Pubblicità
Le melanzane a funghetto sono un piatto tipico della cucina campana che si serve in genere come contorno. Colorato, saporito e molto versatile, possiamo preparare questo piatto in meno di un’ora, sia per il pranzo della domenica che per la cucina di tutti i giorni.
Melanzane a funghetto: la ricetta
Per preparare questo piatto, possiamo scegliere la varietà di melanzana che vogliamo, preferendo sempre quelle più saporite e di stagione. La prima cosa da fare è tagliarle a cubetti di grandezza simile, così la cottura sarà uniforme. A quel punto le friggiamo nell’olio caldo per dorarle, poi le teniamo da parte. Nella stessa padella dove abbiamo fritto le melanzane, dopo aver rimosso l’olio in eccesso, rosoliamo i pomodori tagliati a pezzi, insieme ad aglio e basilico. Uniamo le melanzane ai pomodorini, mescoliamo, e lasciamo cuocere e insaporire insieme a sale e pepe per una decina di minuti. Ecco le nostre melanzane a funghetto in padella pronte da servire!
Consigli per varianti
Le melanzane a funghetto alla napoletana prevedono una doppia cottura: prima si friggono fino a farle dorare, poi si cuociono insieme ai pomodori per fare insaporire il nostro piatto. Ad ogni modo, se vogliamo realizzare un contorno più leggero, possiamo evitare la frittura. Rosoliamo per prima cosa i pomodorini, poi uniamo in cottura le melanzane a cubetti ancora crude. In questo caso, consigliamo di aggiungere un bicchiere d’acqua e di cuocere per i primi cinque minuti con il coperchio.
Pubblicità
Come tutti i contorni di verdure, possiamo servire questo piatto sia nei menù di pesce che in quelli di carne, ma anche in quelli vegetariani. Inoltre possiamo gustare queste melanzane al funghetto al piatto ma anche usarle per farcire panini o crostini originali.
Insomma, questa ricetta è buonissima e versatile. Che ne dite di realizzarla insieme a noi e farci sapere come vi è venuta? Vi aspettiamo nei commenti!
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 45 minuti
Ingredienti
- 600 g melanzane
- 300 g pomodori
- basilico fresco
- 2 spicchi aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Pubblicità
Preparazione
Come fare: Melanzane a funghetto
Tagliamo a cubetti le melanzane dopo averle lavate e private delle estremità. Cerchiamo di fare cubetti di dimensioni simili, con uno spessore di 1 o 2 centimetri.
Scaldiamo abbondante olio in una padella capiente e friggiamo le melanzane fino farle dorare.
Scoliamo le melanzane e poggiamole sulla carta assorbente in modo da far colare via l’olio in eccesso e teniamo da parte la padella.
Tagliamo i pomodori con tagliere e coltello in modo da ricavare pezzetti grandi quanto i cubetti di melanzana.
Pubblicità
Riprendiamo la padella dove avevamo cotto le melanzane ed eliminiamo buona parte dell’olio per lasciarne solo un fondo, poi portiamo sul fuoco.
Rosoliamo i pomodorini per 5 minuti insieme agli spicchi d’aglio tagliati a metà e a qualche foglia di basilico.
Uniamo in cottura anche le melanzane, aggiustiamo di sale, maciniamo un po’ di pepe e lasciamo cuocere per 10 minuti, mescolando ogni tanto.
Trasferiamo le nostre melanzane a funghetto in un piatto da portata e serviamo calde.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento