Pubblicità
A Carnevale ogni scherzo vale, si dice. Ma anche ogni dolcetto, soprattutto se goloso e… fritto! Scopriamo insieme come preparare le girelle all’arancia di Benedetta, dei dolcetti di Carnevale tipici delle Marche, buonissimi e molto semplici.
Ricetta girelle all’arancia
Le girelle all’arancia, o arancini di Carnevale, come vengono chiamati nelle Marche, sono dei dolcetti fritti che si preparano con un impasto lievitato e senza zucchero se non quello che serve ad attivare il lievito. La farcitura di questi dolci di Carnevale è uno zucchero aromatizzato agli agrumi, che si ottiene semplicemente mescolando lo zucchero e la buccia grattugiata di un limone e di due arance: facilissima da fare e buonissima! Infatti, anche se sono fritti, il sapore degli agrumi rende questi dolcetti freschi e li fa sembrare così leggeri che sarà difficile smettere di mangiarli.
Fare in casa le girelle di Carnevale di Benedetta è molto semplice: si prepara l’impasto, lo si fa lievitare per una mezz’oretta e poi lo si stende in modo da renderlo bello sottile. A quel punto si spalma la farcitura sulla base, senza arrivare ai bordi, poi si arrotola il tutto e si tagliano le girelle. Con le dosi di questa ricetta usciranno circa 20-25 girelle all’arancia dello spessore di un centimetro circa, l’ideale per farle cuocere alla perfezione tutte in poco tempo.
Pubblicità
Consigli e abbinamenti
Come dice Benedetta, a Giovedì Grasso le padelle fan fracasso! Ci sono tantissimi dolci fritti che possiamo preparare per Carnevale, per esempio ci sono le frittelle al limone, perfette per essere servite insieme alle girelle all’arancia durante una festicciola di Carnevale in casa.
Benedetta preferisce le girelle di Carnevale alle frittelle, ma è anche vero che le girelle richiedono un po’ più di lavoro e attenzione. Per iniziare, dobbiamo evitare di far lievitare troppo l’impasto, altrimenti stenderlo con il mattarello sarà molto difficile.
Quando poi dovremo friggerle, cuociamone prima una per assicurarci che non si aprano in cottura. Incrociamo le dita e speriamo che tutto rimanga al suo posto, ma se ci rendiamo conto che si aprono, non disperiamoci: fissiamo le altre con uno stecchino prima di metterle a cuocere nell’olio e rimuoviamolo dopo la cottura, prima di servire.
Pubblicità
Piccola dritta per il dopo cottura: mettiamole a scolare nella carta forno e non nella carta da cucina, altrimenti lo zucchero della farcitura tenderà ad attaccarsi alla carta. In cottura, infatti, lo zucchero aromatizzato formerà una sorta di caramello, buonissimo ma ovviamente un po’ appiccicoso.
Che dite, vi è venuta voglia di assaggiare le girelle all’arancia di Benedetta? Prepariamole insieme e poi vi aspettiamo nei commenti per vedere le foto delle vostre versioni!
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- 15 minuti
- Tempo totale
- 55 minuti *
*+ 30 minuti di lievitazione
Ingredienti
per la base
- 2 uova
- 50 ml olio di semi
- 200 ml latte
- 500 g farina 00
- 7 g lievito di birra disidratato
- 2 cucchiaini zucchero per attivare lievito
per la farcitura
- 250 g zucchero
- 1 limoni la scorza grattugiata
- 2 arance la scorza grattugiata
per friggere
- olio di semi per friggere q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 25 girelle)
Pubblicità
Cuciniamo
Iniziamo la preparazione delle girelle all’arancia mescolando in una ciotola lievito e farina. Aggiungiamo anche due cucchiaini di zucchero per attivare il lievito.
In un’altra ciotola mescoliamo le uova e il latte tiepido.
Incorporiamo anche l’olio continuando a mescolare.
Uniamo le polveri e iniziamo a impastare dentro la ciotola.
Spostiamoci sul piano di lavoro e continuiamo a impastare finché l’impasto non avrà incorporato tutta la farina e avrà una consistenza liscia e omogenea.
Copriamo l’impasto con un canovaccio e lasciamo lievitare per circa mezz’ora.
Prepariamo il ripieno: in una ciotola mescoliamo lo zucchero con la buccia di un limone e di due arance.
Riprendiamo l’impasto e dividiamolo a metà. Poi stendiamo entrambe con un mattarello per avere uno spessore di 3 o 4 millimetri.
Pubblicità
Distribuiamo metà farcitura sulla pasta lasciando liberi i bordi.
Spennelliamo i bordi con dell’acqua e arrotoliamo l’impasto. Ripetiamo anche per l’altra metà.
Tagliamo i rotoli con un coltello affilato per ottenere girelle di circa un centimetro di spessore.
Appoggiamole su un vassoio rivestito di carta forno.
Scaldiamo l’olio in una padella e quando è ben caldo friggiamo le girelle per 4-5 minuti, o finché non saranno ben dorate.
Scoliamo le girelle e per togliere l’olio in eccesso sistemiamole su un foglio di carta forno.
Serviamo le nostre squisite girelle all’arancia ancora calde o a temperatura ambiente.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento