoliamo con le mani.
Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro infarinato e continuiamo a lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Avvolgiamo la pasta nella pellicola per alimenti e facciamola riposare almeno 30 minuti, così sarà più facile da stendere.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la sfoglia con il mattarello aiutandoci con una manciata di farina, dovrà essere molto sottile.
Attenzione a
- Non usiamo troppa farina per stendere l'impasto, o rischiamo di indurirlo.
Tagliamo la sfoglia in strisce larghe circa 5 centimetri.
Mettiamo sulla prima striscia un cucchiaino di crema pasticcera per ogni frappa che ricaveremo, e procediamo così a strisce alternate.
Pubblicità
Spennelliamo i bordi delle strisce con l’albume.
Ricopriamo ogni striscia farcita con quella senza crema, facendo aderire bene i bordi.
Con una rotella dividiamo le strisce e creiamo le nostre frappe ripiene.
Friggiamo le frappe in olio ben caldo, a circa 170° C, girandole di tanto in tanto.
Pillola furba
- Se non abbiamo un termometro da cucina per misurare la temperatura dell'olio, immergiamoci dentro uno stecchino: se intorno si creano le bollicine, è pronto.
Scoliamo quando le frappe sono ben dorate, adagiamole su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Infine decoriamo spolverizzando con lo zucchero a velo e serviamo!