Migliaccio napoletano

Un dolce di Carnevale tipico napoletano, una torta morbida e profumatissima da gustare insieme a tutta la famiglia.

Stagione
Inverno
Ingredienti
12
Facilità
standard
Pronto in
1 ora e 20 minuti

Pubblicità

I dolci di Carnevale tradizionali sono tantissimi e ogni regione e zona d’Italia ha i suoi, con ricette tramandate di madre in figlia e di generazione in generazione. Io adoro preparare ogni anno le ricette tipiche delle mie parti, ma a volte mi piace anche cimentarmi in dolci carnevaleschi di altre regioni. In questa ricetta vedremo insieme la mia versione del migliaccio napoletano, un delizioso dolce tipico proprio del Carnevale, che ha origini molto antiche e appartiene alla tradizione contadina partenopea. Un tempo veniva preparato con il miglio al posto del semolino, ed ecco perché si chiama tutt’oggi “migliaccio”.

Migliaccio: la ricetta facile per farlo in casa

Il migliaccio è una torta di semolino, uova e ricotta, davvero ricca e dal gusto particolarissimo, grazie soprattutto al modo in cui viene realizzata la crema di semolino protagonista. Il semolino viene infatti cotto in una pentola con latte a acqua, ai quali viene aggiunto del burro, delle scorzette di arancia e limone e una stecca di cannella (ma in molti utilizzano la vaniglia, che va benissimo ugualmente).

Il risultato è una sorta di crema di semolino densa, morbida e incredibilmente profumata! Questa crema di semolino viene unita a un composto di uova, zucchero e ricotta, dando vita a un impasto cremosissimo e dal sapore delizioso.

Pubblicità

MIGLIACCIO NAPOLETANO
Migliaccio napoletano

Una volta sfornato, la sua consistenza risulterà simile a quella della polenta, ma ancora più cremosa, tanto che si scioglie in bocca… una vera bontà! La preparazione è molto semplice e ci prenderà meno di 20 minuti. La cottura della torta invece richiederà circa un’ora. Un tempo d’attesa ragionevole, soprattutto considerato il risultato golosissimo! Il tocco finale sarà una generosa spolverata di zucchero a velo in superficie, non appena il nostro migliaccio napoletano si sarà leggermente intiepidito.

Scommetto che vi è venuta voglia di provare questa torta di semolino davvero particolare… e allora vediamo subito come realizzarla. Provatelo, mi raccomando, e poi scrivetemi nei commenti com’è andata!


Potrebbe interessarti anche: PASTIERA NAPOLETANA DI BENEDETTA, CROSTATA CREMA PASTICCERA E GRANO DI PASQUA

Preparazione
20 minuti
Cottura
1 ora
Tempo totale
1 ora e 20 minuti

In cucina con la friggitrice ad aria

In collaborazione con Buon'Idea. Oltre 200 ricette facilissime.

Ingredienti

Dosi per persone 8 persone
  • 500 ml latte
  • 400 ml acqua
  • 1 arance una scorzetta intera + il resto grattugiato
  • 1 limoni una scorzetta intera + il resto grattugiato
  • 1 stecca di cannella
  • 50 g burro
  • 1 pizzico sale fino
  • 180 g semolino
  • 4 uova
  • 250 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Migliaccio napoletano

In una pentola capiente versiamo il latte, l’acqua, la scorzetta d’arancia e quella di limone, la stecca di cannella, il burro, il pizzico di sale e portiamo sul fuoco per far scaldare.

Mentre il latte si scalda mescoliamolo, poi quando è vicino al bollore togliamo le scorzette e la cannella.

Versiamo a pioggia il semolino, mescolando con una frusta.

Continuiamo a mescolare fino a ottenere una crema densa (ci vorranno tre, quattro minuti). Poi spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.

In una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo la scorza restante grattugiata dell’arancia e del limone. Iniziamo a mescolare con le fruste elettriche.

Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo ancora.

Pubblicità

Aggiungiamo anche la ricotta e incorporiamola mescolando.

Adesso incorporiamo la crema di semolino, aggiungendola un po’ alla volta e mescolando con le fruste elettriche. Il nostro impasto è pronto!

Versiamolo in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già imburrato e con carta forno sul fondo.

Inforniamo e cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 165°C per circa un’ora, o in forno statico a 175°C per lo stesso tempo.

Migliaccio napoletano - Step 11

Terminata la cottura, lasciamo riposare in forno per circa 10 minuti, con lo sportello leggermente aperto.
Una volta intiepidito, decoriamo il nostro migliaccio napoletano con dello zucchero a velo.

Migliaccio napoletano - Step 12
Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.84

97 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (25)

Scrivi un commento
  • monicapurisiolgmail-com

    Ciao Benedetta, posso mettere la cannella in polvere. Grazie mille per la disponibilità.

    11 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Monica, se preferisci puoi usarla, ma rimarrebbero i puntini nel dolce 😘

      11 Marzo 2023 Rispondi

  • Aurelia Cobaschi

    Buongiorno! Si puo fare anche în una tortierra con îl diametro di 22 cm? Grazie

    2 Marzo 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Aurelia, per uno stampo da 22 cm di diametro puoi seguire le stesse dosi indicate, il dolce sarà leggermente più alto 😘

      2 Marzo 2023 Rispondi

  • Nina Bottino

    Ciao benedetta nel migliaccio posso aggiungere vanillina mille fiore con pezzetti di cedro?

    13 Febbraio 2023 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Se lo preferisci, Nina, va bene ❤

      13 Febbraio 2023 Rispondi

  • Maurizio

    Ciao Benedetta due volte che lo fatto (il migliaccio)mi si forma sulla superfice una pellicola marrone molliccia perchè?

    10 Gennaio 2023 Rispondi

  • Flavia

    Buona anche con uvetta e/o prugna

    17 Dicembre 2022 Rispondi

  • Chiara B.

    Buonissimo, ricetta molto chiara e facile.
    Grazie 😉

    1 Settembre 2022 Rispondi

  • Gabriella

    Fatto più volte, sempre buonissimo

    12 Marzo 2022 Rispondi

  • Giulia Valentino

    Ciao Benedetta. Per un migliaccio più grande per più persone che faccio? raddoppio tutte le dosi?
    Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
    Giulia

    12 Agosto 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Giulia, sì va bene ?

      23 Agosto 2021 Rispondi

  • Deby

    La foto di Deby

    Strabuono… l’hanno mangiato anche i bimbi… nonostante dicano che il semolino a loro non piace, questo l’hanno mangiato di gran gusto senza nemmeno accorgersi dell’ “ingrediente segreto” 😛

    17 Maggio 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Bravissima Deby ❤

      17 Maggio 2021 Rispondi

  • Silvia

    Si può usare semola di grano duro ? (Quello x fare gnocchi alla romana)

    19 Marzo 2021 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Silvia, sì va bene ?

      22 Marzo 2021 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Migliaccio napoletano

Nessun file caricato Carica la foto

Pubblicità

Benedetta Rossi

Migliaccio napoletano

Torna su