Castagnole di Carnevale

Le castagnole di Carnevale sono una ricetta facile e veloce. Bastano pochi semplici ingredienti e in qualche minuto sono pronte da gustare!

Stagione
Inverno
Ingredienti
7
Facilità
facile
Pronto in
20 minuti

Pubblicità

Le castagnole sono il dolce classico di Carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle. Bastano pochi semplici ingredienti e in qualche minuto sono pronte da gustare. Questi bocconcini croccanti dal profumo invitante sono buonissimi da gustare caldi, ma anche freddi sono sempre golosissimi. Dopo averle fritte, una cascata di zucchero a velo e le nostre castagnole di carnevale saranno pronte da mangiare! Come tutti i dolci fritti sono irresistibili e piaceranno davvero a tutti!

Molti di voi già conoscono questo dolce tradizionale che non può mancare alle feste di Carnevale… conoscete un altro modo per prepararle? Rispettate la tradizione aspettando il Carnevale, o preparate le castagnole anche fuori stagione?

Ora vediamo insieme come preparare le castagnole di Carnevale.

CASTAGNOLE DI CARNEVALE FATTE IN CASA DA BENEDETTA
Castagnole di Carnevale

Potrebbero interessarvi anche le frittelle di carnevale e le frittelle giganti

Preparazione
10 minuti
Cottura
10 minuti
Tempo totale
20 minuti

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone
  • 350 g farina 00
  • 2 uova
  • 75 g zucchero
  • 75 g olio di semi di girasole
  • 8 g lievito per dolci
  • rum o liquore all'anice, q.b.
  • olio per friggere q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Castagnole di Carnevale

In una ciotola mescoliamo uova, zucchero, olio di semi di girasole, lievito vanigliato, liquore all’anice e infine la farina, da aggiungere poco per volta mescolando per bene.

In alternativa

  • Possiamo usare il rum al posto del liquore all'anice.

Quando l’impasto comincia a indurirsi continuiamo a lavorarlo con le mani sul tavolo: dove essere elastico e omogeneo.

Mettiamo a scaldare l’olio per friggere in una padella capiente e dai bordi alti. Mentre l’olio scalda ricaviamo dall’impasto delle strisce e tagliamole a tocchetti con il coltello.

Pubblicità

Ora con le mani diamo la tipica forma a palline. Perché friggano in modo omogeneo è bene farle tutte di dimensioni simili.

Vediamo se l’olio è pronto immergendo una pallina, quindi friggiamo tutte le altre mescolando delicatamente per cuocerle da tutti i lati. Quando le castagnole sono belle dorate togliamole dall’olio e passiamole su carta assorbente. Procediamo a cuocerle tutte in questo modo.

Castagnole di Carnevale - Step 6

Una volta fritte spolverizziamo le castagnole con zucchero a velo e saranno pronte da gustare.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.84

536 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (128)

Scrivi un commento
  • RAFFAELLA

    La foto di RAFFAELLA

    Buonissime

    9 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sei stata molto brava, Raffaella, e ti ringrazio per la foto ❤

      9 Marzo 2023 Rispondi

  • Rosaria

    Purtroppo non sono riuscita a postare la foto perché friggerle e mangiarle è stato un tutt’uno e perché purtroppo la riuscita è stata eccezionale, grazie a te che ci condivido la ricetta. Grazie ancora della tua sapienza condivisa con noi. Buon lavoro

    21 Febbraio 2023 Rispondi

  • Morena

    La foto di Morena

    Un attimo per farle,un attimo per mangiarle…Benedetta sei sempre una garanzia…

    20 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Morena, sei stata bravissima ❤

      20 Febbraio 2023 Rispondi

  • ilariacarnicellihotmail-it

    scusate il liquore è obbligatorio o si può omettere? grazie

    19 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Ilaria, puoi sostituirlo con un liquore che preferisci o, in alternativa, va bene anche il vino 😘

      19 Febbraio 2023 Rispondi

  • Giovanna

    Brava! Cercavo la ricetta perchè la mia mamma le faceva sempre a carnevale e non sapevo dove trovare la ricetta. Finalmente l’ho trovata! Grazie

    19 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      19 Febbraio 2023 Rispondi

  • Rosanna

    Ciao Benedetta sono buonissime. Ricetta favolosa. Ti vorrei chiedere se posso le chiacchere si possono cuocere in forno? Grazie

    18 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Sono contenta, Rosanna! Sì, le chiacchiere puoi cuocerle anche in forno a 200° per circa 10 minuti 😘

      18 Febbraio 2023 Rispondi

  • Martina Milano

    La foto di Martina Milano

    Morbide e buonissime.

    18 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Mitica, Martina! ❤️

      18 Febbraio 2023 Rispondi

  • Rosangela

    Ciao Benedetta
    Da quando ti seguo mi sono appassionata alla cucina. Non amavo cucinare, (anche se sono una buona forchetta), e facevo giusto il necessario. Ora, grazie a te, faccio di tutto e sono bravissima, specialmente nei dolci. Sei fantastica! Simpatica, semplice, chiara quando spieghi e le tue ricette vengono proprio come le presenti! Grazieeee!
    Un abbraccio
    Rosangela

    18 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Mi fa veramente tanto piacere, Rosangela! Un abbraccio ❤️

      18 Febbraio 2023 Rispondi

  • antonellamarotta75gmail-com

    bellissimi … 🎭 le faccio x martedi grasso …. 😋…..

    11 Febbraio 2023 Rispondi

  • Lauretta

    Ciao Benedetta,si possono fare le castagnole con il lievito di birra?

    11 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Lauretta, per questa ricetta il lievito di birra non va bene, in alternativa, puoi sostituire il lievito per dolci con 4 g di cremor tartaro più 2 di bicarbonato 😊

      11 Febbraio 2023 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Castagnole di Carnevale

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Castagnole di Carnevale

Torna su