Pubblicità
Le castagnole sono il dolce classico di Carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle. Bastano pochi semplici ingredienti e in qualche minuto sono pronte da gustare. Questi bocconcini croccanti dal profumo invitante sono buonissimi da gustare caldi, ma anche freddi sono sempre golosissimi. Dopo averle fritte, una cascata di zucchero a velo e le nostre castagnole di carnevale saranno pronte da mangiare! Come tutti i dolci fritti sono irresistibili e piaceranno davvero a tutti!
Molti di voi già conoscono questo dolce tradizionale che non può mancare alle feste di Carnevale… conoscete un altro modo per prepararle? Rispettate la tradizione aspettando il Carnevale, o preparate le castagnole anche fuori stagione?
Ora vediamo insieme come preparare le castagnole di Carnevale.
Potrebbero interessarvi anche le frittelle di carnevale e le frittelle giganti
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 20 minuti
Ingredienti
- 350 g farina 00
- 2 uova
- 75 g zucchero
- 75 g olio di semi di girasole
- 8 g lievito per dolci
- rum o liquore all'anice, q.b.
- olio per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Castagnole di Carnevale
In una ciotola mescoliamo uova, zucchero, olio di semi di girasole, lievito vanigliato, liquore all’anice e infine la farina, da aggiungere poco per volta mescolando per bene.
In alternativa
- Possiamo usare il rum al posto del liquore all'anice.
Quando l’impasto comincia a indurirsi continuiamo a lavorarlo con le mani sul tavolo: dove essere elastico e omogeneo.
Mettiamo a scaldare l’olio per friggere in una padella capiente e dai bordi alti. Mentre l’olio scalda ricaviamo dall’impasto delle strisce e tagliamole a tocchetti con il coltello.
Pubblicità
Ora con le mani diamo la tipica forma a palline. Perché friggano in modo omogeneo è bene farle tutte di dimensioni simili.
Vediamo se l’olio è pronto immergendo una pallina, quindi friggiamo tutte le altre mescolando delicatamente per cuocerle da tutti i lati. Quando le castagnole sono belle dorate togliamole dall’olio e passiamole su carta assorbente. Procediamo a cuocerle tutte in questo modo.
Una volta fritte spolverizziamo le castagnole con zucchero a velo e saranno pronte da gustare.
RAFFAELLA
Buonissime
9 Marzo 2023 Rispondi